Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Mistero 2035: chi appoggia davvero l'Italia?

Il piano di revisione proposto dall'Italia non sembra aver trovato l'intesa dei grandi Paesi UE come Francia, Germania e Spagna.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 30/09/2024 alle 15:30

La proposta italiana di anticipare le discussioni attorno alla revisione del bando delle auto endotermiche dal 2026 al 2025 ha scatenato un acceso dibattito tra i Paesi membri dell'Unione Europea. Il ministro italiano Adolfo Urso ha dichiarato di aver ottenuto il sostegno di dieci Paesi, ma alcune cancellerie si sono già defilate, creando incertezza sulla reale portata del consenso.

Immagine id 34720

La questione è emersa durante il recente Consiglio Competitività dell'UE, dove sono emerse posizioni contrastanti. Urso ha affermato: "Diversi paesi hanno già espresso le loro opinioni sulla nostra proposta in seno al Consiglio, mentre altri lo hanno fatto in incontri bilaterali". Tra i presunti sostenitori, il ministro ha citato Romania, Slovacchia, Lettonia, Malta, Cipro, Polonia, Repubblica Ceca, Spagna e Germania, con l'aggiunta di Austria e Olanda.

Tuttavia, la situazione appare più complessa di quanto inizialmente presentato. La Germania, in particolare, ha mostrato posizioni contrastanti. Mentre il ministro Robert Habeck ha mostrato aperture, il segretario all'Economia Sven Giegold ha parlato di "malintesi da chiarire", sottolineando che Berlino "non vuole indebolire le normative sul clima" e ritiene "cruciali i target di riduzione".

Di fatto, quella che sembra emergere è una netta spaccatura su una questione tanto dirimente quanto controversa per il futuro dell'auto.

Altri Paesi chiave come Francia, Svezia, Polonia e Spagna hanno espresso posizioni simili a quella tedesca. Il ministro spagnolo dell'Industria, Jordi Hereu, ha dichiarato: "Siamo convinti di dover mantenere l'ambizione, ma rafforzando gli strumenti per raggiungere questi obiettivi".

Implicazioni e prospettive future

La divergenza di opinioni tra gli Stati membri dell'UE su questo tema cruciale per l'industria automobilistica europea potrebbe portare a lunghe e complesse negoziazioni. La proposta italiana di anticipare la revisione al 2025 mira a creare un percorso più flessibile verso l'obiettivo del 2035, ma incontra resistenze da parte di chi teme un indebolimento degli impegni climatici.

Immagine id 12691

Le regole di voto del Consiglio, legate anche alla popolazione rappresentata dai vari Paesi, renderanno il processo decisionale ancora più delicato. La questione continuerà sicuramente ad essere oggetto di intensi dibattiti ai massimi livelli istituzionali europei nei prossimi mesi.

Fonte dell'articolo: www.quattroruote.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Offerta: calze da neve Goodyear omologate, taglia XL per pneumatici R14-R21, a soli 57,97€ invece di 61,60€
Immagine di Agisci prima del gelo! Queste calze da neve potrebbero costare di più quando serviranno
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.