Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025) Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)...
Immagine di Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni pote...

Tesla guida bene da sola ma se dovesse scegliere chi salvare?

Negli Stati Uniti circolano diverse Tesla dotate di un avanzato sistema di guida autonoma, i loro proprietari lo stanno testando e pubblicano i video online. I risultati sono stupefacenti ma evidenziano anche le lacune del sistema. Intanto ci si interroga su questioni morali legate a questa tecnologia.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 23/10/2015 alle 15:37
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Una Tesla Model S P85D ha viaggiato da New York a Redondo Beach, in California, in soli due giorni. In altre parole ha fatto il classico "coast to coast", e fin qui nulla di strano - se non il tempo di percorrenza particolarmente breve. La cosa notevole è che l'auto elettrica ha guidato da sola per la maggior parte del tempo.

A bordo c'erano Carl Reese, Deena Mastracci e Alex Roy, veterani dei record di viaggio, che hanno passato sulla strada 57 ore e 48 minuti, con una velocità media di circa 83 Km/h. Quasi tutti passati con il pilota automatico, quella funzione che Tesla ha reso disponibile sui suoi veicoli circa una settimana fa.

2015 Tesla Model S P85D Interior View 1024x682

I tre confermano che di tanto in tanto il sistema mette paura, per esempio di fronte a una leggera curva a 140 Km/h, spiega Alex Roy, è stato necessario l'intervento umano perché altrimenti l'auto sarebbe andata fuori strada, per aver impostato male la traiettoria. Ma aggiunge anche che "È colpa mia, per aver impostato una velocità maggiore di quella che il sistema può gestire".

L'esperimento ha spinto lo stesso Elon Musk a congratularsi con i tre guidatori, ma non è l'unico caso. Da quando Tesla ha pubblicato il software, sono diversi i guidatori che lo hanno messo alla prova e si sono filmati facendolo, per poi caricare i video su YouTube.

E non mancano le testimonianze di errori più o meno gravi, casi in cui la guida automatica ha messo a rischio l'incolumità del guidatore stesso e delle altre persone sulla strada. In diversi casi il guidatore ha dovuto riprendere velocemente il controllo per evitare incidenti, ma spesso era stato lui stesso a mettere l'auto in condizioni pericolose, senz'altro lontane dalle condizioni ideali. C'è stato anche chi ha preso una multa per eccesso di velocità con il pilota automatico inserito.

I video fatti con le nuove Tesla e quelle aggiornate, in ogni caso, mettono bene in chiaro quali siano le grandi potenzialità dei sistemi di guida autonoma. Queste auto si muovono da sole in situazioni di traffico anche difficili, e non sono poi molte le occasioni in cui il guidatore deve intervenire. I video però ci dicono anche che le persone stanno già abusando di un sistema che non è pensato per sostituire l'essere umano, e tali abusi non potranno che aumentare mano a mano che questa tecnologia si diffonde.

Il che ci rimanda alla cruciale questione sollevata da Jean-François Bonnefon (Toulouse School of Economics, Francia), che con il suo team ha voluto indagare sulle implicazioni morali del software che controlla le automobili.  

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti

Sponsorizzato

Duotts E26: la e-MTB dal design cangiante e prestazioni potenti

Di Dario De Vita
Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)

Guida all'acquisto

Migliori caricatori per batterie d'auto (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli, David Bossi
Migliori monopattini elettrici (novembre 2025)

Guida all’acquisto

Migliori monopattini elettrici (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli, David Bossi
Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta)

Automotive

Le 3 migliori e-Bike del Black Friday (che spariranno in fretta)

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.