Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Motus-E: circa 25.000 i punti di ricarica presenti in Italia

Motus-E ha dunque deciso di fotografare l'attuale situazione della rete di ricarica del nostro Paese.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 05/10/2021 alle 18:02

La realizzazione di una capillare infrastruttura di ricarica, che elimini dunque gli squilibri nella presenza di punti di rifornimento sul territorio, è ormai fondamentale per la diffusione di un gran numero di vetture elettriche. Non dimentichiamo che a settembre 2021 si è registrato il record di immatricolazioni di auto BEV con 8.466 unità, cresciute del 106,84% rispetto a settembre dello scorso anno. Motus-E ha dunque deciso di fotografare l'attuale situazione della rete di ricarica del nostro Paese.

Secondo i dati diffusi dal rapporto, alla fine di settembre 2021 in Italia erano 24.794 i punti di ricarica, con 12.623 colonnine dislocate in 10.019 località. Se confrontiamo tali dati con quelli di settembre 2019 emerge che i punti di ricarica disponibili erano 10.647, con un aumento del 133% nel 2021.

volvo-184578.jpg

Nel dettaglio, il 57% dei punti di ricarica è situato nel Nord Italia, il 23% nel Centro Italia e solamente il 20% presente nel Sud Italia e nelle isole. Il 34% delle infrastrutture si trova invece nei capoluoghi. Per quanto riguarda la regione con più punti di ricarica, la Lombardia si aggiudica il primo posto con 4.380 punti di ricarica, pari al 18% del totale. Seguono Piemonte, Lazio, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana.

Motus-E sottolinea, inoltre, che il 12% delle infrastrutture presenti in Italia non è utilizzabile dagli utenti finali o per mancanza di allacciamenti alla rete elettrica da parte del distributore di energia o per eventuali mancanze di autorizzazioni.

Grazie al suo rapporto, l'associazione mostra che il nuovo dato è in miglioramento se consideriamo che nel mese di marzo il 22% delle infrastrutture in Italia era inutilizzabile. Nel rapporto emerge, tuttavia, che il 95% dei punti di ricarica è in corrente alternata, mentre in corrente continua risulta essere solamente il 5%: Il 19% dei punti sono a ricarica lenta (con potenza installata pari o inferiore a 7 kW), il 76% a ricarica accelerata o veloce in AC (tra più di 7 kW e 43 kW) e solo un 3% fast DC (fino a 50 kW), e le restanti ad alta potenza di cui l’1% fino a 150kW e l’1% oltre i 150kW.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #3
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #6
    Xbox 360 subisce un nuovo update, avete capito bene
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.