Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2 Mazda progetta veicoli che recuperano CO2...

Tesla, ecco le stazioni Supercharger prefabbricate attive in meno di 24 ore

Tesla punta ad ampliare la sua rete di ricarica con stazioni supercharger prefabbricare che possono essere attivate in meno di 24 ore.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

Pubblicato il 08/04/2021 alle 12:02 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:33

Tesla punta inevitabilmente all'ampliamento delle sue infrastrutture di ricarica dedicate ai nuovi veicoli elettrici ma conta già 6.000 punti di ricarica installati in Europa ed oltre 20.000 presenti in diversi Paesi del mondo.

tesla-supercharger-126725.jpg

Se consideriamo però la velocità con cui le vendite di veicoli elettrici stanno aumentato, sembra essere piuttosto fondamentale che le aziende puntino ad un ulteriore ottimizzazione dell'attuale rete di ricarica. Considerando dunque che sovraffollamento e code per fare il pieno di energia rappresentano un grande problema per gli utenti, la casa automobilistica di Palo Alto ha pensato ad un innovativa soluzione, le stazioni di ricarica prefabbricate.

Tra le prime stazioni Supercharger di questo genere vi è quella di Beaver. Nelle scorse ore, è stata difatti pubblicata un'immagine pubblicata su Reddit da un utente che mostra la stazione giunta sul posto dell'installazione già completa di colonnine di ricarica.

Tesla is dealing with increased demand for its vehicles, causing the automaker to implement pre-fabricated Supercharger installations to expedite the process of implementing EV chargershttps://t.co/zGoFMx8jax pic.twitter.com/xJhA6rg6wV

— TESLARATI (@Teslarati) April 7, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Non casualmente, le stazioni di ricarica finora installate richiedono tempi piuttosto lunghi per la costruzione, e con la nuova innovazione l'azienda di Elon Musk non potrà che ridurre drasticamente i tempi di realizzazione per poter stare al passo del parco circolante. Le stazioni già pre-assemblate, infatti, una volta messe a terra richiedono poco lavoro per diventare effettivamente attive. Non possiamo dunque non ribadire che i vantaggi sono differenti visto che installare una stazione già assemblata permette di farla entrare in funzione in meno di 24 ore dall’arrivo sul luogo di destinazione.

Secondo quanto diffuso, le stazioni prefabbricate sembra che arrivino dalla fabbrica texana di Austin che si occupa di distribuirle sul territorio degli Stati Uniti, considerata la necessità di ottimizzare e ampliare nel più breve tempo possibile la propria rete di ricarica per stare al passo con gli elevati numeri di vendita di Tesla. Sembrerebbe inoltre che, dopo Austin, anche Shangai e Berlino potrebbero presto scegliere la medesima tecnica per ampliare le infrastrutture dedicate agli utenti possessori di una vettura elettrica.

Il tappetino da bagagliaio per Tesla Model 3 è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 3
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.