Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Hyundai Inster, cosa mi piace e cosa no | La mia prova Hyundai Inster, cosa mi piace e cosa no | La mia prova...
Immagine di La Fiat 500 elettrica si ricarica in soli 5 minuti La Fiat 500 elettrica si ricarica in soli 5 minuti...

Stellantis potrebbe stringere un'alleanza con BYD

Stellantis punta su city car elettriche economiche: trattative con BYD per batterie LFP da 30-35 kWh per Citroen e-C3 e Fiat Grande Panda

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 13/02/2025 alle 09:31

Stellantis, il colosso automobilistico nato dalla fusione tra FCA e PSA, sta ampliando la sua strategia per la produzione di batterie per veicoli elettrici. L'azienda, che già detiene una quota del 33% in ACC insieme a TotalEnergies e Mercedes, sta ora valutando una partnership con il produttore cinese BYD per la fornitura di batterie al litio-ferro-fosfato (LFP).

Secondo quanto riportato dal media francese L'Argus, Stellantis potrebbe utilizzare le batterie LFP di BYD per i modelli basati sulla piattaforma Smart Car, come la Citroen e-C3, la e-C3 Aircross, l'Opel Frontera e la futura Fiat Grande Panda. Attualmente, questi veicoli montano batterie da 44 kWh fornite da Svolt, che garantiscono un'autonomia superiore ai 300 km.

La scelta di BYD come fornitore potrebbe essere strategica per Stellantis. L'azienda cinese è rinomata per la sua competenza nella produzione di batterie LFP, note per il loro costo competitivo e le buone prestazioni. Non a caso, anche Tesla si affida a BYD per le batterie LFP dei suoi modelli entry-level Model 3 e Model Y.

Immagine id 47857

L'obiettivo di Stellantis è chiaro: ampliare la gamma di veicoli elettrici accessibili. Oltre alle versioni attuali, sono previsti modelli con batterie più grandi (ma con chimica NMC) e versioni ancora più economiche, equipaggiate con batterie LFP da 30-35 kWh. Queste ultime permetterebbero di abbassare il prezzo di alcuni modelli sotto la soglia dei 20.000 euro.

Citroen ha già annunciato l'arrivo entro fine anno di una e-C3 con batteria LFP più piccola, un'autonomia di 200 km e un prezzo di 19.900 euro. È probabile che questa versione monti proprio una batteria LFP fornita da BYD.

Questa strategia potrebbe permettere a Stellantis di anticipare la concorrenza nel segmento delle auto elettriche economiche. Volkswagen e Renault stanno sviluppando modelli simili (ID.1 e Twingo), ma questi non saranno disponibili prima del 2026-2027. La partnership con BYD, se confermata, rappresenterebbe un importante passo avanti per Stellantis nella sua strategia di elettrificazione, permettendole di offrire veicoli elettrici più accessibili e competitivi sul mercato europeo.

Fonte dell'articolo: insideevs.it

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
  • #2
    L'OLED sugli handheld è una pessima idea: indovinate perché?
  • #3
    Reon Pocket Pro, il condizionatore Sony che s’indossa e funziona davvero | Test & Recensione
  • #4
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?
  • #6
    5 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
Articolo 1 di 5
La Fiat 500 elettrica si ricarica in soli 5 minuti
Le Fiat 500e di Stellantis adottano il sistema di sostituzione rapida batterie di Ample nelle stazioni di Madrid per il servizio di car sharing
Immagine di La Fiat 500 elettrica si ricarica in soli 5 minuti
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hyundai Inster, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Hyundai Inster è la piccola EV furba e spaziosa. Grande autonomia (355km) e tecnologia a bordo. Perfetta per la città ma non solo
Immagine di Hyundai Inster, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tesla Model S e X si aggiornano
Tesla presenta le Model S e Model X 2025 con autonomia migliorata fino a 660 km e nuove dotazioni tecnologiche per il mercato americano
Immagine di Tesla Model S e X si aggiornano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lamborghini resta fedele ai motori a benzina
Lamborghini promette di continuare a vendere supercar a benzina il più a lungo possibile: i motori a combustione sono più emozionanti delle auto elettriche
Immagine di Lamborghini resta fedele ai motori a benzina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Peugeot E-208 GTi: l'elettrica sportiva adesso è realtà
La nuova hot hatch da 280 CV riporta in vita una sigla leggendaria con prestazioni da sportiva: accelerazione 0-100 km/h in soli 5,7 secondi
Immagine di Peugeot E-208 GTi: l'elettrica sportiva adesso è realtà
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.