Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Honda S2000, restomod la porta a 500 cv con motore Tesla

Aerodinamica rivista, sospensioni maggiorate e ben 500 cavalli di potenza per questa Honda S2000 elettrica con motore Tesla.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 24/02/2022 alle 09:00

Da queste parti ci piacciono le auto elettriche, è innegabile, e ci piacciono ancora di più le restomod, quelle operazioni di restauro di auto dal valore storico che vengono modificate per trasformarle in un’auto 100% elettrica: negli ultimi mesi vi abbiamo raccontato di diversi progetti di questo tipo, spesso e volentieri basati su mezzi dalle dimensioni importanti come vecchi fuoristrada, mentre il progetto di oggi è molto più anomalo, e si basa su una Honda S2000.

L’auto che dal 1998 ha fatto sognare tantissimi appassionati grazie al suo motore VTEC da 240 cavalli, l’auto che oggi sta pian piano diventando un oggetto di culto e da collezione, è stata stravolta per montarci il motore elettrico di una Tesla e raddoppiare la cavalleria a disposizione.

honda-s2000-restomod-215962.jpg

Il progetto è stato realizzato dalla Rywire Motorsport Electronics, un’azienda californiana che ha deciso di prendere una Honda S2000 di colore bianco e di stravolgerla in tutto e per tutto: l’auto, infatti, non è stata solo modificata nel suo sistema di alimentazione, ma anche a livello estetico per darle un look più futuristico e più simile a quello delle auto elettriche che vediamo oggi sulle nostre strade.

honda-s2000-restomod-215961.jpg

Come potete vedere dal video che vi riportiamo di seguito, l’auto è stata dotata di cerchi in lega aerodinamici che riducono le turbolenze e quindi migliorano l’autonomia, e sfoggia un nuovo paraurti anteriore con piccoli fori ovali. Come anticipato in apertura, a livello tecnico la Honda S2000 è spinta da un motore Tesla da 500 cavalli, alimentato da due pacchi batteria prelevati da una Chevrolet Volt che complessivamente possono immagazzinare 32 kWh – sufficienti, stando a quanto trapelato, per percorrere circa 200 km di strada; il tutto è completato da un comparto di sospensioni rivisto dato l’aumento di peso, con ammortizzatori regolabili Ohlins.

honda-s2000-restomod-215960.jpg

Il progetto è sicuramente controverso e siamo sicuri che in tanti avranno da ridire, ma è sempre affascinante vedere cosa si riesce a fare nell’ambito dei progetti di restomod.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.