Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Motorola MA1, l’adattatore per Android Auto Wireless super compatto | Recensione

Se collegare il cavo allo smarphone per avviare Android Auto inizia a pesare, questo accessorio risolve tutti i problemi e riesce ad attivare Android Auto Wireless.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 23/03/2023 alle 11:53

I costruttori di auto, negli ultimi anni, hanno integrato funzioni sempre più incentrate sul comfort di bordo come, ad esempio, sedili riscaldabili e raffreddabili, assistenti alla guida, impianti audio di maggior pregio e in generale funzioni che, in passato, erano riservate esclusivamente (o quasi) alle proposte più premium. Passare tempo in auto per coprire piccole o lunghe tratte non è più come prima. I sistemi di intrattenimento di bordo si sono conseguentemente evoluti anche se, purtroppo, non nella stessa misura delle restanti funzioni; Android Auto, ad esempio, è disponibile quale dotazione di bordo da ormai diversi anni ma è solo la variante wired quella più comune.

Per ottenere la più premium connettività Wireless è spesso necessario acquistare un optional aggiuntivo, ammesso e concesso che sia disponibile; come risolvere quindi? Semplice, installando uno dei diversi dongle disponibili sul mercato capaci di trasformare Android Auto nella più pratica variante Wireless. AAWireless e Carlinkit sono state le prime aziende a proporre accessori di questo tipo e ora abbiamo avuto la possibilità di provare anche la proposta di Motorola conosciuta con il nome di MA1.

motorola-ma1-272420.jpg

Facciamo una dovuta premessa: Motorola MA1 è disponibile in America da diversi mesi e solo ora è giunto su Amazon Italia. Per effettuare questa prova abbiamo acquistato l’unità che viene spedita da un venditore terzo e non direttamente da Amazon o Motorola. Non sappiamo pertanto se Motorola MA1 giungerà mai in Italia nei canali di vendita ufficiali.

Com’è fatto

Si tratta di un piccolo box, con una finitura lucida di colore nero, che misura 50 x 50 x 10 millimetri e un peso contenuto di poco superiore ai 30 grammi. Le dimensioni ultracompatte consentono di nasconderlo facilmente all’interno di un vano o nel bracciolo, a patto che il cavo sia sufficientemente lungo. Motorola MA1, infatti, integra un cavo di circa 15 centimetri con intestazione USB-A. Se a bordo della vostra vettura avete porte USB-C, dovrete necessariamente dotarvi di un adattatore.

Come funziona

Per utilizzare Motorola MA1 non è necessaria alcuna configurazione particolare. Per mettere in funzione il sistema sono necessari pochissimi minuti; dovrete infatti collegare il dongle alla vostra auto, attivare il wireless sul vostro smartphone e seguire le istruzioni a schermo. Niente di diverso dalla configurazione di un qualsiasi dispositivo che richiede un accoppiamento senza fili.

motorola-ma1-272421.jpg

La mia auto è compatibile? E lo smartphone invece? La compatibilità è generalmente garantita a 360 gradi con tutte le vetture che già hanno a bordo Android Auto; è possibile che in occasione di particolari combinazioni il sistema possa non funzionare oppure operare in maniera inconsistente. Per la nostra prova ci siamo affidati ad un Samsung Galaxy S21 5G con Android 13 e una Mazda MX-5 ND.

Prova sul campo

Utilizzare Motorola MA1 è più facile di quello che si potrebbe pensare; la configurazione la prima volta può richiedere qualche istante (per lo più tecnico) ma superato questo piccolo ostacolo, il sistema opera in maniera impeccabile. Solo in occasione di continui scollegamenti abbiamo rilevato qualche piccolo impuntamento che prevediamo verrà risolto con i firmware futuri.

Come per tutti i dongle di questo tipo è possibile incappare in qualche incompatibilità magari non strettamente legata all’adattatore ma più alle numerose parti in gioco (infotainment, cavo, smartphone, ROM etc). In ogni caso, con Motorola MA1 non dovrete più estrarre lo smartphone dalla tasca per avviare Android Auto e beneficiare di tutte le funzionalità di bordo.

Per i viaggi lunghi, naturalmente, complice un consumo maggiore della batteria consigliamo di tenere monitorata l’autonomia del vostro smartphone; alcune auto, seppur possa sembrare paradossale, sono dotate di sistema di carica wireless che in queste occasioni è un valido aiuto.

motorola-ma1-272422.jpg

L’unico aspetto che non abbiamo apprezzato di Motorola MA1 è la presenza del cavo fisso che, oltre ad essere oggettivamente corto, non permette di collegare l’accessorio a tutte quelle auto dotate di porta USB-C. Al netto di questo dettaglio, Motorola MA1 è un ottimo prodotto, veloce e facile da usare. La nostra prova sul campo è stata limitata a solo un paio di giorni; ci riserviamo di aggiornare l'articolo qualora comparissero eventuali problemi sul lungo periodo.

Come anticipato, Motorola MA1 è disponibile su Amazon Italia ad un prezzo di circa 90 euro e si posiziona praticamente nella medesima fascia di AAWireless, suo diretto competitor.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.