Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Nuovo Tutor da luglio, ecco i dettagli tecnici divulgati

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 15/06/2018 alle 16:20

I nuovi Tutor saranno attivati in via sperimentale a partire da luglio 2018 sui tratti autostradali più trafficati del Paese. Dopodiché verranno installati progressivamente nei 333 portali che sono dotati della vecchia versione - ormai spenta per ordine della Procura di Roma. Complessivamente a pieno regime si parla di una "copertura" elettronica di 242 tratti stradali da 3.100 km.

Si chiamano SICVE PM, ovvero Sistema informativo per il controllo della velocità con PlateMatching, e sono realizzati da Autostrade Tech. Ovviamente dovrebbero risolvere definitivamente il contenzioso legato ai brevetti.

Non solo sono in grado di rilevare la velocità media - e quindi eventuali violazioni - ma anche la corrispondenza tra i veicoli realmente entrati e usciti dall'autostrada e le targhe. Insomma, sarà più complicato ogni tipo di aggiramento.

tutor

SICVE PM è composto da tre unità fondamentali. La principale è l'unità di rilevamento del traffico denominata stazione periferica, poi c'è il server di elaborazione centrale di raccolta Dati del CNAI di Roma e infine il sistema deputato all'accertamento, da parte dell'organo di polizia stradale, delle presunte violazioni rilevate automaticamente dal sistema.

tutor

A sua volta una stazione periferica "è composta da Sensori di traffico (Detector: in tre versioni di cui due basate su tecnologia radar e una su spire magnetiche), unità di rilevamento veicoli (URV: in due versioni denominate URV1 e URV2), unità di elaborazione locale (UEL: in sei diverse versioni in funzione del numero di URV gestite) e unità di sincronizzazione oraria (GPS: in quattro versioni diverse)", come si legge nel documento del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Il trattamento dei dati sensibili (immagini, numeri di targa, verifica della classificazione dei veicoli, ecc) avverrà nel rispetto delle regole generali di tutela della privacy e i dati, "quando non più utili ai fini dell'accertamento e della contestazione dell'infrazione" dovranno essere prontamente cancellati.

tutor

"Per evitare contenziosi, nella modalità di rilevamento della velocità media, è necessario che l'accertamento riguardi la violazione di un limite massimo di velocità valido sull'intero tratto sorvegliato e non sia riferibile a limitazioni di velocità occasionali connesse a condizioni diverse (ambientali,cantieri,etc.) che potrebbero interessare solo una parte dell'intera estesa", puntualizza il documento.

Da rilevare poi che gli accertamenti delle violazioni in modalità istantanea e in modalità media non potranno essere effettuati congiuntamente, nella medesima tratta, per evitare l'applicazione di più sanzioni per la stessa infrazione.

Infine, il sistema SICVe-PM potrà essere impiegato solo ed esclusivamente sulle strade dove è consentito l'accertamento delle violazioni in modalità automatica. E la sua gestione sarà sempre e comunque a cura della Polizia di Stato.


Tom's Consiglia

Volete sapere esattamente dove sono posizionati autovelox fissi e tutor? Coyote S è la risposta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.