Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori calze da neve per auto (novembre 2025) Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)...
Immagine di Migliori wallbox (novembre 2025) Migliori wallbox (novembre 2025)...

La guida autonoma di VisLab è sempre più vicina alla realtà

La guida autonoma di livello 4 non è fantascienza e VisLab è pronta a dimostrarlo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 05/06/2023 alle 12:00

I sistemi di guida semi-autonoma e autonoma sono continuamente e costantemente in via di sviluppo con diverse applicazioni in tutto il globo; allo stato attuale, come evidenziato nelle nostre prove auto e all’interno degli approfondimenti, sono disponibili a tutti dei sistemi di guida semi-autonoma ma il desiderio e l’obiettivo delle aziende è quello di giungere a sistemi sempre più avanzati capaci di portarci dal punto A al punto B senza interagire particolarmente con la vettura. Sebbene questo principio al momento potrebbe sembrare quasi fantascientifico, in realtà in Italia c’è una società che opera in questo settore da oltre 20anni e che abbiamo potuto visitare nella sua sede principale.

Chi è VisLab

Con il motto “Extend your vision”, VisLab è stata la prima società a portare ufficialmente la guida autonoma sulle strade pubbliche seguendo quelle che sono le normative imposte dal ministero dei Trasporti.

Ma la storia di VisLab nasce oltre un ventennio fa e già nel 1998 aveva raggiunto un traguardo invidiabile: percorrere, con un veicolo completamente progettato e realizzato in house (Argo), oltre 2000 km in guida autonoma (94% del tempo in modalità autonoma) sulle strade italiane parallelamente al traffico regolare. Certo, una volta il traffico locale è senza dubbio inferiore di quello a cui siamo abituati ora ma sicuramente si tratta di un risultato davvero importante e storico.

Successivamente, nel 2005, la società completa la DARPA Grand Challenge con un veicolo pesante conosciuto con il nome di TerraMax percorrendo quasi 200 chilometri di fuoristrada. TerraMax è stato l’unico veicolo a completare la competizione utilizzando la visione come principale tecnologia di percezione.

Nel 2010 giunge poi uno dei traguardi che ha fatto forse più scalpore: percorrere, con successo, oltre 15mila km in guida autonoma. Da Parma a Shanghai, 3 mesi di viaggio che han consentito di collezionare oltre 21 TB di dati; rilevazioni che sono state poi successivamente analizzate e che hanno permesso a VisLab di raggiungere i risultati attuali.

A distanza di appena 3 anni, la società con il veicolo intelligente BRAIVE completa il primo test senza conducente su strada pubblica all’interno del centro di Parma. Un risultato davvero incoraggiante che ha spinto l’asticella della difficoltà ancora più in alto. Tutti traguardi che hanno reso VisLab interessante agli occhi di diverse aziende tech del settore, come Ambarella, che nel 2015 ha rilevato VisLab per 30 milioni di dollari. Nonostante l’acquisizione da parte della società statunitense (Silicon Valley), VisLab rimane a Parma con i propri laboratori all’interno dell’Università.

vislab-280781.jpg

Grazie all’acquisizione da parte di Ambarella, VisLab avvia una strada nuova che le permette di proporsi quale alternativa ai sistemi già presenti di guida autonoma, offrendo tuttavia un sistema più efficiente, avanzato e certificato. La sinergia delle due società è quindi molto forte: mentre VisLab si occupa di tutto quello che riguarda lo sviluppo di un sistema di guida autonoma di livello 4, Ambarella realizza i chip dedicati.

La principale strategia

La strategia di VisLab consiste nel dimostrare che i veicoli possono raggiungere la guida autonoma di livello 4 utilizzando un singolo chip di elaborazione; a differenza di altre soluzioni, che utilizzando un'unità di elaborazione generica e di solito impiegano un raffreddamento a liquido per la dissipazione del calore, il chip CV3-AD di Ambarella (il più potente dei tre disponibili) fornisce una potenza di calcolo adeguata a tutti i sistemi di guida autonoma senza però necessitare di un sistema di raffreddamento avanzato.

Sempre sul lato hardware, per identificare gli ostacoli vengono utilizzate telecamere ad alta definizione abbinate ad un radar (Oculii). Niente LiDAR quindi, solo tante telecamere con sistema di illuminazione dedicato per vedere al buio e avere una visione stereo. In ogni caso, i chip sono compatibili con i sistemi LiDAR qualora un domani, un cliente, decidesse di installarlo. Il sistema ideato da VisLab viene definito però come più preciso, ampio e sicuro.

vislab-280787.jpg

vislab-280783.jpg vislab-280786.jpg vislab-280790.jpg

(Una dovuta precisazione: i sensori e tutti i sistemi di "visione" sono esposti per una mera questione di accesso e modifica. La maggior parte degli elementi possono essere integrati all'interno dei paraurti senza particolari limitazioni, offrendo un design pulito e vicino a quello delle auto a cui siamo abituati).

Lato software, invece, VisLab è passata progressivamente da utilizzare mappe HD (che necessitano un costante aggiornamento per conoscere il posizionamento della segnaletica stradale) a quelle SD di tipo topologico. Tutti questi ingredienti, abbinati al deep-learning, permettono alle soluzioni di guida L4 di prendere forma.

