Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di La BMW Serie 5 domina il mercato europeo delle wagon La BMW Serie 5 domina il mercato europeo delle wagon...
Immagine di Stop alle auto diesel Euro 5: oltre 1 milione ferme da ottobre 2025 Stop alle auto diesel Euro 5: oltre 1 milione ferme da ottob...

Ecco qual è il vero problema del gruppo Stellantis

L'invenduto è un problema per il gruppo italo-francese, ora l'obiettivo è di ridurre a 330.000 le auto ferme nei concessionari entro fine anno

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 01/10/2024 alle 08:59

Le vendite di Stellantis negli Stati Uniti sono crollate del 16% nella prima metà del 2024, con cali significativi per tutti i marchi americani del gruppo. Jeep è scesa del 9%, Ram del 26%, Chrysler dell'8% e Dodge del 16%. La domanda debole ha portato a un aumento delle scorte invendute, costringendo l'azienda a prendere misure drastiche.

Immagine id 636

Per far fronte a questa situazione critica, Stellantis ha deciso di accelerare il piano di riduzione delle scorte negli USA. L'obiettivo è ora di limitare l'inventario a 330.000 veicoli entro la fine del 2024, anziché entro il primo trimestre 2025 come inizialmente previsto. La strategia prevede maggiori sconti sui modelli 2024 e più vecchi, suggerendo la presenza di veicoli invenduti da almeno due anni presso i concessionari.

Le vendite di Stellantis negli USA sono crollate, costringendo a drastici tagli.

Nel secondo semestre 2024, il gruppo prevede di spedire ai concessionari americani 200.000 vetture in meno rispetto al primo semestre 2023, raddoppiando il taglio precedentemente stimato. Stellantis attribuisce questa decisione al "deterioramento del contesto industriale globale" e all'aumento della concorrenza cinese.

Immagine id 30677

L'analisi di CarEdge rivela che diversi modelli Stellantis sono tra i più lenti a vendersi negli USA. L'Alfa Romeo Giulia ha una giacenza media di 617 giorni, seguita dallo Stelvio con 456 giorni e dalla Fiat 500e con 454. Anche altri modelli come Jeep Renegade, Grand Wagoneer L e Dodge Hornet mostrano scorte eccessive.

Revisione delle stime finanziarie

A causa di questa situazione, Stellantis ha rivisto al ribasso le stime per il 2024. Il margine operativo adjusted è ora previsto tra il 5,5% e il 7%, contro il precedente obiettivo a doppia cifra. Il flusso di cassa industriale, inizialmente positivo, è ora stimato tra -5 e -10 miliardi di euro.

Immagine id 5748

La gravità della situazione ha spinto il Consiglio Nazionale dei Concessionari Stellantis USA a inviare una lettera aperta al CEO Carlos Tavares, accusandolo di un imminente "disastro" e del "rapido degrado" dei marchi americani del gruppo.

Nonostante il contratto di Tavares scada nel gennaio 2026, il presidente di Stellantis John Elkann ha dichiarato che è già iniziata la ricerca di un sostituto. L'azienda ha però precisato che si tratta di una procedura normale e che Tavares potrebbe rimanere anche oltre la scadenza del contratto attuale.

Fonte dell'articolo: www.motor1.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Ecco perché BYD porta in tribunale decine di influencer
  • #2
    La nuova UI di Apple è un incubo di design
  • #3
    Google sta distruggendo i siti web
  • #4
    Call of Duty Black Ops 7, arriva la prima brutta notizia
  • #5
    Secondo Toyota 9 milioni di EV inquinano come 27 milioni di ibridi
  • #6
    ChatGPT viene demolito dall'Atari 2600 in una partita a scacchi
Articolo 1 di 5
Stop alle auto diesel Euro 5: oltre 1 milione ferme da ottobre 2025
Dal 1° ottobre 2025 stop alle auto diesel Euro 5 nelle città del nord Italia con oltre 30mila abitanti: oltre un milione di veicoli fermi per legge
Immagine di Stop alle auto diesel Euro 5: oltre 1 milione ferme da ottobre 2025
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La BMW Serie 5 domina il mercato europeo delle wagon
La nuova BMW Serie 5 aggiornata conquista l'Europa: vendite record e distacco netto sui principali concorrenti. Le wagon premium hanno ancora senso?
Immagine di La BMW Serie 5 domina il mercato europeo delle wagon
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Auto tedesche in crisi: cosa sta succedendo?
Il settore automobilistico tedesco è in crisi: oltre 40.000 posti di lavoro persi nelle attività manifatturiere nell'ultimo anno
Immagine di Auto tedesche in crisi: cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il futuro dell'auto europea è a rischio? Il punto sulla produzione
L'auto in Europa nel 2025: tra ripresa incerta, produzione in calo e la difficile sfida della transizione verso l'elettrico
Immagine di Il futuro dell'auto europea è a rischio? Il punto sulla produzione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il nuovo record al Nurburgring l'ottiene un'auto cinese
La Xiaomi SU7 conquista il Nürburgring con un tempo di 7'04"95, stabilendo il nuovo record per le auto elettriche sul leggendario circuito tedesco
Immagine di Il nuovo record al Nurburgring l'ottiene un'auto cinese
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.