Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50%...
Immagine di LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72% LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al...

Prova, Mercedes EQA 250: il SUV elettrico compatto sicuro e confortevole

Dopo la EQC e il monovolume EQV, il marchio di Stoccarda ha svelato ufficialmente EQA, un SUV a zero emissioni "gemella" alla endotermica GLA; abbiamo provato la variante 250 con una autonomia di circa 250 km.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 16/02/2022 alle 10:00
Un italiano su due preferisce un SUV, e con l’elettrificazione che continua inesorabile, tra detrattori e scettici, Mercedes offre a chi vuole già passare all’elettrico, la nuova EQA. Basato sul più classico GLA, quanto a forme e ingombri, il nuovo SUV elettrico della casa di Stoccarda è stato ammorbidito e rifinito nelle linee, ora più filanti che contribuiscono anche a migliorare il fattore aerodinamico. Come al solito non voglio dilungarmi nella descrizione estetica, potete ammirare le foto a corredo di questo articolo, sottolineo unicamente il fascione a LED anteriore che unisce i due gruppi ottici e che rende EQA assolutamente riconoscibile nel traffico notturno. Forse non è una scelta stilistica innovativa, ma è molto riuscita.

mercedes-benz-eqa-250-prova-213134.jpg

mercedes-benz-eqa-250-prova-213124.jpg mercedes-benz-eqa-250-prova-213129.jpg mercedes-benz-eqa-250-prova-213131.jpg mercedes-benz-eqa-250-prova-213132.jpg mercedes-benz-eqa-250-prova-213133.jpg

EQA 250 (il modello provato) è dotato di un motore elettrico montato sull’asse anteriore, in grado di generare una potenza massima corrispondente di circa 190 cavalli e una coppia di 375 Nm. Grazie all’erogazione istantanea quando si preme l’acceleratore si rimane schiacciati allo schienale del sedile, ma questa sensazione non dura per molto. Infatti, in termini puramente prestazionali, questo SUV riesce ad avere uno spunto fulmineo, ma la curva della potenza si appiattisce velocemente facendogli raggiungere i 100 km/h in poco più di otto secondi, mentre la velocità massima è limitata a 160 km/h. Insomma, non sempre avere un motore elettrico significa avere prestazioni da Formula 1, e non sempre è necessario, come in questo caso. Infatti ci è capito spesso di premere a fondo l’acceleratore e avere, come risultato, poca aderenza nell’anteriore, un comportamento che ci ha inizialmente sorpreso, per poi capire che eravamo a bordo di un SUV che deve avere, prima di tutto, altre qualità. E infatti EQA 250 si apprezza per la vivibilità a bordo e per il suo adattamento a molteplici scenari di guida.

Mercedes EQA accetta la ricarica in corrente alternata con connettore di Tipo 2 e in continua con CCS Combo2, con potenza massima di 100 kW. Per caricare dal 10 al 80%, in una stazione di ricarica rapida (350 kW) il tempo di attesa è di circa 30 minuti, mentre con una potenza di 50 kW è necessaria un'ora. Utilizzando una wallbox da 11 kW, invece, sono necessarie circa 7 ore.

mercedes-benz-eqs-classe-s-prova-214546.jpg

Salito a bordo si apprezza l’abitacolo spazioso, il sedile comodo, i tanti spazi per gli oggetti e le rifiniture di buon livello. Si viaggia comodi anche dietro e il bagaglio non è enorme. Probabilmente non avremmo utilizzato la plastica lucida per alcuni inserti della plancia e rifinito meglio il vano porta oggetti del canalone centrale, ma tutto sommato ogni elemento è al suo posto. Al centro della console centrale c’è il touchpad che permette d’interagire con lo schermo dell’infotainment principale. Il sistema di bordo MBUX, che gestisce l’infotainment, è fatto veramente molto bene; è intuitivo, veloce ed è possibile interagire velocemente con i singoli comandi e servizi senza perdersi in vari sottomenù. Anche dal punto di vista grafico è piacevole e riuscito. Tra i sistemi di serie, ad esclusione per la compatibilità con Android Auto o CarPlay, è probabilmente uno dei migliori in commercio. Il doppio schermo LCD da circa 10 pollici che compone la plancia visualizza immagini nitide e sempre visibili, anche in condizioni di luce diretta, grazie ai contrasti forti della grafica. 

