Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, ...

Spariti i fondi per le auto elettriche: chi li ha usati davvero?

Italiani famelici di auto elettriche? Sì, ma non solo: ecco perché gli incentivi si sono esauriti in pochissime ore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Rocchi

a cura di Luca Rocchi

Managing Editor

Pubblicato il 05/06/2024 alle 08:08

In Italia, l'alba del 3 giugno ha segnato l'inizio di una straordinaria corsa agli incentivi per le auto elettriche, con 205 milioni di euro (meno del previsto per UNRAE) di fondi pubblici esauriti in sole 9 ore. Questo evento ha suscitato un'attenzione senza precedenti, superando persino i record della Norvegia, leader europeo nell'adozione di veicoli elettrici. La domanda sorge spontanea: siamo di fronte a un miracolo elettrico italiano o a un'inefficienza del sistema?

Nel corso delle ore e dei giorni successivi all'esaurimento dei fondi, sono emerse numerose polemiche, con accuse di anomalie e irregolarità nel processo di distribuzione degli incentivi. Tra le fila delle concessionarie e gli addetti ai lavori, sono iniziate circolare voci di possibili manovre da parte delle società di noleggio e dei produttori di automobili, che avrebbero potuto coordinarsi in anticipo per assicurarsi la maggior parte delle risorse disponibili.

Il Ministero prova a far luce sulla distribuzione degli incentivi, ma solo nei prossimi mesi sapremo davvero chi ne ha beneficiato
Il Ministero del Made in Italy (Mimit) ha risposto fornendo dati sulla distribuzione delle richieste tramite la piattaforma online dedicata. Su questa piattaforma, i concessionari e i rivenditori autorizzati possono inserire le informazioni relative ai contratti di acquisto, con due step principali: uno iniziale, con un'anteprima dei dati, e uno conclusivo, che attende l'arrivo fisico del veicolo e il suo pagamento entro 270 giorni dall'inserimento preliminare.

Le statistiche del Mimit indicano che il 62% delle prenotazioni è stato effettuato da persone fisiche, attraverso concessionari, mentre il restante 38% proviene da persone giuridiche, inclusi le società di noleggio a lungo termine. Questi numeri sembrano seguire le tendenze del mercato, contrariamente alle voci di un'appropriazione diseguale degli incentivi.

Analizzando le vendite di veicoli neommatricolati tra gennaio e maggio del 2024, si osserva un bilancio quasi paritario tra acquisti privati e aziendali (inclusi noleggi), con 11.489 vendite a privati e 11.902 a entità aziendali. Questo rivela un interesse distribuito uniformemente tra le diverse tipologie di acquirenti.

Infine, gli incentivi, benché esauriti rapidamente, potrebbero non aver solo frenato il mercato delle auto elettriche ma anche incrementato il desiderio degli italiani di passare a tale tecnologia. Questo suggerisce che, forse, la risposta immensa non era del tutto imprevista ma piuttosto una "reazione a catena" di un mercato desideroso e pronto alla transizione elettrica. Con il tempo e l'effettiva immatricolazione dei veicoli, sarà possibile effettuate ulteriori analisi e verifiche sui risultati di questa iniziativa.

Fonte dell'articolo: it.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 3
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Niente più cavi in auto! Scopri Carlinkit e approfitta dei migliori prezzi dell'anno grazie alla promo Black Friday. Termina il 5 dicembre!
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Dacia affronta la Dakar con il Sandrider ottimizzato: preparazione accurata e ambizioni in crescita per la sfida nel deserto
Immagine di Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
La Mercedes EQA 250+ è l’elettrica che punta su comfort e facilità d’uso. L’autonomia è migliorata, e la rende un’alternativa premium al diesel
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.