Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza...
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidar...

Ryanair denuncia eDreams e Google, le tariffe pubblicizzate sono false

Ryanair è su tutte le furie perché eDreams sponsorizza tariffe fasulle provenienti da "siti fotocopia" della compagnia irlandese, mentre Google se ne sta a guardare senza far nulla. E parte la denuncia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pasquale Macrì

a cura di Pasquale Macrì

Pubblicato il 02/12/2015 alle 17:47

Di Ryanair ce n'è una sola, sia ben chiaro. Per questo la compagnia low cost irlandese ha citato in giudizio eDreams e Google, rei di aver ingannato i consumatori con link di siti-web fotocopia con tariffe bassissime quanto inesistenti.

Ryanair ha dunque preso provvedimenti, trascinando davanti all'Alta Corte d'Irlanda sia l'uno che l'altro per presunta violazione delle leggi a tutela dei consumatori e violazione di marchio commerciale. I clienti sono attirati da pubblicità ingannevoli, presenti su eDreams e gli annunci di ricerca su Google, che fanno riferimento a tariffe non stabilite da Ryanair.

"Google permette a eDreams di utilizzare i sottodomini ingannevoli ‘Ryanair Voli Economici' e ‘www.Ryanair.eDreams.com', oltre a un sito Web fotocopia con marchio Ryanair per ingannare i consumatori ed invogliarli a visitare il sito eDreams e prenotare con loro a tariffe gonfiate", queste le parole di Michael O'Leary, Amministratore Delegato di Ryanair.

01128

Google quindi, secondo la società, sarebbe a tutti gli effetti un "complice" di eDreams, e O'Leary denuncia anche il fatto che a Mountain View non si siano impegnati abbastanza per impedire una simile pratica, nonostante le ripetute comunicazioni inviate in merito da Ryanair.

Il danno si estende, ovviamente, anche all'immagine di Ryanair stessa: da un sondaggio commissionato dalla compagnia e condotto su un campione di circa 2000 clienti, emerge che l'82% degli intervistati ritiene che il sito di eDreams sia gestito da Ryanair. A chi compra biglietti con queste tariffe stracciate tocca un mezzo calvario: addebiti di costi aggiuntivi senza autorizzazione, mancati avvisi in caso di cambio volo, integrazioni richieste al momento dell'imbarco e così via. "Dobbiamo difendere questi consumatori che sono stati palesemente raggirati", ha detto il CEO di Ryanair.

La contesa è anche sulle percentuali: Ryanair percepisce tutta la somma d'acquisto del biglietto se l'utente compra direttamente sul sito, al contrario, nel caso l'acquisto avvenga su eDreams o su uno spazio pubblicitario su Google, la compagnia deve riconoscere una percentuale agli operatori della piattaforma. Vedremo come andrà a finire.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
Il responsabile del consiglio aziendale critica il divieto UE sui motori a combustione dal 2035, sostenendo che i clienti non dovrebbero essere obbligati
Immagine di Secondo Audi la gente non si farà imporre quale auto guidare
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Abbiamo visto dal vivo la nuova Ferrari Amalfi, Gran Turismo che punta tutto sull'eleganza e sulla prestazioni senza trascurare confort e tecnologia
Immagine di Ferrari Amalfi, un capolavoro di stile ed eleganza
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Toyota punta sui SUV a benzina negli USA mentre fatica a vendere veicoli elettrici, abbandonando temporaneamente la strategia green
Immagine di Perché Toyota punta di nuovo sui SUV a benzina
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Tesla realizza la prima consegna autonoma al mondo: un veicolo si guida da solo dalla Gigafactory del Texas alla casa del proprietario ad Austin
Immagine di Una Tesla Model Y guida da sola per 24 km [VIDEO]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stellantis non esclude la chiusura di alcune fabbriche
Stellantis teme costi energetici elevati e multe per le emissioni: Imparato non esclude chiusure stabilimenti ma garantisce il futuro di Maserati
Immagine di Stellantis non esclude la chiusura di alcune fabbriche
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.