Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV...
Immagine di Polestar integra Google Gemini nelle sue auto Polestar integra Google Gemini nelle sue auto...

Tesla Model 3 al banco prova, un nuovo video di Matteo Valenza

Matteo Valenza porta la sua Tesla Model 3 all'officina Carburatori Bergamo per testarla al banco prova; il video ci racconta tutto quello che c'è da sapere, non perdetevelo!

Advertisement

Avatar di Francesco Daghini

a cura di Francesco Daghini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/11/2020 alle 12:37
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Vi proponiamo un nuovo video dello youtuber Matteo Valenza, che ha deciso di portare la sua Tesla Model 3 presso l’officina Carburatori Bergamo per testarne le prestazioni al banco prova.

Dopo aver accuratamente legato la Model 3 al banco e aver regolato la posizione dei rulli, gli addetti dell’officina hanno testato l’auto in 4 modalità: Soft, Sport, Track e Dyno.

tesla-model-3-aggiornamenti-124079.jpg

In modalità Soft la Tesla Model 3 di Matteo ha sviluppato poco meno di 300 cavalli, portandone però alle ruote poco più di 170, con una dissipazione di potenza pari quindi a quasi 120 cavalli. In questo caso la coppia sviluppata è stata di 644.9 Nm.

In modalità Sport, i cavalli sviluppati sono stati ben 467, con una dissipazione di 60 cv e una coppia sviluppata di ben 1118,4 Nm. I dati poi si ripetono molto simili per le modalità Track (461 cv, 59 cv dissipati e coppia di 1098 Nm) e Dyno (469 cv, 57 cv dissipati e 1216,9 Nm di coppia). L’unica differenza sostanziale c’è quindi passando dalla modalità Soft, che riduce sensibilmente la cavalleria e la coppia sprigionata, a una qualunque delle altre modalità più sportive presenti.

Come forse saprete, certi tipi di test al banco si eseguono portando l’auto al massimo regime di giri possibili e rilasciando l’acceleratore di modo che la macchina deceleri in modo graduale e naturale, permettendo ai rulli di registrare i dati relativi ai cavalli dissipati.

La differenza di potenza e coppia registrata tra la modalità Soft e le altre modalità di guida è dovuta probabilmente alla presenza di una frenata rigenerativa molto più netta e incisiva nel caso della modalità Soft; in sostanza, una volta portata la macchina al massimo regime di giri e rilasciato l’acceleratore, la modalità Soft assorbe più potenza dal motore rispetto alle modalità sportive, e la utilizza per ricaricare le batterie stesse, al contempo rallentando la macchina.

Guarda su

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.