Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Facciamo chiarezza sul futuro di Volvo con il Presidente Michele Crisci

Volvo continua a puntare al full electric, ma per raggiungere un simile obiettivo servono infrastrutture e misure strutturali per accelerare la transizione

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 25/09/2024 alle 09:21

La transizione verso un parco auto completamente elettrico rappresenta una delle sfide più complesse e ambiziose per l’industria automobilistica in Italia e in Europa. Michele Crisci, presidente di Volvo Italia e Unrae, ci spiega in un'intervista la visione di Volvo e le difficoltà che il mercato italiano sta affrontando in questo cammino verso l'elettrificazione, sottolineando l'importanza di infrastrutture, normative e incentivi ben strutturati per guidare il cambiamento.

Immagine id 34068

Elettrificazione e normative: un traguardo complicato

Volvo si allinea con le normative europee che impongono, a partire dal 2035, la produzione esclusiva di vetture a impatto zero. “La nostra strategia resta quella di diventare full electric dal 2030 in avanti”, afferma Crisci, evidenziando come la tecnologia elettrica sia attualmente l'unica in grado di soddisfare questi requisiti. Tuttavia, il processo di trasformazione non sarà immediato: “credo che affinché il parco auto diventi tutto a impatto zero bisognerà aspettare il 2050”, aggiunge, ricordando che queste proiezioni si basano sugli accordi globali presi in vari contesti internazionali.

Immagine id 33466

Nonostante il futuro elettrico sia tracciato, il percorso per arrivarci è ancora lungo, soprattutto in Italia. “Oggi il mercato elettrico in Italia pesa solo il 3,8%,” afferma Crisci, in netto contrasto con i mercati del Nord Europa. Volvo, invece, ha già raggiunto il 17% e prevede di arrivare al 30% nel 2024, ma le sfide restano numerose. “Il rallentamento della crescita del full electric apre un'opportunità per mantenere ancora in produzione plug-in hybrid e mild hybrid”, continua, delineando una strategia di transizione graduale.

Infrastrutture di ricarica: collaborazione Pubblico-privato Necessaria

Uno dei principali ostacoli alla diffusione delle auto elettriche in Italia è la mancanza di infrastrutture di ricarica adeguate. Crisci sottolinea che, mentre la rete autostradale del Nord Italia sta migliorando, nel Centro e nel Sud del Paese la situazione è ancora incerta. “Ci vuole un piano strategico supportato dallo Stato, ma anche tanta volontà da parte dell'imprenditoria privata”, dichiara, aggiungendo che l'alto costo degli impianti di ricarica rapida – che può arrivare fino a 200.000 euro a colonnina – rende difficoltoso per le imprese rientrare nei costi, dato il ridotto numero di veicoli elettrici in circolazione.

Immagine id 33462

Tuttavia, Crisci vede segnali positivi dal Governo italiano: “il governo ha mostrato la volontà di fare qualcosa, condizionando le nuove concessioni autostradali alla realizzazione di stazioni di ricarica, non solo elettriche ma anche per altri carburanti del futuro”. Nonostante questo, il confronto con paesi come l'Olanda e il Belgio, dove la rete è molto più avanzata, rimane difficoltoso. “L’Italia è morfologicamente più complicata. Siamo un Paese stretto e lungo, pieno di montagne, quindi le difficoltà logistiche sono maggiori rispetto a nazioni più piccole e piatte,” sottolinea Crisci.

Incentivi e Politiche Fiscali: il ruolo di Unrae

Parlando come presidente di Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere, Crisci evidenzia l'importanza degli incentivi statali per stimolare il mercato dell'auto elettrica. “Gli incentivi di giugno, durati un battito di ciglio, hanno dimostrato chiaramente che, se c’è la volontà del governo, il pubblico italiano risponde. In poche ore sono state prenotate 26.000 auto elettriche”, racconta.

Immagine id 33464

Tuttavia, Crisci sottolinea come gli incentivi siano spesso una soluzione temporanea, che rischia di creare un effetto “stop-and-go”. “Quello che stiamo chiedendo al governo è una revisione della fiscalità, soprattutto per le auto aziendali, con detrazioni dell'IVA e deduzioni dei costi,” spiega. Questa misura, secondo Crisci, permetterebbe di allineare l’Italia ai maggiori paesi europei come Germania e Francia, accelerando il rinnovo del parco auto con veicoli più ecologici. “Il 60% delle auto in circolazione sono aziendali. Cambiare questo parco con nuove tecnologie sarebbe un passo enorme verso la transizione,” conclude.

Normative Europee: chiarezza necessaria

Immagine id 33461

Infine, Crisci si sofferma sull’evoluzione delle normative europee riguardanti le emissioni di CO2 e lo standard Euro7. “Il mondo dell’automotive si muove all’interno di un quadro normativo, e le aziende hanno già investito massicciamente per rispettare le regole stabilite,” afferma. Tuttavia, Crisci vede nello standard Euro 7 un possibile “disturbo” nel percorso verso l’elettrificazione. “Quello di cui c’è bisogno è una chiarezza normativa. Le aziende devono sapere quali saranno i requisiti per il futuro, in modo da poter investire in maniera decisa verso la decarbonizzazione,” spiega.

 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Passa a Octopus in 2 minuti: luce e gas a prezzo fisso per 12 mesi
  • #6
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.