Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai...

Toyota: l'idrogeno può rappresentare un successo commerciale come l'ibrido

Toyota propone con nuova Mirai una soluzione legata alla tecnologia a idrogeno. Nei piani del costruttore giapponese quest'ultima seguirà il percorso dell'auto ibrida riuscendo a imporsi sul mercato di massa

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tommaso Marcoli

a cura di Tommaso Marcoli

Editor

Pubblicato il 09/12/2020 alle 16:00

Toyota è da sempre in prima linea quando si parla di tecnologie innovative di mobilità. Tra i primi a credere nella propulsione, ibrida, può oggi vantare un'esperienza nel settore unica, tanto da non aver rivali quando si parla di volumi di vendita relativi a questa tecnologia. L'ambizione del marchio giapponese potrebbe concentrarsi nei prossimi anni su di una nuova soluzione: l'idrogeno.

Lo sviluppo della nuova Mirai, auto alimentata a fuel cell, apre nuovi scenari, nei quali Toyota crede molto. Nel decennio passato le principali criticità legate alla diffusione di questa alimentazione ai costi e agli ingombri eccessivi del powertrain. Incertezze che sembrano essere state superate. L'attenzione si sposta sulla logistica, con una rete infrastrutturale praticamente assente.

toyota-mirai-2-generazione-132334.jpg

Futuro a idrogeno?

Le auto a idrogeno secondo Toyota potrebbero rappresentare seriamente una soluzione ideale per il futuro della mobilità su strada. Le auto fuel cell sono migliorate sotto ogni punto di vista, diventando più leggeri ed efficienti. Attualmente il costo di un'auto a idrogeno è paragonabile a un'equivalente completamente elettrica. Offrendo innegabili vantaggi per quanto riguarda soprattutto i tempi di rifornimento.

toyota-mirai-2-generazione-132338.jpg

La nuova Toyota Mirai può percorrere fino a 650 km con un pieno di idrogeno ed essere ricaricata in soli 5 minuti. Nelle previsioni del costruttore giapponese, l'idrogeno avrà lo stesso ruolo assunto dall'ibrido dagli anni '90 a oggi. Toyota sostiene che nei prossimi anni la tecnologia a idrogeno rappresenterà un'importante alternativa e non un prodotto dedicato a pochi ed esclusivi consumatori. Prova ne è che la casa non ha ancora presentato una linea di veicoli elettrici completa, anche se gli investimenti sulle batterie allo stato solido stanno trovando nuovi risultati.

Produzione su larga scala

Il principale problema che limita la diffusione delle auto a idrogeno è legato alla rete infrastrutturale di ricarica. In Europa la situazione vede a buon punto la Germania con 87 punti vendita. L'Italia ne ha uno solo aperto al pubblico a Bolzano mentre le stazioni presenti in Lombardia e Sicilia sono dedicate esclusivamente al rifornimento dei bus urbani. In Giappone sono attualmente attive 127 stazioni a idrogeno e il governo ha varato un piano per portarle a 900.

toyota-mirai-2-generazione-132335.jpg

Toyota crede nello slancio dell'idrogeno nei prossimi anni, tanto che la nuova Mirai sarà prodotta su larga scala: in una catena di montaggio industriale simile a quanto accade con i modelli di serie. La passata generazione della prima auto a idrogeno era assemblata in modo quasi artigianale, tanto da esserne state vendute solo 11 mila dal 2014 a oggi. L'obiettivo di Toyota per la nuova Mirai parla di almeno 100 mila unità. La tecnologia dell'auto a idrogeno ha enormi margini di miglioramento.

toyota-mirai-2-generazione-132337.jpg

Serviranno anni e generazioni di veicoli affinché la soluzioni possa essere proposta in termini industriali anche su modelli di piccole e medie dimensioni, permettendo così una diffusione di massa. Una parabola che riprenderebbe la diffusione dell'auto ibrida, oggi tra le principali soluzioni di mobilità su strada. O almeno secondo le previsioni di Toyota.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Un nuovo schermo centrale in stile Tesla e non solo: un'indiscrezione svela gli interni della nuova Hyundai IONIQ 3.
Immagine di Ecco come saranno i prossimi interni Hyundai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
La Fiat 600 si arricchisce con una versione d'ingresso e quattro nuovi livelli di allestimento per ampliare l'offerta della gamma.
Immagine di Fiat 600 sarà anche benzina, con cambio manuale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.