Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Stop Euro7, Tavares (Stellantis) contro l'Acea: "surreale cambiare le regole"

Tavares critica l'ACEA: "No a rinvii sulle norme UE 2025. Era da prevedere". Il CEO di Stellantis respinge la richiesta dei costruttori auto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 16/09/2024 alle 10:25

Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, ha criticato duramente la richiesta dell'Acea di posticipare di due anni l'applicazione dei nuovi limiti per le emissioni di CO2 delle flotte automobilistiche previsti per il 2025. In un'intervista all'agenzia France Press, Tavares ha definito "surreale" l'idea di cambiare le regole ora, dal punto di vista della concorrenza.

Immagine id 11320

La polemica nasce da un documento che l'Acea, l'associazione dei costruttori europei, si appresta a inviare alle istituzioni UE per esprimere le preoccupazioni del settore. Nel 2025, i costruttori dovranno ridurre le emissioni medie di CO2 da 116 g/km a circa 94 g/km, aumentando significativamente la quota di veicoli elettrici per evitare sanzioni di 95 euro per ogni grammo in eccesso per auto venduta.

Il presidente dell'Acea e CEO di Renault, Luca de Meo, ha lanciato l'allarme: "Se l'elettrico rimane al livello attuale, l'industria europea dovrà probabilmente pagare 15 miliardi di euro di multe o rinunciare a produrre più di 2,5 milioni di vetture e veicoli commerciali."

"Tutti conoscono le regole da molto tempo, tutti hanno avuto il tempo di prepararsi e quindi ora si corre"

Tavares ha respinto fermamente questa richiesta, affermando: "Tutti conoscono le regole da molto tempo, tutti hanno avuto il tempo di prepararsi e quindi ora si corre". Il CEO di Stellantis ha inoltre criticato il dogmatismo dei legislatori europei, sottolineando il divario tra le aspettative regolatorie e la realtà del mercato.

Il dilemma dell'industria automobilistica europea

L'industria automobilistica europea si trova di fronte a una sfida complessa. Da un lato, deve rispettare normative sempre più stringenti sulle emissioni, dall'altro deve fare i conti con una domanda di veicoli elettrici che non cresce al ritmo sperato. Tavares ha evidenziato questo paradosso: "Ora le auto le abbiamo, ci siamo organizzati per le relative vendite necessarie, stiamo col fiato sul collo di Tesla e ci viene detto che ci saranno dei disastri. Dovevamo pensarci prima, giusto?"

Immagine id 27908

La posizione di Tavares riflette la tensione tra l'urgenza di adattarsi alle nuove normative ambientali e la necessità di mantenere la competitività in un mercato in rapida evoluzione. La sua critica all'Acea mette in luce le divergenze all'interno del settore automobilistico europeo su come affrontare questa transizione critica verso la mobilità elettrica.

Fonte dell'articolo: www.quattroruote.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Trova la tua e-bike Duotts ideale: guida pratica per ogni percorso e stile di vita
Scopri quale tra queste 3 e-bike Duotts si adatta meglio al tuo stile di vita, confrontando comfort, potenza e autonomia per città.
Immagine di Trova la tua e-bike Duotts ideale: guida pratica per ogni percorso e stile di vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.