Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Prova, Renault Megane E-Tech: la compatta elettrica del futuro

Renault, in occasione di uno splendido evento in Spagna, ha presentato alla stampa la nuova Megane E-Tech completamente elettrica. Spaziosa, super tecnologica e comoda: ecco la ricetta di Renault.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Vecchio

a cura di Federico Vecchio

Pubblicato il 17/02/2022 alle 09:00

La casa francese Renault ha sempre avuto un occhio di riguardo per il celebre modello Megane ed ora siamo stati invitati a provarne la nuova e rivoluzionaria iterazione, già ordinabile in Italia da dicembre 2021 e disponibile in 2 versioni differenti come dimensione della batteria e potenza.

renault-megane-e-tech-prova-214670.jpg

Vista dall’esterno, Renault Megane E-Tech Electric risulta come un’unione di successo tra una tradizionale Megane ed un futuristico crossover compatto - da non chiamare SUV, parola di Renault - infatti le dimensioni sono tanto contenute all’esterno quanto generose nell’abitacolo, riuscendo a garantire comfort per 5 adulti in soli 420 cm di lunghezza totale; l’altezza di 150 cm la rende slanciata ed aerodinamicamente efficiente, il tutto è poi condito da un design altamente ottimizzato per garantire un’autonomia WLTP di 470 km.

Alla guida la francese si comporta in maniera sorprendente pur sostituendo un modello già valido e con un ottimo telaio, infatti l’accoppiata di sospensioni multilink al posteriore e di un passo inusualmente lungo riesce a rendere questa vettura bilanciata e scattante, il tutto condito da uno sterzo ben tarato e che permette una guida sportiva e coinvolgente grazie al rapporto di demoltiplicazione di 12 rispetto ai 14-15 delle concorrenti.

renault-megane-e-tech-prova-214671.jpg renault-megane-e-tech-prova-214672.jpg renault-megane-e-tech-prova-214673.jpg

I sistemi di controllo della trazione riescono a gestire in maniera efficace i 218 cv e i 300 Nm di coppia anche se ci sarebbe piaciuto un po’ più di modulabilità in modalità Sport. Non è presente una vera e propria guida one pedal in quanto per la fase di arresto è comunque necessario ricorrere alla tradizionale frenata a pedale e questa è stata una scelta degli ingegneri Renault per mantenere una guida coinvolgente.La posizione del sedile è ben studiata e permette varie regolazioni sia di quest’ultimo sia del volante, lo specchietto centrale poi è sostituito da un comodo visore digitale che aiuta molto nella visuale posteriore. Sul volante troviamo vari comandi ben presentati e dietro al volante stesso troviamo i paddle per la rigenerazione e la leva del cambio.

renault-megane-e-tech-prova-214663.jpg

La tecnologia presente su Megane le permette di essere aggiornata Over The Air anche nel comparto ADAS che comunque vanta Cruise control adattivo, centraggio di corsia oltre ai classici sistemi come il monitoraggio dell’angolo cieco. La connessione continua le permette anche di avere servizi come il Mobilize Charge pass che sfrutta lo smartphone per pagare le colonnine di ricarica evitando i vari abbonamenti, oppure una funzione chiamata

Megane sarà offerta sia in versione con batteria da 40 kWh - composta da 8 moduli da 24 celle - capace di 300 km WLTP sia con una batteria maggiorata  da 60 kWh - 12 moduli da 24 celle - che arriva fino ai sopracitati 470 km WLTP; l’altezza della batteria è di soli 11 cm e permette una distribuzione degli spazi ottimali, il powertrain è infatti collocato nella parte anteriore del veicolo e grazie alla trazione anteriore è possibile liberare spazio al posteriore e così garantire una capacità del baule di 440 litri. Il packaging è stato un punto chiave per la realizzazione di questa vettura ed ha permesso ai tecnici francesi di sfruttare ogni centimetro disponibile.

La piattaforma su cui è costruita Renault Megane E-Tech è la CMF-EV, condivisa anche con la Nissan Arya e permette piena scalabilità e personalizzazione, permettendo l’implementazione della trazione integrale su future versioni ed addirittura una batteria ancora più capiente.L’abitacolo è accogliente e futuristico, con un design riuscito e di facile fruizione grazie ai comandi ben integrati nel volante ed ai due display che dominano la plancia, uno da 12,3” e uno da 12”.

renault-megane-e-tech-prova-214667.jpg

Dal punto di vista tecnico Renault Megane E-Tech è la punta di diamante della casa francese, infatti è stata totalmente stravolta rispetto alla versione che sostituisce introducendo soluzioni mai viste prima come OpenR  - l’inedita dashboard di Renault totalmente basata su Android Automotive - che punta a rivoluzionare l’infotainment nel mondo dell’auto.

Il sistema è infatti veloce, intuitivo e con un’interfaccia pulita ma al contempo ricca di contenuti; tramite Google Maps è inoltre possibile programmare il navigatore ed impostare automaticamente i punti di ricarica per non avere problemi durante il viaggio, è inoltre presente il riscaldamento automatico della batteria quando ci si sta dirigendo verso una stazione di ricarica per poter sfruttare al massimo le prestazioni di quest’ultima. Proprio parlando della ricarica, Renault Megane E-Tech vanta una capacità di ricarica di 85 o 130 kW in corrente continua - in base all’allestimento - e che permette di caricare in maniera totale l’auto in circa 1 ora. Se si dovesse scegliere di ricaricare con corrente continua, invece, si possono toccare i 22 kW di picco massimo e ricaricare il veicolo in circa 2 ore e mezza; tramite la classica presa di casa invece la vettura sarà ricaricata totalmente in circa 25 ore.

renault-megane-e-tech-prova-214665.jpg renault-megane-e-tech-prova-214666.jpg renault-megane-e-tech-prova-214675.jpg

In generale Renault Megane E-Tech si posiziona come una valida candidata per il mercato italiano, la versione che verrà maggiormente spinta nel nostro paese sarà la 60 kWh Techno che si attesta sui 44.700 € e permetterà un finanziamento da circa 300 €/mese. Le altre versioni disponibili partono dalla entry level Equilibre da 40 kWh a 37.100 € fino alla 60 kWh Iconic a 47.700 €.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
  • #5
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #6
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.