Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia! Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!...
Immagine di Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, ...

Trasporto pubblico, in Italia bus elettrici aumentati del 53%

Advertisement

Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 12/10/2022 alle 15:01
Avatar di Valentina Acri

a cura di Valentina Acri

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 12/10/2022 alle 15:01
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Non sono solamente le auto le protagoniste della transizione elettrica: nel corso degli ultimi anni anche gli autobus elettrici sono riusciti a diventare dominanti nel parco circolante utilizzato per il trasporto pubblico locale delle nostre città.

Da uno studio del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) emerge che in poco più di un anno in Italia gli autobus elettrici sono aumentati del 53% e quelli ibridi del 41%. Nello specifico, dunque, i mezzi elettrici sono passati da 406 a 621 unità, con un netto aumento (+94 unità) nell’ultimo trimestre, mentre i mezzi ibridi sono aumentati da 466 a 659 unità nel periodo compreso tra luglio 2021 e settembre 2022.

Numeri importanti quelli mostrati dallo uno studio del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che confermano, dunque, i grandi passi avanti fatti con l’obiettivo di introdurre sempre più veicoli a zero emissioni per il trasporto pubblico locale delle nostre città.

autobus-elettrici-171925.jpg
Il monitoraggio trimestrale avviato a metà del 2021 sull’evoluzione del parco autobus (circa 43.000 mezzi) mostra come, con l’uscita dalla circolazione dei mezzi diesel di classe Euro 1 da giugno 2022 (come previsto dalla legge 9 novembre 2021, n. 156), la quota di mezzi Euro 5 ed Euro 6 sul totale di quelli diesel è salita al 61,5% (era il 55,9% a luglio 2021). Questa tendenza è destinata a confermarsi nel prossimo futuro con la messa fuori servizio dei mezzi Euro 2 entro la fine di quest’anno e degli Euro 3 entro il 1° gennaio 2024, si legge nella nota del Mims.

A guidare particolarmente la transizione verso un trasporto pubblico locale green sono la Lombardia e il Piemonte, regioni in cui il numero di autobus elettrici si attesta rispettivamente a 196 e 109 unità fino a settembre 2022. In regioni come Valle d’Aosta, Friuli-Venezia-Giulia, Umbria e Lazio la quota degli autobus Euro 6 è particolarmente elevata (oltre il 49%) mentre gli Euro 2 ed Euro 3 sono più del 50% di quelli circolanti in Basilicata e Molise.

Particolare attenzione anche per l'età media dei veicoli che a settembre 2022 si attestava a 10,3 anni.

Forti sono le differenze territoriali: infatti, tra luglio 2021 e settembre 2022 il Lazio, l’Emilia-Romagna, il Veneto e la Basilicata hanno ridotto fortemente l’età media del proprio parco rotabile, mentre Molise e Sicilia hanno visto un suo aumento, anche se contenuto.

Fonte dell'articolo: www.mit.gov.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Migliori autoradio 2 DIN (novembre 2025)
Guida all'acquisto

Migliori autoradio 2 DIN (novembre 2025)

Di Tommaso Marcoli • 14 ore fa
Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart
Automotive

Carlinkit in offerta per il Black Friday! Auto più pulita, guida più smart

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!
1
Automotive

Mercedes EQA 250+: adesso è tutta un'altra storia!

Di Tommaso Marcoli • 1 giorno fa
Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider
Automotive

Dakar 2026: Dacia schiera la nuova Sandrider

Di Tommaso Marcoli • 1 giorno fa
Quanto costa la nuova Renault Twingo
1
Automotive

Quanto costa la nuova Renault Twingo

Di Tommaso Marcoli • 15 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.