Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Lombardia, 29 milioni di euro per i treni a idrogeno sulla Brescia-Iseo-Edolo

Ulteriori 121,8 milioni di euro saranno destinati all’efficientamento e allo sviluppo della rete ferroviaria gestita da Ferrovienord.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 02/08/2021 alle 17:02

Ulteriori 121,8 milioni di euro saranno destinati all’efficientamento e allo sviluppo della rete ferroviaria gestita da Ferrovienord. Non a caso, la nuova somma andrà ad aggiungersi a quelli che la Regione Lombardia ha già investito per sperimentare nuovi treni. Ben 29 milioni sono riservati proprio ai treni a idrogeno.

L’approvazione degli emendamenti è una buona notizia e va nella direzione di implementare le risorse per la rete di Ferrovienord, di competenza regionale, ha dichiarato Claudia Maria Terzi, assessore regionale alle Infrastrutture, ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile.

treni-a-idrogeno-141599.jpg

La Regione Lombardia ha dunque deciso di proseguire con gli investimenti del trasporto su rotaia approvando tre emendamenti che aiuteranno Ferrovienord ad ottimizzare le linee e ad introdurre mezzi green e sostenibili. Nel dettaglio, dei 121,8 milioni 12.800.000 euro sono stati stanziati per intervenire sulle infrastrutture della rete di Ferrovienord con 5 milioni che saranno dedicati alla tratta Brescia-Iseo-Edolo. I restanti 7,8 milioni di euro serviranno invece a velocizzare alcune tratte del comasco. Nei piani del nuovo progetto è inoltre inclusa l'eliminazione dei passaggi a livello di Lomazzo e Cadorago (CO), a cui saranno destinati 2 milioni, e il raddoppiamenti della linea nella tratta ferroviaria tra Arosio e Inverigo con la conseguente eliminazione dei passaggi a livello per 5,8 milioni di euro. 80 milioni di euro, invece, quelli fondamentali per intervenire sulle infrastrutture della rete di Ferrovienord, e 29 milioni da spendere per la realizzazione di infrastrutture necessarie ai treni a idrogeno sulla Brescia-Iseo-Edolo. Non dimentichiamo che i primi treni a idrogeno saranno attivi sul territorio italiano a partire dal 2023 grazie al progetto denominato H2iseO che porterà all’acquisto di veicoli alimentati a idrogeno che serviranno sulla linea Brescia-Iseo-Edolo.

Da parte nostra l’impegno prosegue con convinzione: i 121,8 milioni di euro si andranno ad aggiungere agli investimenti di Regione Lombardia già previsti dal contratto di programma con Ferrovienord e che valgono qualcosa come 893 milioni di euro, di cui 221 milioni relativi a interventi già cantierati, ha aggiunto l'assessore regionale alle Infrastrutture, ai trasporti e alla mobilità sostenibile. 
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.