Forse non è una domanda che in molti si pongono: si può davvero andare in vacanza con una vettura compatta come la Hyundai Inster Cross? Però io me la sono posta per davvero. La risposta, dopo un viaggio da Milano a Bardonecchia con quattro passeggeri a bordo, è un sonoro e convincente "sì".
Hyundai, con il suo nuovo modello elettrico, ha ridefinito il concetto di utilitaria, dimostrando che le dimensioni ridotte non compromettono il comfort, la praticità e la capacità di affrontare viaggi a medio raggio. Il viaggio, che ha attraversato l'autostrada e le strade montane, ha evidenziato come l'Inster Cross sia ben più di una semplice city car.
Il viaggio, le sensazioni e il comfort
Lasciata Milano, l'Inster Cross si è dimostrata subito a suo agio sull'autostrada. Nonostante il carico di quattro persone, l'accelerazione è stata sempre pronta e la velocità di crociera mantenuta senza sforzo. Quello che più ha sorpreso è stata la sensazione di comfort. La casa coreana è riuscita a insonorizzare l'abitacolo in maniera eccellente, limitando i rumori esterni e del rotolamento degli pneumatici.
Le sospensioni, tarate per assorbire le asperità del manto stradale, hanno garantito una guida fluida e rilassante, anche sui tratti più sconnessi. La salita verso Bardonecchia ha messo alla prova la vettura in un contesto più impegnativo. La coppia del motore elettrico ha permesso di affrontare le pendenze senza difficoltà, garantendo una progressione costante e sicura.
La guida si è rivelata agile e reattiva, e le dimensioni compatte si sono rivelate un vantaggio nelle curve strette e nei tornanti di montagna. La sensazione di sicurezza e stabilità è stata sempre presente, offrendo la tranquillità necessaria per godersi il viaggio.
Autonomia, ricarica e caratteristiche tecniche
Una delle preoccupazioni più comuni quando si viaggia con un'auto elettrica è l'autonomia. L'Inster Cross, in questo viaggio, ha superato le aspettative. Con una sola carica, sono riusciti a percorrere l'intero tragitto da Milano a Bardonecchia, arrivando a destinazione con ancora un buon margine di autonomia (circa 100 km).
Questo risultato è reso possibile dalle caratteristiche tecniche del veicolo. La Hyundai Inster Cross è equipaggiata con un motore elettrico da 115 kW (156 CV) e una batteria da 49 kWh, che garantiscono un'autonomia dichiarata nel ciclo WLTP di circa 360 km. Durante il mio test, il consumo energetico si è mantenuto su valori ragionevoli (attorno ai 17 kWh/100 km), confermando l'efficienza del sistema propulsivo. Prima di ripartire ho collegato l'auto a una colonnina da 100 kW che mi ha permesso di riottenere il 100% in circa 90 minuti.
Il prezzo di partenza per la Hyundai Inster Cross si aggira intorno ai 29.650 euro. La vettura offre un pacchetto tecnologico completo che comprende sistemi di assistenza alla guida, un infotainment moderno e una connettività avanzata, tutti elementi che contribuiscono a rendere il viaggio più piacevole e sicuro.
Un'utilitaria che stupisce
Il viaggio da Milano a Bardonecchia ha dimostrato che la Hyundai Inster Cross è molto più di una semplice utilitaria. È un'auto versatile, confortevole e affidabile, capace di affrontare non solo il traffico cittadino ma anche viaggi più lunghi. L'autonomia si è dimostrata sufficiente per un viaggio a medio raggio, e le prestazioni in salita sono state più che adeguate. La sensazione di comfort e l'insonorizzazione dell'abitacolo sono sorprendenti per una vettura di questa categoria.
In conclusione, la Hyundai Inster Cross è la prova tangibile che il futuro della mobilità elettrica non è solo una questione di chilometri e potenza, ma anche di comfort, praticità e versatilità. È l'auto ideale per chi cerca una soluzione di mobilità ecologica e vuole avere la libertà di viaggiare, anche in quattro (l'unico limite è il bagagliaio: solo 280 litri), senza preoccupazioni e con un budget accessibile. L'Inster Cross è pronta a ridefinire il concetto di vacanza a bordo di un'utilitaria.