Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Tesla sapeva dei difetti di fabbrica, ma ha dato la colpa ai clienti

Secondo un'indagine di Reuters, Tesla avrebbe volontariamente fatto pagare ai clienti riparazioni per difetti che in realtà erano di fabbrica e noti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 21/12/2023 alle 11:32

Nuovi guai per Tesla, accusata di aver incolpato i conducenti anziché assumersi la responsabilità per alcuni problemi legati ai propri veicoli, di cui tra l’altro sarebbe stata a conoscenza. Le accuse sono state mosse da Reuters, che sta svolgendo un’indagine in merito. Tra le varie tematiche emerse, sembra ad esempio che le auto Tesla soffrano di problemi a sospensioni e sterzo da anni, ma l’azienda ha sempre negato difetti di fabbrica, costringendo i proprietari a pagare le riparazioni in quanto al di fuori della garanzia.

L'indagine si basa su interviste con tecnici, proprietari scontenti, documenti di riparazione e comunicazioni interne, dipingendo un quadro preoccupante delle pratiche di Tesla. Un esempio? Shreyansh Jain, proprietario di una Model Y, ha subito un guasto dello sterzo dopo meno di 200 miglia percorse; nonostante Tesla fosse a conoscenza dei problemi che hanno causato il guasto, Jain ha dovuto sborsare 14.000 dollari per le riparazioni, con l'azienda che attribuiva il problema a un "danno esterno precedente".

La situazione per Tesla peggiora ulteriormente se si esaminano una serie di guasti alle sospensioni registrati nel 2016 in Cina. Gli ingegneri hanno scoperto che un braccio delle sospensioni costruito in lega di alluminio si era spezzato, portando a circa 400 lamentele in Cina tra il 2016 e il 2020. Mentre Tesla ha emesso un richiamo in Cina, negli Stati Uniti l'azienda ha attribuito questi guasti a "abuso da parte del conducente" e ha istruito i centri di assistenza a attribuirli a "cattivo uso del veicolo".

Inutile dire che questa rivelazione da parte di Reuters ha fatto infuriare i proprietari Tesla, che da tempo si sentono vittime della politica dell’azienda di non riconoscere e risolvere problemi ricorrenti che affliggono le auto. L'indagine evidenzia la leggerezza con cui Tesla scarica la responsabilità sui clienti, sollevando non poche preoccupazioni riguardo all'impegno dell'azienda per la trasparenza e la soddisfazione del cliente. Quanto emerso potrebbe poi influire sulla reputazione e sulla fiducia dei clienti nei confronti del brand, impattando negativamente sulle vendite anche nel lungo periodo.

Fonte dell'articolo: jalopnik.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
La nuova idea del costruttore giapponese prevede auto a combustione con biocarburante e cattura del carbonio per ridurre le emissioni del 10%
Immagine di Mazda progetta veicoli che recuperano CO2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.