Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro? Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?...
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla...

Yamaha e Honda, prime moto a guida autonoma

Yamaha e Honda presenteranno all'imminente Tokyo Motor Show la propria visione del futuro delle due ruote, tra motori elettrici, intelligenza artificiale e guida autonoma. Soluzioni che potranno far storcere il naso ai puristi ma che ci danno un assaggio degli inevitabili sviluppi futuri.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 17/10/2017 alle 15:22

Al prossimo Tokyo Motor Show che aprirà i battenti il 27 ottobre Yamaha e Honda presenteranno rispettivamente i prototipi MOTOROiD e Riding Assist-e, due moto caratterizzate dall'adozione di soluzioni futuribili come intelligenza artificiale, guida autonoma e motori elettrici. I puristi delle due ruote sicuramente storceranno il naso, pensando a un'inevitabile perdita del gusto della guida anche in questo settore, ma i due veicoli sono il segnale più inequivocabile di una tendenza che ha già investito in pieno le auto e non potrà non interessare anche le moto. Con alcune, significative differenze.

motoroid yamaha 1 1200x800

Partiamo dal modello più avveniristico delle due, la Yamaha MOTOROiD. Contraddistinta da un approccio essenziale e da linee e soluzioni davvero inusuali, la moto è caratterizzata soprattutto dalle vistose batterie destinate ad alimentarne il motore, con una forma che ricorda le pile stilo ma anche i cilindri dei tradizionali motori a scoppio, dalle due cloche in stile caccia che sostituiscono il manubrio, dall'inusuale seduta con sostegno per la schiena e da una ciclistica aggressiva ma plausibile per uno street fighter del futuro come questo.

Yamaha non ha comunicato molti dettagli tecnici, non conosciamo dunque velocità massima o accelerazione della MOTOROiD, ma sappiamo che sarà dotata di intelligenza artificiale e capacità di guida autonoma. Se però siete tra quanti pensano che questa sarebbe la morte del piacere di guida vi sbagliate. L'intero progetto, secondo il produttore nipponico, è infatti incentrato sul concetto di "Kando", una parola giapponese che indica simultaneamente i sentimenti di profonda soddisfazione e intensa emozione che si sperimentano quando ci si imbatte in qualcosa di eccezionale valore.

maxresdefault

A detta di Yamaha infatti l'IA di cui è dotata la moto non servirà semplicemente a supplire alle nostre distrazioni alla guida quanto piuttosto a offrire un rapporto con la tecnologia che possa essere appagante quanto quello con un animale domestico intelligente. MOTOROiD dunque dovrebbe essere in grado di adattarsi alle esigenze del proprietario, magari facendosi trovare già davanti a casa all'orario giusto grazie alla conoscenza dei suoi impegni, impostando il percorso migliore per la destinazione prescelta o evitando buche e ostacoli.

Tutto ovviamente sarà maggiormente chiaro dopo la presentazione, ma Yamaha sembra voler suggerire un apporto tecnologico in grado di esaltare piuttosto che deprimere il piacere della guida, sollevando il motociclista da tutte quelle preoccupazioni e incombenze che non gli permettono di concentrarsi unicamente ‎sul gusto di guidare.

honda riding assist tokyo 2017 1

Meno estrema nell'aspetto la Honda Riding Assist-e, che sembra anzi già pronta a un'eventuale commercializzazione , proprio per la scelta di soluzioni meno estreme, come ad esempio il forcellone monobraccio o la trasmissione a cardano. Anche questa moto però non rinuncia al suo tocco di futuro, proponendo non solo spigoli smussati, coda tronca e particolari hi-tech come i faretti anteriori a LED o la strumentazione digitale, ma anche un sistema proprietario che consente alla moto della casa dell'ala di restare in equilibrio da sola.

Honda riding assist e motorcycle motofire 2 800x587

Anche in questo caso non si tratta di una trovata fine a se stessa o di una soluzione proiettata verso una maggior sicurezza a scapito del piacere di guida. Al contrario, rendendo ad esempio le manovre a bassa velocità più semplici o consentendo inclinazioni maggiori per "pieghe" più ardite, il pilota è libero da "preoccupazioni" e può godere più profondamente delle emozioni che solo una moto sa trasmettere.


Tom's Consiglia

Col navigatore da moto TomTom Rider 400 GPS nessun posto sarà troppo difficile da raggiungere. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
Articolo 1 di 5
Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Basta dare in permuta un'auto con motore a combustione. Al momento l'offerta vale solo negli USA, ma potrebbe arrivare anche in Italia.
Immagine di Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Mazda sostiene che un'auto a combustione alimentata con biocarburante e dotata di tecnologia di cattura del carbonio può ridurre le emissioni nette del 10%.
Immagine di Auto che riassorbono le emissioni: è questo il futuro?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Maserati potrebbe diventare cinese
La casa automobilista potrebbe diventare proprietà di Dongfeng, ma al momento Stellantis ha negato eventuali trattative.
Immagine di Maserati potrebbe diventare cinese
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
La storica fabbrica di Campogalliano è stata invasa da migliaia di persone per un rave, che hanno causato crescenti preoccupazioni per la sicurezza.
Immagine di Rave party nella ex fabbrica Bugatti: è allarme
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Trova la tua e-bike Duotts ideale: guida pratica per ogni percorso e stile di vita
Scopri quale tra queste 3 e-bike Duotts si adatta meglio al tuo stile di vita, confrontando comfort, potenza e autonomia per città.
Immagine di Trova la tua e-bike Duotts ideale: guida pratica per ogni percorso e stile di vita
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.