Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

La propulsione elettromagnetica vicina ai test nello Spazio

La NASA sta per pubblicare le conclusioni sui test dell'EM Drive e un'azienda programma il lancio di un mini satellite con questo sistema di propulsione. Siamo vicini a una svolta?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 06/09/2016 alle 11:13

Un motore EM Drive potrebbe essere lanciato nello Spazio nel giro di pochi mesi, in modo da consentire agli scienziati di capire se funziona davvero. Il progetto è dell'azienda Cannae Inc e l'oggetto da portare in orbita è un mini satellite (CubeSat).Per comprendere di che cosa stiamo parlando facciamo un passo indietro: l'EM Drive è un'unità elettromagnetica allo studio da più di 15 anni. Il motivo per il quale la sua applicabilità pratica è stata messa in dubbio è che il suo principio di funzionamento contrasta con la terza legge del moto di Newton, in cui si afferma che "per ogni azione esiste una reazione uguale e contraria". Nei motori a razzo tradizionali il flusso di propellente espulso attraverso lo scarico crea una reazione opposta che spinge la navicella spaziale in avanti. L'idea di base dell'EM Drive invece è quella di convertire l'energia elettrica in una spinta, senza espulsione di propellente.

em drive 3390456b

Alcuni esperimenti condotti in passato suggerirono che l'EM Drive potesse comunque funzionare. Inizialmente non furono condotte prove in condizioni di vuoto, ma di recente la NASA ha finanziato una ricerca presso gli Eagleworks Laboratories del NASA Johnson Space Center, dov'è stato testato l'EM Drive con successo in condizioni di vuoto. Intanto una ricerca tedesca indipendente ammetteva che questo sistema di propulsione in effetti produce spinta. Il motivo di tanto interesse è che, stando a quanto teorizzato, questo motore potrebbe produrre una spinta sufficiente per portare l'uomo su Marte in 70 giorni.

Davanti ai primi risultati i ricercatori statunitensi hanno comunque fatto appello alla cautela, per questo è attesa con particolare interesse la relazione dettagliata dei test e le relative conclusioni. Stando alle fonti, adesso si è giunti alle battute conclusive: la relazione di Eagleworks ha superato il processo di peer-review e dovrebbe essere pubblicata a breve sul Journal of Propulsion and Power dell'American Institute of Aeronautics and Astronautics.

I contenuti non sono ancora pubblici, quindi si entra nel campo delle supposizioni. Secondo Brendan Hesse di DigitalTrends si tratterebbe di "un passo importante per l'EM Drive perché [tali conclusioni] legittimerebbero la tecnologia e le prove finora raccolte, consentendo ad altri gruppi di ricerca di replicare i test [e di] investire più risorse per capire come e perché funziona, e come renderlo una forma possibile di propulsione".

Insomma, "la pubblicazione non regalerà alla razza umana un biglietto per la partenza immediata di viaggi interplanetari, ma è il primo passo verso una possibilità futura". Tanto che un EM Drive potrebbe spiccare il volo.

Guido Fetta, CEO dell'azienda Cannae Inc e inventore del Cannae Drive (un motore a razzo che si basa sul design originale dell'EM Drive di Roger Shawyer) ha annunciato l'intenzione di lanciare nello Spazio un CubeSat con questo sistema di propulsione. La notizia è riportata da David Hambling di Popular Mechanics, secondo cui questo mini satellite rimarrà in orbita per almeno sei mesi, che è una tempistica importante in quanto "più a lungo resterà in orbita, più dimostrerà che in effetti il motore produce una spinta senza propellente".

Per ora non è stata fissata una data di lancio, ma si ipotizzano mesi di attesa, non anni. Del resto la tecnologia dell'EM Drive fa gola a molti, cinesi compresi, e si sa che chi prima arriva...

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.