Esperienza a bordo

In occasione della visita alla sede di VisLab, abbiamo potuto assaggiare in prima persona un’esperienza, come passeggeri, di guida autonoma livello 4. VisLab conduce quotidianamente test su strada con una flotta di veicoli autonomi, così da allenare costantemente il sistema gestendo scenari comuni che potrebbero capitare nella guida di tutti i giorni.

Ogni veicolo è supervisionato da un operatore (certificato e autorizzato dal Ministero dei Trasporti italiano) in grado di riprendere il controllo dell'auto in caso di necessità. Per poter “condurre” un veicolo di guida autonoma L4 è necessario un lungo addestramento in modo tale da familiarizzare non solo con l’auto, ma anche con l’unità di elaborazione.

vislab-280782.jpg

L’esperienza a bordo è stata senza dubbio molto curiosa e ci ha permesso di comprendere ancora maggiormente tutte le difficoltà che si incontrano in sistemi così avanzati. Il tragitto, seppure breve, è stato percorso in completa tranquillità, con movimenti dolci e accurati. L'auto, durante la dimostrazione, è riuscita anche ad identificare un parcheggio (a pettine) e posizionarsi con delle accurate manovre. Solo qualche incertezza è stata registrata in occasione di ostacoli “non previsti”, come auto a bordo strada (in divieto) e mancate precedenze da parte di altri utenti della strada, condizioni che però sono state gestite sempre entro i limiti dall’unità di guida autonoma.

Guarda su

Le nuove sfide

Per ormai 25 anni, VisLab ha lavorato per determinare accuratamente il percorso che l’auto, in guida autonoma L4, deve poter seguire e rispettare. Gli elementi in gioco in questo ambito sono numerosi, dalla segnaletica alla curvatura della strada, dagli ostacoli fino al comportamento umano, ed è proprio quest’ultimo aspetto l’attuale sfida più grande. L’obiettivo non è solo prevedere il comportamento di una singola persona, ma anticipare anche i movimenti dei partecipanti della scena. Gli indizi e i suggerimenti naturali legati al comportamento del corpo non sono quindi abbastanza, come fare? Una soluzione sembra sia al vaglio: studiare le tecniche di percezione basate sul deep learning così da fare previsioni significative sui movimenti futuri di altri utenti della strada, in modo da scegliere la manovra migliore che renderà la nostra guida automatizzata la più efficiente possibile. Solo così, forse, si arriveranno a comprendere le intenzioni delle persone.

vislab-280791.jpg

"Tutto qui"? Purtroppo no, le sfide sono diverse e quello riportato sopra è solo uno dei tanti esempi. Durante la conferenza, Alberto Broggi (Direttore Generale di VisLab e professore di Ingegneria Informatica presso l'Università di Parma in Italia) ha riportato diversi esempi tra cui anche la difficoltà di identificare in maniera omogenea i lavori in corso. Per quanto possa sembrare banale, non esiste (in tutto il mondo) un chiaro modello di definizione e indicazione della segnaletica dei lavori in corso; ad oggi, ogni "cantiere" ha una propria caratteristica e segnaletica (disposizione degli oggetti) e riuscire a comprendere ed elaborare come superare l'ostacolo è ancora in via di definizione. Quante volte vi è capitato di trovare le classiche righe gialle continue sul manto stradale senza però alcun cantiere? L'indecisione anche solo nel limite di velocità è sempre tanta, e comprendiamo le difficoltà che potrebbe avere un'auto con guida autonoma.

La strada sembra ancora lunga e VisLab, forse proprio con l'obiettivo di superare le difficoltà il prima possibile, ha annunciato che raddoppierà lo spazio a propria disposizione nel Campus Scienze e Tecnologie dell’Università di Parma, sulla base di un progetto che prevede la costruzione di nuovi uffici, laboratori e garage per un totale di 1000 mq.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori wallbox (novembre 2025)
Come scegliere la wallbox più adatta alle tue esigenze? In questa guida all'acquisto analizziamo le principali caratteristiche delle wallbox.
Immagine di Migliori wallbox (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Se vi recate raramente in montagna ma non volete necessariamente ricorrere alle catene da neve, le calze da neve sono un'ottima alternativa.
Immagine di Migliori calze da neve per auto (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori cavi USB type-C Android Auto (novembre 2025)
In questa guida abbiamo incluso i migliori cavi USB per Android Auto per rendere l'esperienza di guida più sicura e interattiva.
Immagine di Migliori cavi USB type-C Android Auto (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori adattatori Android Auto wireless (novembre 2025)
In questa guida vi presentiamo i migliori adattatori wireless per trasformare Android Auto cablato in wireless, rendendo l’uso in auto più comodo e sicuro.
Immagine di Migliori adattatori Android Auto wireless (novembre 2025)
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il mini compressore d’aria perfetto da prendere su Aliexpress
Compressore Xiaomi Mijia 2: offerta imperdibile a 31€ con coupon di 3€ incluso.
Immagine di Il mini compressore d’aria perfetto da prendere su Aliexpress
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.