Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Recensione Hyundai Kona 1.0 T-GDI, concretezza e tecnologia

Scopriamo insieme la Hyundai Kona, capostipite di un nuovo stile estetico, ricettacolo di alta tecnologia fin dalla versione base.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Nebuloni

a cura di Valerio Nebuloni

Pubblicato il 23/02/2019 alle 12:00 - Aggiornato il 25/02/2019 alle 08:42

La Hyundai Kona è quella che potremmo definire da un lato una vettura coraggiosa (sia in termini estetici che di tecnologia), dall'altro una concretizzazione degli sforzi fatti dall'azienda: dopo anni di duro lavoro, questa auto è dedicata ai consumatori e al mercato, per premiare la fiducia ricevuta nel corso degli ultimi anni. Siamo saliti sopra al 1.0 L TurboBenzina, e ci siamo fatti un'idea ben precisa.

hyundai-kona-1-0-20156.jpg

hyundai-kona-1-0-20171.jpg hyundai-kona-1-0-20172.jpg hyundai-kona-1-0-20174.jpg

Estetica e interni

Partiamo da una premessa: la Hyundai sa davvero fare auto dall'ottimo telaio, bilanciando il peso e la guidabilità e offrendo un prodotto di alta manifattura e dal costo mantenuto. La Kona si prende carico anche di ridefinire la linea estetica dell'azienda, proponendo delle forme curvilinee e un gruppo fari anteriore aggressivo. Nonostante questa idea sia molto interessante (sia da vedere ora che da scoprire nelle prossime auto), qualche inserto in plastica e proprio quel gruppo fari particolare potrebbe farla invecchiare rapidamente, rendendola esteriormente obsoleta tra qualche anno. Nonostante tutto, l'auto è piacevole da guardare, soprattutto grazie alle sue forme sportive, a metà tra i classici SUV e le auto familiari. Insomma, senza nemmeno entrare la Hyundai Kona emana un'ondata di originalità per nulla spiacevole.

hyundai-kona-1-0-20182.jpg

hyundai-kona-1-0-20182.jpg hyundai-kona-1-0-20183.jpg hyundai-kona-1-0-20189.jpg

La semplicità spesso è la soluzione migliore, e questa Kona lo dimostra: dentro l'auto presenta pochi pulsanti posizionati nei posti giusti. Risulterà molto naturale sfruttare le varie funzionalità dell'auto, visto che la scelta in azienda è stata quella di evitare una plancia troppo carica di scelte in favore di uno spostamento omogeneo anche vicino al cambio e alla sinistra del guidatore. I sedili spiccano per personalità e personalizzazione: saranno infatti regolabili in tutti i modi possibili, portando l'auto ad adattarsi al proprietario. Il divano posteriore è altrettanto comodo, offrendo inoltre abbastanza spazio da renderla senza dubbio una comoda auto familiare. Parlando invece di capienza, il baule si avvicina agli standard del segmento, vantando una capacità di 361 litri (fino a 1143 litri).

Tecnologia di bordo

Una delle magie che riesce a fare Hyundai in questa Kona è quella di rendere gli optional degli standard: l'auto già di base infatti presenta molta tecnologia, qualcosa che in molti competitor invece troviamo solo a pagamento. Partendo dalla sicurezza, la versione base già presenta il sistema di mantenimento automatico della corsia, personalizzabile con correzione traiettoria automatica e feedback sonori. Per quanto riguarda il quadro strumenti rimaniamo invece sul classico, affiancando un display touchscreen centrale compatibile con Android Auto e Apple Carplay. I comandi sul volante sono eccezionalmente comodi da usare e intuitivi, portando maggior lustro alla praticità vantata da questa Hyundai Kona.

hyundai-kona-1-0-20185.jpg

hyundai-kona-1-0-20187.jpg hyundai-kona-1-0-20191.jpg hyundai-kona-1-0-20192.jpg

Abbiamo parlato di tecnologia alla portata di tutti: in questo caso, in mezzo ci finiscono anche funzionalità come i sedili riscaldabili e refrigeranti, un'aggiunta che nel lungo periodo vi farà notare la differenza in termini di comodità. Nonostante tutti, qualche optional è disponibile: tra questi spicca l'impianto audio, il Krell Premium Sound System, capace di offrire un'ottima qualità audio per tutto l'abitacolo. Presenti infine anche sistemi di frenata automatica d'emergenza e rilevamento pedoni, oltre che un vano porta oggetti sotto la plancia capace di ricarica wireless di dispositivi mobile.

Motore e sensazioni di guida

Come già detto abbiamo provato la 1.0 L TurboBenzina: nonostante la cilindrata piccola, non c'è da spaventarsi per quanto riguarda la gestione della potenza: l'auto è molto leggera e viene trasportata con comodità da questo motore. Nonostante ciò, la scelta del motore gasolio di media cilindrata ci piace di più, adattandosi allo stile dell'auto, ma a prescindere nel caso puntaste verso un motore più piccolo non avreste da preoccuparvi. L'auto si comporta bene su strada e permette anche qualche piccolo sfizio su terreno non asfaltato, grazie soprattutto alla risolutezza del telaio e al cambio dagli innesti precisi e quasi secchi, piacevoli alla guida.

hyundai-kona-1-0-20208.jpg

hyundai-kona-1-0-20200.jpg hyundai-kona-1-0-20201.jpg hyundai-kona-1-0-20205.jpg

La guida di questa Hyundai Kona è morbida e sfrutta appieno la trazione anteriore: il gruppo sterzante è ottimo e permette di giocare molto in curva grazie alla leggerezza dell'auto. L'assetto della Kona è ben piazzato e la corona del volante da un ottimo feeling sia al tatto che nella manovrabilità.

Verdetto

hyundai-kona-1-0-20142.jpg

hyundai-kona-1-0-20138.jpg hyundai-kona-1-0-20163.jpg hyundai-kona-1-0-20181.jpg

L'unico possibile problema di questa Hyundai risiede nel design: attenzione, non è assolutamente da scartare e soggettivamente non mi dispiace, ma potrebbe certamente non essere gradito da tutti a causa delle sue linee. Se però si è capaci di superare questo ostacolo estetico, la garanzia di Hyundai e la tecnologia utilizzata vi regaleranno ottime doti di guida, grazie ad un tripudio di scelte azzeccate e lavorazioni dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, in un prodotto veramente concreto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.