Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8 Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8...
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025) Migliori etilometri portatili (novembre 2025)...

Mercedes svela Classe C 2022: una piccola ammiraglia premium

Mercedes svela ufficialmente Classe C, ora disponibile anche con motorizzazione ibrida e ibrida plug-in; attese numerose varianti coadiuvate ad un abitacolo più ricco e spazioso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 24/02/2021 alle 10:57

Anticipata in più occasioni da rumor e foto spia, il marchio della Stella svela l’ultima generazione della Classe C: uno dei modelli più apprezzati dall’azienda e anche preferiti dall’utenza, con oltre 10 milioni di unità vendute dal 1982. Per decenni la Classe C ha rappresentato il punto di accesso al marchio tedesco e, solo negli ultimi anni, Mercedes ha introdotto anche Classe A e B rendendo quindi la berlina meno entry-level. Insieme a Classe E e Classe S, Classe C rimane un pilastro portante del marchio di Stoccarda.

Con la versione 2022 vengono introdotte importanti novità sia sotto il profilo del propulsore sia per quanto concerne al design. Al fine di mantenere un certo status di efficienza alla guida, la nuova Classe C integra su tutte le versioni il cambio automatico a 9 rapporti e abbraccia, per la prima volta, il sistema di propulsione mild hybrid (EQ Boost) che prevede l’adozione di un motorino a 48 Volt. Il circuito di alimentazione elettrico, già adottato su ulteriori varianti, non muta nella sostanza e consente di recuperare l’energia che viene immagazzinata nelle batterie durante le fasi di decelerazione; la medesima energia viene poi restituita quando è necessario un maggiore spunto.

classe-c-2022-144896.jpg

Protagonista indiscusso è anche il nuovo motore a benzina M254 da 2 litri e 4 cilindri, lo stesso a bordo di Classe E. La potenza massima erogata sulla nuova C300 è di 278 CV, di cui 258 endotermici e 20 elettrici. In futuro arriveranno anche le varianti C180 e C200, abbinate a motori turbo da 1,5 litri con potenze rispettivamente di 170 e 204 CV. Previsto in entrambi i casi il sistema ISG a 48 Volt. Sul fronte a gasolio, Mercedes Benz introduce un nuovo propulsore da 2 litri con filtro antiparticolato DPF e doppio convertitore catalitico SCR. Gli step di potenza offerti dal nuovo due litri turbodiesel sono pari a 163 CV sulla C200d, 200 sulla C220d (anche 4Matic) e, infine, 265 CV sulla C300d. Sempre presente il sistema elettrico da 48 Volt che conferisce una spinta aggiuntiva di 20 CV.

classe-c-2022-144897.jpg

La gamma attende inoltre il lancio delle varianti ibride plug-in che avranno una autonomia di 100 Km in modalità elettrica. Attesa una batteria da 25,4 kWh ricaricabile fino a 55 kW. Le novità toccano anche il comparto delle sospensioni che ora prevede l’asse posteriore sterzante; una vera chicca per questo specifico segmento di mercato. A velocità superiori a 60 km/h le ruote posteriori sterzano fino a 2,5° nella stessa direzione di quelle anteriori, a velocità inferiori sterzano controfase così da consentire un angolo di sterzata inferiore e ridurre virtualmente il passo della vettura.

A livello di design, il marchio di Stoccarda ha deciso di conformare Classe C a delle linee più morbide seguendo quindi lo stile adottato già con Classe S. Il lieve aumento delle dimensioni ha inoltre permesso alla casa automobilistica tedesca di integrare un nuovo abitacolo più spazioso e coinvolgente; la vita a bordo infatti è ora ispirata a quella dell’ammiraglia di lusso con una disposizione dei comandi analoga e una digitalizzazione senza precedenti con il sistema MBUX di nuova generazione.

classe-c-2022-144895.jpg

MBUX è ora in grado di interagire con il conducente e i passeggeri grazie alla funzione Smart Home, operando come un vero e proprio centro di controllo mobile. Attualmente i dispositivi esterni che sono compatibili a MBUX sono realizzati da Bosch e Samsung, ma in futuro ulteriori fornitori saranno annunciati. Con un sistema compatibile a MBUX, potrete quindi interagire con i controlli remoti della vostra abitazione accedendo, ad esempio, l’aria condizionata o avviando un ciclo di pulizia. Previsti infine numerosi assistenti di guida e sistemi di guida autonoma, capaci di interagire con il conducente e assicurare un tragitto più sicuro e piacevole.

Non è chiaro quando la nuova gamma sarà disponibile sul mercato; in Europa sarà sicuramente ordinabile nei prossimi mesi, mentre nel Nord America arriverà solo a partire dal 2022.

classe-c-2022-144894.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
Localizzatore GPS 4G con batteria 10.000mAh a 25,64€: sconto del 36% su Amazon per auto, moto e camion
Immagine di Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn collaborano per sviluppare veicoli autonomi di livello 4 destinati ai servizi di robotaxi globali
Immagine di Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Schermo CarPlay wireless 7" con sconto del 54%: solo 41,81€ invece di 89,99€
Immagine di Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.