Degna di nota la soluzione d’illuminazione interna che abbina alcune strisce LED con l’illuminazione RGB delle bocchette d’aria, creando differenti scenari di forte impatto visivo. Non c’è alcun tipo di vantaggio alla guida ma di notte l’effetto è wow è assicurato.

mercedes-benz-eqa-250-prova-213153.jpg

mercedes-benz-eqa-250-prova-213139.jpg mercedes-benz-eqa-250-prova-213147.jpg mercedes-benz-eqa-250-prova-213149.jpg mercedes-benz-eqa-250-prova-213155.jpg mercedes-benz-eqa-250-prova-213156.jpg

Un po’ sovraffolato di pulsanti il volante multifunzione che richiede una curva di apprendimento abbastanza ripida, soprattutto perché alcuni pulsanti o levette, non dotati di una sagomatura decisa, richiedono un po’ di precisione per essere attuati e inviare l’input. Dopo aver sviluppato una memoria muscolare soprattutto nella mano sinistra, potrete sfruttare a dovere il sistema di guida autonoma, attivabile ovunque, anche in paese. Mantenimento della velocità e corsia funzionano molto bene, con accelerazione fluida e senza strattoni. Peccato tuttavia per la mancanza della one pedal drive, poiché la decelerazione del motore non porta mai l’automobile a fermarsi, e oltretutto rilasciando il pedale del freno l’auto si mette in movimento, come una classica automatica. Oltre alla modalità manuale, sono disponibili quattro modalità “Drive”, che influiscono principalmente sulla frenata rigenerativa. La modalità D+ esclude totalmente la frenata rigenerativa, anzi mantiene l’auto in veleggiamento quando si lascia il pedale dell’acceleratore con un minimo apporto del motore elettrico; le modalità D, D- e D- - amplificano la frenata rigenerativa in percentuali di circa, rispettivamente, 25%, 75% e 100%. In breve, se vorrete la massima frenata dovrete impostare la modalità di guida D- - , che tuttavia frena veramente molto l’auto, al punto tale che se la velocità è sostenuta e il fondo stradale scivoloso potrebbe richiedere addirittura l’attivazione dell’ABS. Non è la regola, ma ci è successo. Per passare tra queste modalità potrete agire sui paddle al volante, una scelta comoda ma che sa molto di “riciclo di quanto era già disponibile”, ma vi renderete in fretta conto che la modalità “D Auto”, che modula la potenza della frenata rigenerativa in base alla condizione di guida, prendendo anche informazioni dal sistema ADAS per capire se i veicoli davanti a noi si stiano fermando o meno, è la più comoda da usare. 

mercedes-benz-eqa-250-prova-213141.jpg

Arriviamo all’autonomia, il tallone d’Achille della EQA se il vostro obiettivo è usarla per viaggi lunghi. Il pacco batterie da 66 kWh è in grado di fornire un’autonomia massima tra i 250 e i 300 km, in base alla temperatura esterna e con una percorrenza media a velocità contenute. È possibile andare oltre i 300 km solo in condizioni climatiche ottimali e con lunghe percorrenze a velocità ottimali.

Verdetto

I principali pregi di EQA 250 sono da ricercare nella vita a bordo, soprattutto considerando che nella versione base ha già praticamente tutto il desiderabile. Il prezzo parte da 50mila euro circa, e con circa 1000 euro in più di pacchetto di assistenza alla guida avrete un SUV completo di tutto. La posizione di guida è comoda, è confortevole, se avete bisogno di un bagagliaio più grande potrete abbattere i sedili e il sistema di infotainment MBUX non fa desiderare Android Auto o CarPlay. Se il vostro obiettivo è muovervi in città e provincia, senza percorrenze particolarmente lunghe, allora anche l’autonomia di 300 km può risultare sufficiente e la ricarica gestibile. Se invece fate spesso viaggi, allora potreste non essere pienamente soddisfatti. 

mercedes-benz-eqa-250-prova-213157.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 4
Rarità in offerta: dash cam GKUTech con sconti fino al 60%
Fino al 1 dicembre, GKUTech pensa solo al Black Friday e lo fa piazzando diverse sue dash cam con sconti fino al 60%.
Immagine di Rarità in offerta: dash cam GKUTech con sconti fino al 60%
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
In occasione del periodo Black Friday, LEFANT sconta 4 robot aspirapolvere di ogni fascia di prezzo, con ribassi fino al 72%.
Immagine di LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday
Il Black Friday di Telepass sorprende! Oltre ad azzerare il canone per 12 mesi, avrete un paio di cuffie gratis e il -50% dei costi pedaggi.
Immagine di Telepass: canone gratuito, cuffie in regalo e pedaggi al 50% per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Peugeot 208: il concept svela la nuova generazione
Concept Polygon: un'anteprima dello stile e delle soluzioni tecniche della nuova Peugeot 208 (che non sarà soltanto elettrica)
Immagine di Peugeot 208: il concept svela la nuova generazione
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.