Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti Gli italiani al volante sono molto distratti...
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma...

Prova, Audi Q5 Sportback 55: briosa, silenziosa e più green

Con Q5 Sportback 55 TFSI e-quattro S Tronic S line plus, Audi svela un SUV di medie dimensioni spinto da un propulsore ibrido plug-in abbinato ad soluzione entoermica briosa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 16/03/2022 alle 09:55

Presentato in anteprima mondiale al Salone dell’Automobile di Pechino del 2018 e commercializzato lo stesso anno, il SUV Q5 è un modello compatto appartenente al segmento D. Questo modello è presente, quindi, in uno dei segmenti di più grande successo e nel corso degli anni il produttore ha commercializzato una serie di aggiornamenti sia estetici sia funzionali.

La nuova declinazione misura 4.68 metri in lunghezza, 1.89 in larghezza con un passo di 2.82 metri; dimensioni in linea a quelle delle proposte rivali come BMW X3, Mercedes-Benz GLC e Alfa Romeo Stelvio. Il bagagliaio è ampio e raggiunge 510 litri in configurazione standard; volume che può arrivare a 1.480 con i sedili abbattuti. Il peso in ordine di marcia è di circa 2.150 kg, un valore perfettamente in linea alle dimensioni del veicolo e alla tipologia di alimentazione (ibrida plug-in).

audi-q5-sportback-55-prova-220219.jpg

audi-q5-sportback-55-prova-220216.jpg audi-q5-sportback-55-prova-220220.jpg audi-q5-sportback-55-prova-220222.jpg

Nonostante l’animo da coupé, Sportback, l’abitacolo del SUV Q5 appare quasi come da tradizione ampio e molto accogliente; lo stile è il classico Audi, con materiali eleganti e di buona qualità. Al centro della plancia campeggia il sistema infotainment con display multifunzione da 10” pollici, mentre per il tachimetro il produttore tedesco ha preferito adottare un sistema digitale da 12,3” chiaro, ricco di funzionalità e completamente adattabile all'esigenze del guidatore. L’infotainment Audi MIB raggiunge la sua terza declinazione risultando ora ancora più veloce, intuivo e personalizzabile. A livello di sicurezza alla guida, Audi Q5 Sportback 55 e-quattro offre numerosi aiuti che facilitano sia la vita di tutti i giorni; come, ad esempio, la telecamera posteriore che grazie all'elevata qualità consente di capire perfettamente gli ingombri della vettura. Interessante, inoltre, il sistema Car-To-X che permette di “dialogare” con altri veicoli o con infrastrutture dotate della medesima tecnologia con l’obiettivo di prevedere eventuali pericoli e ostacoli.

I sedili sono comodi e regolabili, consentendo quindi un elevato comfort di bordo necessario soprattutto per chi si trova a coprire grandi tratte in città ma anche in autostrada. Purtroppo, la regolazione dei sedili è manuale, una scelta che ci ha decisamente stranito anche considerato il target e il prezzo della vettura. L’accessorio è comunque disponibile in via opzionale ad un prezzo di poco superiore ai 1.000 euro. Comfortevole anche il divano scorrevole, che consente di dare più spazio ai passeggeri o ai bagagli. Il baule ha una forma regolare, ma in questa versione ibrida ricaricabile perde qualche litro rispetto alle declinazioni puramente endotermiche.

audi-q5-sportback-55-prova-220226.jpg

audi-q5-sportback-55-prova-220227.jpg audi-q5-sportback-55-prova-220228.jpg audi-q5-sportback-55-prova-220229.jpg

Il comportamento su strada non delude nonostante l’altezza da terra, il baricentro alto e le ruote di grandi dimensioni da 21”; l’assetto compensa quasi sempre le asperità del terreno, mentre la trazione integrale consente una trazione quasi in ogni condizione. A livello di meccanica, Audi Q5 Sportback 55 TFSI e-quattro mantiene lo schema da ibrida plug-in della sorella Q5, integrando pertanto un propulsore benzina da 265 cavalli (2 litri) abbinato ad un’unità elettrica da 102 cavalli; la potenza complessiva è quindi di 367 cavalli e viene gestita da un cambio a doppia frizione da sette marce S tronic. La trazione, come accennato, è integrale ma privilegia la marcia anteriore per consumare e inquinare meno. Quattro i programmi di marcia in base alla tipologia di modalità scelta; Audi, in questo contesto, permette di selezionare se utilizzare maggiormente la parte “green” o se prediligere quella più potente endotermica.

