Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Anche Xiaomi ha le sue batterie a stato solido Anche Xiaomi ha le sue batterie a stato solido...
Immagine di Audi A3 Allstreet: vestito da SUV ma consumi da utilitaria Audi A3 Allstreet: vestito da SUV ma consumi da utilitaria...

La nuova Subaru Forester: più bella ma sempre inarrestabile

La sesta generazione del mitico SUV giapponese cambia molto rispetto al passato e diventa più bella da vedere e rimane sempre un "mostro" in off road

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 16/12/2024 alle 14:37

Con 5 milioni di unità già vendute, la Forester si rinnova con una sesta generazione che punta a ridefinire gli standard Subaru, ambendo a triplicare le vendite sul mercato italiano. Un traguardo ambizioso, che Subaru intende raggiungere con una combinazione vincente: affidabilità, versatilità e un nuovo approccio estetico. La nuova Forester non è soltanto un veicolo robusto e sicuro; è anche un’auto capace di soddisfare il gusto europeo con un design più moderno, studiato per competere in un segmento sempre più competitivo. Il risultato è un SUV che, al prezzo di partenza di 41.950 euro, promette di attirare un pubblico eterogeneo, dai professionisti alle famiglie, fino agli appassionati di off-road.

Nuovo design 

Per anni Subaru è stata associata a veicoli dalle linee essenziali e funzionali, ma con questa generazione di Forester il marchio giapponese ha scelto di cambiare rotta. Il restyling è evidente: il frontale è dominato da fari affusolati che si integrano armoniosamente con una striscia cromata, enfatizzando il logo centrale. Lateralmente, i passaruota esagonali e i cerchi in lega da 19" nella versione Premium sottolineano il carattere robusto del veicolo, mentre le ampie superfici vetrate migliorano la visibilità interna.

Anche il posteriore non passa inosservato: un lunotto quasi verticale e gruppi ottici integrati conferiscono un aspetto solido e moderno. Questo design più armonioso rappresenta un netto miglioramento rispetto alle generazioni precedenti, avvicinando la Forester ai gusti europei e italiani, spesso più esigenti in termini di estetica.

Salendo a bordo, la nuova Forester colpisce per la qualità percepita. Pur mantenendo un’impostazione tradizionale, gli interni offrono materiali di buona qualità e un’attenzione ai dettagli che trasmettono solidità e durata. La plancia integra un nuovo sistema multimediale con display verticale da 11,6 pollici, che sostituisce i precedenti schermi orizzontali, rendendo più immediato l’accesso alle funzioni principali.

Immagine id 44533

Il quadro strumenti rimane parzialmente analogico, con indicatori a lancetta affiancati da uno schermo digitale da 4,2 pollici. Una scelta equilibrata, che unisce tradizione e modernità senza sacrificare la leggibilità. Sono stati mantenuti i comandi fisici per il climatizzatore e l’impianto audio, una scelta che molti automobilisti apprezzeranno per praticità ed ergonomia.

La Forester conferma la sua vocazione familiare grazie a un’abitabilità eccellente. I sedili, regolabili elettricamente e riscaldabili, offrono un comfort ideale anche per i viaggi più lunghi, mentre la spaziosità del divano posteriore consente a tre adulti di viaggiare comodamente.Il bagagliaio, con una capacità che varia tra 508 e 1.731 litri, rappresenta un punto di forza per chi necessita di ampio spazio di carico. La bocca di carico è larga e il portellone motorizzato facilita ulteriormente le operazioni, rendendo la Forester ideale per le famiglie o per chi pratica sport che richiedono attrezzature ingombranti.

Un mild hybrid con luci e ombre

Il cuore della nuova Forester è il motore 2.0 quattro cilindri boxer mild hybrid, abbinato a un motore elettrico da 16,7 CV e a un cambio CVT. Questo powertrain punta a migliorare l’efficienza e a ridurre le emissioni, ma le prestazioni sono lontane dall’essere entusiasmanti: l’accelerazione 0-100 km/h richiede 12,2 secondi, mentre il consumo medio dichiarato è di 12,3 km/litro. Il cambio CVT, pur aggiornato, conserva alcune criticità, tra cui il cosiddetto “effetto scooter”: in fase di accelerazione, l’aumento di giri motore risulta invasivo per l’abitacolo, penalizzando il comfort acustico. Tuttavia, la trazione integrale permanente compensa queste mancanze, offrendo prestazioni eccellenti su neve, fango e terra grazie a modalità dedicate. È proprio in queste condizioni che la Forester esprime il meglio di sé, confermandosi un SUV affidabile e versatile.

Gamma e prezzi

La nuova Forester è disponibile in quattro allestimenti – Free, Style, 4Adventure e Premium – con prezzi che variano da 41.950 a 48.450 euro. Subaru propone, fino al 31 dicembre 2024, uno sconto promozionale di 6.050 euro su tutta la gamma e una garanzia di 8 anni senza limiti di chilometraggio, un’offerta che testimonia la fiducia del marchio nella qualità dei suoi prodotti.

  • Immagine 1 di 5
  • Immagine 2 di 5
  • Immagine 3 di 5
  • Immagine 4 di 5
  • Immagine 5 di 5

Con la sesta generazione della Forester, Subaru non si limita a consolidare la propria reputazione di robustezza e affidabilità, ma cerca di aprire un nuovo capitolo puntando su un design più raffinato e su una maggiore attenzione al comfort. Sebbene il powertrain mild hybrid mostri alcune lacune in termini di prestazioni, la trazione integrale permanente e la qualità costruttiva restano punti di forza ineguagliabili. La Forester si presenta così come un’opzione ideale per chi cerca un SUV che sappia affrontare con disinvoltura sia l’asfalto che i percorsi più impervi, senza rinunciare a spazio, sicurezza e comfort.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Ora potete giocare alla PS3 su (quasi) tutti gli smartphone
  • #3
    Vendete draghi su Etsy? Potete cominciare a cambiare lavoro
  • #4
    Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
  • #5
    Quanto serve spendere per un robot aspirapolvere nel 2025?
  • #6
    La nuova CPU di Intel torna al passato per sfidare AMD
Articolo 1 di 5
Audi A3 Allstreet: vestito da SUV ma consumi da utilitaria
L'Audi A3 allstreet è un "crossover" (con proporzioni da compatta) plug-in con look all terrain e fino a 138 km di autonomia solo elettrica
Immagine di Audi A3 Allstreet: vestito da SUV ma consumi da utilitaria
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Anche Xiaomi ha le sue batterie a stato solido
Xiaomi entra nel mercato delle batterie allo stato solido: 1.200 km di autonomia e ricarica ultra-rapida di 800 km in soli 10 minuti
Immagine di Anche Xiaomi ha le sue batterie a stato solido
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'ultimo dei car guys: perché le dimissioni di de Meo sono un problema
La svolta al vertice del gruppo Renault è una decisione inaspettata che segnala la potenziale fine di un'era: quella dei "car guys" al comando
Immagine di L'ultimo dei car guys: perché le dimissioni di de Meo sono un problema
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Debutta il sistema di cambio batterie Mitsubishi a Tokyo
Mitsubishi, Ample e Yamoto Transports collaborano per lanciare una rete innovativa di sostituzione batterie per auto elettriche in Giappone
Immagine di Debutta il sistema di cambio batterie Mitsubishi a Tokyo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Una Tesla a guida autonoma si blocca sui binari
Una Model 3 a guida autonoma rimane bloccata sui binari e viene colpita da un treno a Sinking: incidente ferroviario con danni lievi al veicolo elettrico
Immagine di Una Tesla a guida autonoma si blocca sui binari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.