Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di 12 lavori tecnici senza laurea e i loro stipendi
Business
Immagine di Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smis...
Immagine di Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prez...

12 lavori tecnici senza laurea e i loro stipendi

I tecnici e tecnologi di ingegneria elettrica ed elettronica guadagnano circa 77.000 dollari all'anno, senza necessità di una laurea.

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 11/08/2025 alle 10:40

La notizia in un minuto

  • I tecnici aerospaziali guidano la classifica con stipendi fino a 80.000 dollari annui, seguiti da tecnici elettrici ed elettronici, dimostrando che il settore ingegneristico offre ottime opportunità anche senza laurea quadriennale
  • La maggior parte delle posizioni richiede solo una laurea biennale o diploma tecnico superiore, con 12 categorie professionali che garantiscono stipendi tra 52.000 e 80.000 dollari annui
  • Settori emergenti come meccatronica e tecnici ambientali rappresentano opportunità di crescita legate all'industria 4.0 e alla transizione ecologica, offrendo stabilità economica e prospettive professionali concrete

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il settore dell'ingegneria offre sorprendenti opportunità lavorative anche per chi non ha completato un percorso universitario. Mentre molti credono che le professioni tecniche richiedano necessariamente una laurea, i dati del Bureau of Labor Statistics americano rivelano una realtà diversa: numerose posizioni nel settore ingegneristico e architettonico sono accessibili con un diploma di scuola superiore o una laurea biennale. Questi ruoli, che spaziano dai tecnici specializzati ai disegnatori tecnici, garantiscono stipendi che possono raggiungere gli 80.000 dollari annui.

Il panorama dei compensi: dalla mappatura all'aerospaziale

L'analisi di Business Insider ha identificato 12 categorie professionali che non richiedono una laurea tradizionale, con retribuzioni mediane che oscillano tra i 52.000 e gli 80.000 dollari annui. Al vertice della classifica si collocano i tecnici e tecnologi aerospaziali, che con i loro quasi 80.000 dollari di stipendio mediano rappresentano l'elite di questo segmento. Nonostante il numero limitato di posizioni disponibili (circa 9.000 negli Stati Uniti), questi professionisti svolgono un ruolo cruciale nel supportare ingegneri e specialisti nel settore dell'aviazione e dello spazio.

Subito dopo troviamo i tecnici elettrici ed elettronici, con 77.180 dollari di retribuzione media e un mercato del lavoro molto più ampio, che conta oltre 92.000 posizioni. Completano il podio i disegnatori elettrici ed elettronici, con 73.720 dollari annui, dimostrando come le specializzazioni legate all'elettronica e all'elettrotecnica offrano le migliori prospettive economiche in questo settore.

Formazione tecnica: il diploma biennale come chiave di accesso

La maggior parte delle professioni analizzate richiede una laurea biennale (associate degree), equivalente al nostro diploma di istruzione tecnica superiore. Solo una categoria, quella dei tecnici di rilevamento e mappatura, si accontenta del diploma di scuola superiore, offrendo comunque uno stipendio di quasi 52.000 dollari annui. Questa fascia di mercato del lavoro dimostra come la formazione tecnica specializzata possa rappresentare un'alternativa concreta e redditizia al percorso universitario tradizionale.

Nessuna delle professioni analizzate supera i sei cifre di stipendio, ma tutte garantiscono una retribuzione dignitosa

Particolarmente interessante è il settore della meccanica, che offre diverse opportunità: dai disegnatori meccanici (68.510 dollari) ai tecnici di ingegneria meccanica (68.730 dollari), fino ai tecnici elettromeccanici e di meccatronica (70.760 dollari). Quest'ultima categoria rappresenta l'evoluzione moderna delle competenze tecniche, combinando elementi meccanici, elettrici ed elettronici in una figura professionale sempre più richiesta nell'industria 4.0.

Specializzazioni emergenti e mercato del lavoro

Il settore dell'ingegneria civile offre numerose posizioni, con oltre 109.000 posti di lavoro per disegnatori architettonici e civili, retribuiti con circa 64.280 dollari annui. I tecnici di ingegneria industriale, con 73.410 posizioni disponibili, rappresentano un altro segmento solido del mercato, mentre i tecnici di calibrazione, pur essendo una nicchia con sole 15.320 posizioni, garantiscono stipendi competitivi di 65.040 dollari.

Interessante notare come alcune specializzazioni più innovative, come i tecnici ambientali, pur offrendo retribuzioni inferiori (58.890 dollari), rappresentino un settore in crescita legato alla crescente attenzione per la sostenibilità ambientale. Con 12.500 posizioni disponibili, questo campo potrebbe espandersi significativamente nei prossimi anni, seguendo le tendenze globali verso la transizione ecologica.

Prospettive per il futuro professionale

Questi dati evidenziano come il mercato del lavoro tecnico offra stabilità economica e opportunità di crescita anche senza una laurea quadriennale. Le competenze pratiche e specialistiche acquisite attraverso percorsi formativi più brevi ma mirati continuano a essere molto apprezzate dalle aziende. Per i giovani italiani che guardano al futuro professionale, questi settori rappresentano un'alternativa concreta al percorso universitario tradizionale, specialmente considerando l'evoluzione dell'industria verso l'automazione e la digitalizzazione, che richiede figure tecniche sempre più qualificate.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Business

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Di Valerio Porcu
Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti

Business

Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti

Di Valerio Porcu
Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Business

Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Di Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore
Wall Street: cresce il rischio debito per l'AI

Business

Wall Street: cresce il rischio debito per l'AI

Di Antonello Buzzi
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.