Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8 Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8...
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025) Migliori etilometri portatili (novembre 2025)...

La prossima Ferrari andrà per mare

Ferrari svela il progetto Hypersail: una barca rivoluzionaria sotto la guida di Giovanni Soldini come Team Principal per conquistare i mari

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 26/06/2025 alle 10:13

La notizia in un minuto

Ferrari si prepara a rivoluzionare il mondo della vela con la Ferrari Hypersail, un monoscafo oceanico da 40 metri che debutterà nel 2026. L'imbarcazione utilizzerà una tecnologia foil che le permetterà di volare sopra la superficie marina, guidata dal leggendario velista Giovanni Soldini come team principal dopo undici anni con Maserati. Il progetto presenta sfide ingegneristiche uniche rispetto alle imbarcazioni da Coppa America, con maggiore peso per la stabilità e sistemi energetici avanzati per la navigazione oceanica. L'obiettivo sembra essere il prestigioso Trofeo Jules Verne, attualmente detenuto dalla Francia, per il giro del mondo a vela più veloce.
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'universo Ferrari si prepara a una rivoluzione che va ben oltre l'introduzione della sua prima vettura elettrica. Mentre il mondo attende le sei novità previste per il 2025 da Maranello, l'azienda del Cavallino Rampante sta segretamente lavorando a un progetto che ridefinirà completamente il concetto di performance applicato agli elementi naturali. La sfida questa volta non sarà conquistare l'asfalto, ma dominare gli oceani con una tecnologia che sfida le leggi della fisica marina.

Nel 2026 debutterà la Ferrari Hypersail, un monoscafo oceanico da 30 metri che rappresenta l'ingresso ufficiale del marchio di Maranello nel mondo della vela ad alte prestazioni. Il progetto, presentato direttamente negli storici stabilimenti Ferrari, introduce una tecnologia foil che permetterà all'imbarcazione di letteralmente volare sopra la superficie marina, utilizzando speciali ali collegate allo scafo per staccarsi dall'acqua come già avviene nelle competizioni di Coppa America.

A guidare questa ambiziosa avventura nautica sarà Giovanni Soldini, il leggendario velista italiano che dopo undici anni di collaborazione con Maserati ha scelto di legare il proprio nome al Cavallino Rampante nel ruolo di team principal. La scelta di Soldini non è casuale: la sua esperienza nelle traversate oceaniche in solitaria e la conoscenza profonda delle dinamiche marine rappresentano asset fondamentali per un progetto di tale complessità tecnologica.

Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

La Ferrari Hypersail dovrà affrontare sfide ingegneristiche completamente diverse rispetto alle imbarcazioni da Coppa America. Nonostante condivida con queste ultime la lunghezza di 30 metri e la tecnologia foil, il monoscafo Ferrari presenta caratteristiche strutturali radicalmente differenti, progettate specificamente per la navigazione oceanica in mare aperto. La sicurezza e la stabilità diventano priorità assolute quando si naviga in condizioni estreme, lontani da qualsiasi possibilità di assistenza.

Il peso rappresenta la prima grande differenza tecnica: mentre le barche da America's Cup puntano sulla leggerezza estrema, la Hypersail dovrà necessariamente essere più massiccia per garantire stabilità durante le traversate più impegnative. La presenza di un bulbo pesante sotto lo scafo diventa indispensabile per evitare il ribaltamento, soprattutto quando l'imbarcazione attraverserà zone remote come il Punto Nemo, il punto oceanico più lontano da qualsiasi terraferma del pianeta, situato a 48°52.6′S 123°23.6′W.

L'approvvigionamento energetico costituisce la seconda sfida cruciale. La maggiore massa dell'imbarcazione comporta un consumo elettrico superiore per mantenere attivi tutti i sistemi di bordo e manovrare le vele high-tech. Questa soluzione tecnologica permetterà di generare l'energia necessaria sfruttando esclusivamente le forze naturali durante le lunghe traversate oceaniche.

Immagine id 61800

Sebbene Soldini abbia mantenuto il riserbo sugli obiettivi specifici della Ferrari Hypersail, gli addetti ai lavori ipotizzano che il vero target possa essere il prestigioso Trofeo Jules Verne. Questa competizione, ispirata al celebre romanzo "Il giro del mondo in 80 giorni", premia il giro del mondo a vela più veloce realizzato con equipaggio, senza scalo e senza assistenza su una distanza ufficiale di 21.600 miglia nautiche, equivalenti a 40.003 chilometri.

Il record attuale appartiene al francese Francis Joyon e al suo equipaggio, che nel 2017 hanno completato la circumnavigazione in 40 giorni, 23 ore, 30 minuti e 30 secondi a bordo del trimarano Idec Sport, mantenendo una velocità media di 26,9 nodi, circa 59 chilometri orari. Fino ad oggi, questa sfida è stata dominata esclusivamente da equipaggi francesi utilizzando catamarani e trimarani, rendendo l'eventuale partecipazione di un monoscafo italiano ancora più interessante.

Immagine id 60752

La struttura cabinata della Ferrari Hypersail, progettata per ospitare l'intero equipaggio durante le condizioni meteorologiche avverse e nelle fasi di riposo notturno, suggerisce effettivamente una vocazione per le lunghe traversate piuttosto che per le regate costiere. L'utilizzo di materiali innovativi in carbonio, combinato con soluzioni aerodinamiche derivate dall'esperienza automobilistica Ferrari, potrebbe rappresentare il vantaggio competitivo necessario per conquistare un record che da decenni appartiene alla vela francese.

Il 2026 si avvicina e con esso la possibilità di vedere il Cavallino Rampante dominare anche gli oceani più impegnativi del pianeta, scrivendo un nuovo capitolo nella storia delle prestazioni estreme targate Ferrari.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8, che sarà utilizzato anche nei modelli Lexus secondo il presidente del reparto propulsori Takashi Uehara
Immagine di Toyota conferma l'arrivo di un nuovo motore V8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
Localizzatore GPS 4G con batteria 10.000mAh a 25,64€: sconto del 36% su Amazon per auto, moto e camion
Immagine di Costa come uno smart tag, ma è un vero localizzatore GPS di ultima generazione
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Stellantis, NVIDIA, Uber e Foxconn collaborano per sviluppare veicoli autonomi di livello 4 destinati ai servizi di robotaxi globali
Immagine di Stellantis collabora con NVIDIA e Uber per i robotaxi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Schermo CarPlay wireless 7" con sconto del 54%: solo 41,81€ invece di 89,99€
Immagine di Dallo smartphone al cruscotto: 41€ per una navigazione wireless facile e veloce
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.