Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Tesla Autopilot di nuovo nel mirino della NHTSA

La NHTSA americana torna a indagare sui morti in auto a causa di utilizzi impropri di sistemi di guida autonoma; Tesla Autopilot inevitabilmente nel mirino.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

Pubblicato il 21/06/2021 alle 15:00
Il 21 e 22 giugno ci sarà l’Amazon Prime Day, due giorni ricchi di offerte e sconti a tempo limitato! Per non perderne nemmeno una, date uno sguardo alla nostra pagina dedicata. 

Il dibattito sui sistemi di guida autonoma non accenna a raffreddarsi, specialmente negli Stati Uniti dove ancora una volta la National Highway Traffic Safety Administration – NHTSA – ha aperto un’indagine per analizzare una serie di incidenti in cui diverse persone hanno perso la guida, tutti incidenti con un unico denominatore comune: al momento dello schianto, era attivo un sistema di guida autonoma come Autopilot di Tesla.

Si parte dal 2016, con i primi incidenti che hanno coinvolto proprietari di Tesla guidate da Autopilot: in alcuni casi – i più recenti – dagli accertamenti è risultato che al momento dell’impatto nessuno era seduto al posto di guida, pertanto sarebbe stato impossibile riprendere il controllo dell’auto in modo repentino come richiesto dal sistema stesso.

La NHTSA si è soffermata più volte su un aspetto importante di Autopilot: il software installato sulle Tesla richiede sì di restare vigili e pronti a riprendere il controllo in ogni momento, ma per come è progettato consente al guidatore di togliere le mani dal volante per lunghissimi periodi di tempo, favorendo quindi le distrazioni.

autopilot-tesla-154781.jpg

Solo pochi giorni fa la presidente della Commissione Commercio del Senato degli Stati Uniti, Maria Cantwell, ha parlato degli episodi che hanno visto auto Tesla coinvolte in incidenti un po’ strani, sottolineando come ci sia sempre lo zampino di Autopilot in queste collisioni.

Ma non è solo Tesla ad essere sotto inchiesta: secondo quanto riporta Reuters, tra i casi indagati ci sono anche altri incidenti che vedono coinvolte delle Cadillac, una Lexus RX450H, una Navy Arma e due Volvo XC90. Proprio quest’ultima nel 2018 si è resa protagonista di un tragico incidente in cui una donna ha perso la vita in Arizona, durante lo svolgimento di test legati sulla guida autonoma da parte di Uber che in quell’occasione si rese colpevole di aver disattivato il sistema di frenata di emergenza presente di serie sul modello.

Tutto questo parlare e dibattere non ferma però la crescita dei sistemi di guida autonoma, con Elon Musk che si prepara a rilasciare una nuova versione del software Full Self-Driving, dopo aver abbandonato l’utilizzo di radar per concentrarsi sulle telecamere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.