Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Milano Design Week: debutta la nuova Omoda 9

La nuova Omoda 9 debutta in Italia in occasione della Milano Design Week 2025: tutti i dettagli sul nuovo modello ibrido

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 08/04/2025 alle 08:26

La Cina continua ad avanzare nel mercato automobilistico europeo con una nuova proposta che punta decisamente all'alto di gamma. Omoda, marchio orientale in rapida espansione, ha scelto la Milano Design Week 2025 come palcoscenico per presentare il suo modello ammiraglia per il mercato europeo: la Omoda 9. Questo SUV del segmento D, già noto in Asia con il nome C9, ha fatto il suo debutto italiano il 7 aprile, portando con sé tecnologia avanzata e un sistema di propulsione ibrido plug-in capace di garantire un'autonomia complessiva superiore ai 1.000 chilometri. Un'entrata in scena che si preannuncia significativa, in un segmento già presidiato da nomi storici come Honda CR-V, Renault Rafale e Volvo XC60.

Con i suoi 4,77 metri di lunghezza, la Omoda 9 si posiziona chiaramente nel segmento dei SUV premium di taglia media. Il linguaggio stilistico del marchio viene qui elevato a nuovi standard, con un frontale caratterizzato da una distintiva griglia a diamante, incorniciata da gruppi ottici che si estendono verso il basso creando una firma luminosa immediatamente riconoscibile. La parte posteriore non è da meno, con luci a LED che sottolineano l'ampiezza del veicolo e conferiscono un'impronta high-tech all'insieme.

Immagine id 54149

Gli interni rappresentano il vero salto di qualità per il brand cinese. L'abitacolo è dominato da un imponente pannello curvo da 24,6 pollici che integra sia la strumentazione digitale che il sistema di infotainment. La tecnologia pervade ogni aspetto dell'esperienza di guida, dal volante con comandi tattili alle innovative soluzioni di comfort come gli altoparlanti integrati nel poggiatesta del conducente, che permettono di effettuare chiamate o ascoltare musica senza disturbare gli altri passeggeri. La dotazione di serie è particolarmente generosa e include elementi solitamente disponibili come optional nei marchi europei: sospensioni elettromagnetiche adattive, sistema di parcheggio automatico e un ampio tetto apribile da 1,3 metri con tendina elettrica a tutta lunghezza. I sedili, regolabili elettricamente, offrono anche funzioni di riscaldamento e ventilazione, mentre la carrozzeria è disponibile in cinque diverse colorazioni.

Immagine id 54147

Il vero punto di forza della Omoda 9 risiede però nel suo sofisticato sistema propulsivo. Il powertrain, denominato Super Hybrid System, combina un motore termico 1.5 TGDI con due unità elettriche e una batteria M3P fornita da CATL, azienda leader mondiale nella produzione di accumulatori, con capacità di 34,46 kWh. Nella sua configurazione più potente, questo sistema ibrido plug-in sviluppa oltre 500 CV, permettendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,9 secondi - prestazioni da sportiva in un corpo da SUV familiare.

Strategia commerciale e prospettive di mercato

L'autonomia rappresenta un altro aspetto rilevante della proposta Omoda: il sistema ibrido promette infatti una percorrenza complessiva di 1.126 chilometri, di cui 150 in modalità completamente elettrica. Cifre che pongono questo SUV tra i più efficienti della categoria, almeno sulla carta, e che potrebbero costituire un importante argomento di vendita in un mercato sempre più attento ai consumi e all'autonomia.

Per quanto riguarda il posizionamento commerciale, la Omoda 9 dovrebbe entrare nei listini italiani a partire da maggio 2025, con prezzi ancora da definire ufficialmente ma il listino dovrebbe collocarsi tra i 52 e i 53 mila euro. Una cifra che posiziona la Omoda 9 in diretta competizione con i SUV premium europei e giapponesi, ma probabilmente con un rapporto dotazione/prezzo più favorevole.

Immagine id 54146

Il debutto della Omoda 9 alla Milano Design Week non è casuale: la scelta di un evento dedicato al design sottolinea l'intenzione del marchio di posizionarsi come alternativa premium e stilisticamente rilevante nel panorama automobilistico europeo. La sfida ai brand consolidati è lanciata, e sarà interessante osservare come il mercato risponderà a questa nuova proposta orientale che unisce tecnologia avanzata, prestazioni elevate e un design distintivo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.