Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte" L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di pa...
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025) Migliori etilometri portatili (luglio 2025)...

Una lettera e un numero, la targa da 16 milioni di euro

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Azzurra De Filippo

a cura di Azzurra De Filippo

Pubblicato il 16/04/2018 alle 09:18

Siamo nel Regno Unito, dove a tutti gli effetti si è proprietari della propria targa e, volendo, è anche possibile personalizzarla. Ed è proprio la messa in vendita di una targa, composta da due sole lettere,  "F1",  ad aver generato scalpore, per il suo prezzo di 16,5 milioni di euro. 

Torniamo indietro nel tempo. Nel 2008, Afzhal Khan, fondatore della Kahn Design, di Project Kahn, di Chelsea Truck Company e proprietario di una Bugatti Veyron, acquistò una targa speciale a circa 500 mila euro. Questa targa "unica" riportava la scritta F1 su fondo giallo.

Targa F1 2 700x467

Afzhal Kahn rifiutò ben 6 milioni di sterline (6,8 milioni di euro) offerti per l'acquisto della sua targa. Adesso ha deciso di metterla in vendita sul sito Regtransfer per una cifra è da capogiro. Il valore iniziale è di 12,009 milioni di Sterline, che sale a 14,4 milioni con l'aggiunta delle tasse. In euro, al cambio attuale, fa 16,5 milioni. Curioso pensare che la sua auto, una Buratti Veyron, vale 16 volte meno della sua targa.

2015 Kahn 15 712x534Non è comunque il primo caso. Negli Emirati Arabi, l'uomo d'affari Saeed Abdul Ghafour Khouri arrivò a pagare più di 11 milioni e mezzo di dollari per acquistare una targa locale, che riportava semplicemente il numero "1". Per assicurarsi "la preziosa cifra", Said Abdel Ghaffar Khuri ha offerto 52,2 milioni di dirham, battendo il record mondiale detenuto da un suo compatriota, altro uomo d'affari che, sempre a Dubai, aveva sborsato cinque milioni di dollari per aggiudicarsi la targa con il numero 5. «Non è poi una cifra così enorme - ha commentato Khuri -. Il prezzo mi sembra molto normale: dopo tutto, chi non vorrebbe essere il numero uno?»

1699021 1465299888

Nel mondo delle auto spesso si sente parlare di cifre a sei zeri per modelli storici, di lusso e pezzi unici; un po' esagerato, forse, pensare ad una banale placca metallica.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Articolo 1 di 5
Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Per divertirvi responsabilmente alle feste senza correre il rischio di diventare un pericolo, è consigliabile avere sempre con voi un etilometro portatile.
Immagine di Migliori etilometri portatili (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
I concessionari italiani criticano gli studi sulle auto elettriche: "Ricerche poco obiettive che confondono i potenziali acquirenti"
Immagine di L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel chiude la sua divisione automotive
Il produttore di semiconduttori continua la sua drastica riduzione delle dimensioni aziendali con questa nuova mossa strategica
Immagine di Intel chiude la sua divisione automotive
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
Più di 1.400 km percorsi a bordo di questa GLC mi hanno convinto che il Diesel ha ancora molta strada da fare davanti da sé
Immagine di Mercedes GLC 450d, cosa mi piace e cosa no | La mia prova
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Land Rover studia una Defender elettrica "accessibile" da 4,5 metri come quarta variante della gamma per ampliare la mobilità off-road a zero emissioni
Immagine di Land Rover potrebbe fare una mini Defender elettrica
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.