Lo scatto è poderoso merito anche dei quasi 500 Nm di coppia che consentono di bruciare lo scatto da 0 a 100 km/h in poco più di 5 secondi: un valore quasi sbalorditivo per un SUV di medie dimensioni da più di 2 tonnellate. Lo sterzo è preciso e affondando il piede destro sul gas si ottiene un’auto scattante, brillante ma soprattutto soddisfacente anche da passeggero. Nonostante la potenza che potrebbe trarre in inganno, l'auto è silenziosa e difficilmente sentirete melodie prodotte dal propulsore. Come la maggior parte delle plug-in, purtroppo, l’autonomia è molto limitata e vicina ai 50 km, valore raggiungibile con una guida attenta e non esasperata, ideale per chi si sposta quotidianamente in città e ha la possibilità di caricare l’auto in garage.

audi-q5-sportback-55-prova-220218.jpg

La batteria è da quasi 18 kWh e per una ricarica completa alla presa domestica sono necessarie circa 8 ore; in ogni caso, la massima potenza di ricarica accettata è di 7,4 kW in corrente alternata (AC) e, per Audi, sono necessarie poco più di 2 ore. Per la ricarica pubblica Audi offre un programma, conosciuto come Audi e-tron Charging Service, che garantisce l’utilizzo di una rete di colonnine (oltre 200.000) in 25 paesi europei con un solo contratto e un’unica card. Naturalmente sono presenti tariffe personalizzate, un sistema di pianificazione intelligente del percorso e una panoramica della spesa da affrontare. In ogni caso, con un singolo pieno, è possibile ottenere circa i 400 km di percorrenza a seconda della gestione del piede del gas; nel ciclo misto, utilizzando moderatamente il pedale dell’acceleratore, è possibile raggiungere i 10-11 km/l.

audi-q5-sportback-55-prova-220235.jpg

audi-q5-sportback-55-prova-220230.jpg audi-q5-sportback-55-prova-220233.jpg audi-q5-sportback-55-prova-220234.jpg

Per avere una Audi Q5 Sportback 55 TFSI e-quattro S Tronic S line plus come quella della prova è necessario spendere circa 83mila euro; coloro che non hanno necessità di avere a disposizione quasi 400 cavalli, possono invece optare per il modello Sportback 50 TFSI che si ferma a 299 cavalli e ha un listino base di 64mila euro (contro i 75mila euro della declinazione 55). Tra gli accessori che vanno più ad incidere sul prezzo, troviamo la colorazione esclusiva Grigio Daytona Perla (1.085 euro) e i proiettori a LED Audi Matrix con gruppi ottici posteriori OLED con firma luminosa specifica (2.540 euro). In conclusione, Audi Q5 Sportback 55 TFSI e-quattro S Tronic S line plus è la soluzione ideale per chi è alla ricerca di un SUV di medie dimensioni super tecnologico, compatibile con tutti i più moderni aiuti e sistemi di guida.

audi-q5-sportback-55-prova-220223.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 4
BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
BMW X3 xDrive20d è un SUV elegante e concreto, dove tecnologia, efficienza e piacere di guida convivono senza eccessi. Il diesel resta una scelta sensata
Immagine di BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
6
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori dash cam (novembre 2025)
Scopri le videocamere per auto più affidabili, con video nitidi, funzioni avanzate e protezione continua per la tua sicurezza alla guida.
Immagine di Migliori dash cam (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Gli italiani al volante sono molto distratti
Locauto Group lancia la seconda edizione di "Locauto on Tour": ricerca con YouGov sulle abitudini alla guida e 8 incontri formativi nelle scuole italiane.
Immagine di Gli italiani al volante sono molto distratti
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Microsoft Flight Simulator diventa strumento di formazione per piloti veri grazie a una partnership con Boeing per l'addestramento professionale virtuale.
Immagine di Boeing userà Microsoft Flight Simulator per addestrare piloti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.