Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Scozia, ecco i camion ecologici che vanno a whisky

Una tra le più note distillerie scozzesi usa il prodotto della lavorazione del whisky come carburante.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Martini

a cura di Alessandro Martini

Pubblicato il 31/07/2021 alle 11:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:07

La corsa verso la riduzione drastica delle emissioni e l'addio progressivo ai motori termici creano situazioni talvolta divertenti e spesso inattese. Come la soluzione trovata in Scozia dalla celebre distilleria Glennfiddich, per ridurre le emissioni della sua flotta di camion. Ovvero: usare i residui della lavorazione del whisky come carburante per i propri mezzi. Nell'ottica di ridurre completamente l'impatto ambientale (di tutte le distillerie scozzesi) entro il 2040, un obiettivo a quanto pare raggiungibile.

scozia-camion-whisky-177713.jpg

I tre veicoli "test" stanno infatti percorrendo regolarmente le strade di consegna del prezioso liquido distribuite in Scozia. L'unica differenza è che inquinano oltre il 90% in meno rispetto al GPL che usavano prima facendo risparmiare anche sui costi di smaltimento dei materiali. Questo perché il biogas prodotto dalla distilleria e usato come carburante arriva dai resti dei chicchi di malto lavorati ottenendo il whisky. Normalmente, sarebbero in parte riciclati come alimentazione per il bestiame e in parte smaltiti (cioé buttati).

scozia-camion-whisky-177714.jpg

Oltre a ridurre le emissioni di CO2 per singolo camion, questa soluzione taglia nettamente la diffusione di gas serra e altri prodotti dannosi normalmente diffusi dagli scarichi degli stessi mezzi. Considerando che solo la distilleria Glenfiddich ha ben 20 camion in servizio, i benefici sull'ambiente (quando tutti useranno lo stesso carburante) sono notevoli. Inoltre, si punta a rendere disponibile questo carburante anche alla concorrenza, nell'arco dei prossimi mesi.

scozia-camion-whisky-177715.jpg

L'intero sistema si basa infatti su semplici punti di riferimento posizionati nei pressi delle distillerie che riforniscono camion Iveco appositamente modificati a livello di motore. Una volta che più distributori e veicoli saranno a disposizione per le consegne, non ci dovrebbero essere intoppi perché il "whiskygas" diventi lo standard.

E se il carburante realizzato con questo metodo non è ancora a zero emissioni, è sicuramente un toccasana per l'ambiente rispetto ai prodotti del petrolio qual è il GPL. Sperando che qualcuno, in Scozia, non provi a usarlo come drink conoscendo l'amore della popolazione per lo stesso whisky e tutti i suoi derivati (commestibili però).

Il kit portatile di degustazione per veri intenditori di whisky che include bicchieri e pinze per il ghiaccio.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.