Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Polestar integra Google Gemini nelle sue auto Polestar integra Google Gemini nelle sue auto...
Immagine di La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV...

Volvo ci riprova: in borsa per fine 2021

Volvo si prepara a sbarcare in borsa entro la fine del 2021; le prime previsioni di valutazione dell'azienda si attestano su 21 miliardi di euro.

Advertisement

Avatar di Stefano De Ciechi

a cura di Stefano De Ciechi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 05/10/2021 alle 13:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Wall Street Journal anticipa come uno sbarco in borsa di Volvo prima del 2022 permetterebbe all’azienda una valutazione di circa 21 miliardi di Euro, qualificandola come una delle maggiori IPO (sbarco in borsa attraverso un’offerta unica iniziale) europea del 2021.

foto-generiche-189685.jpg

L’operazione avrebbe soltanto degli aspetti positivi per Volvo, sempre che questa volta vada tutto liscio. Infatti la casa svedese è reduce da un precedente tentativo fallimentare di sbarco in borsa nell’ormai lontano 2018. Ma nonostante tutto (incluso il recente progetto fallimentare di fusione con Geely Automobile), sembrerebbe esserci una forte propensione a finalizzare questa manovra finanziaria sul listino Nasdaq di Stoccolma attraverso un offerta pubblica iniziale. Dobbiamo sempre considerare che la presenza in borsa di un marchio storico, come può essere Volvo, porta per il brand grandi vantaggi: la società potrà beneficiare di ingenti quantità di capitale proveniente dagli investitori, privati o pubblici che siano.Nonostante non si conoscano informazioni più precise sul numero di azioni e sul loro valore, Volvo dichiara di voler raggiungere l’obiettivo di raccogliere circa 2,5 miliardi di euro, tramite l’offerta di azioni derivate da un aumento di capitale e di titoli venduti dalla holding cinese Zhejiang Geely, che si porrà al mercato come socio maggioritario.

foto-generiche-189686.jpg

La strategia sembra funzionare, perlomeno su carta. Geely, infatti, gode di ottima fama nel settore finanziario e non, anche grazie ad un enorme strategia di rilancio del marchio Volvo, acquistata dalla Ford nel 2010 per circa 1,5 miliardi di euro. Da subito una manovra atta alla riqualificazione del marchio ha portato, con un investimento del valore di quasi 10 miliardi, ad un implementazione di gran parte dell’infrastruttura interna ed esterna del famoso marchio, arrivando ad aprire addirittura nuovi stabilimenti in Cina e Stati Uniti. I risultati sono stati eccezionali con un incremento delle vendite per oltre mezzo milione di unità.

Inoltre Volvo ha avviato di recente un ambizioso piano di elettrificazione totale del proprio parco auto che si stima verrà raggiunto entro il 2030, altro fattore fondamentale che identifica il marchio come un azienda innovativa, concreta e competitiva, tutte qualità necessarie per attirare l’attenzione di potenziali investitori.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Sponsorizzato

Duotts E29: l’e-MTB per conquistare ogni sentiero

Di Dario De Vita
Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor
1

Automotive

Subaru Crosstrek 4WILD: più aventura e stile outdoor

Di Tommaso Marcoli
La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV
1

Automotive

La nuova Cayenne elettrica ha 1.156 CV

Di Tommaso Marcoli
Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Automotive

Polestar integra Google Gemini nelle sue auto

Di Tommaso Marcoli

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.