Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di IA generativa, i trend per le aziende tra LLM e dati
Business
Immagine di Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smis...
Immagine di Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prez...

IA generativa, i trend per le aziende tra LLM e dati

Nel 2025 emerge una visione più chiara di come costruire IA generativa non solo potente, ma anche affidabile e sicura per le applicazioni reali.

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/08/2025 alle 12:56

La notizia in un minuto

  • L'intelligenza artificiale generativa sta abbandonando la fase sperimentale per diventare uno strumento aziendale concreto, con costi ridotti di mille volte negli ultimi due anni e modelli più efficienti come Claude Sonnet 4 e Gemini Flash 2.5
  • Le allucinazioni dell'AI vengono ora affrontate come problema ingegneristico misurabile attraverso tecniche come la generazione aumentata dal recupero (RAG), che ancora i risultati a dati reali per migliorare l'affidabilità
  • Il futuro punta verso l'intelligenza artificiale agentiva, con il 78% dei dirigenti che prevede ecosistemi digitali progettati per agenti AI capaci di azioni autonome e gestione di flussi di lavoro con input umano minimo

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il mondo dell'intelligenza artificiale generativa sta attraversando una fase di maturazione che promette di ridefinire il panorama tecnologico aziendale. Mentre fino a poco tempo fa l'attenzione si concentrava sulle potenzialità teoriche di questi sistemi, oggi l'industria sta affrontando la sfida più concreta di renderli affidabili, scalabili e integrabili nei processi quotidiani. Questa transizione segna un momento cruciale in cui la tecnologia abbandona la fase sperimentale per diventare uno strumento di lavoro concreto e misurabile.

La corsa contro il tempo dell'innovazione

Una delle caratteristiche più distintive del panorama attuale è la velocità vertiginosa con cui si susseguono le innovazioni. I rilasci di nuovi modelli si succedono a ritmo mensile, le capacità evolvono costantemente e ciò che oggi viene considerato all'avanguardia domani potrebbe già essere superato. Per i dirigenti aziendali, questo scenario crea un divario di conoscenze che può rapidamente trasformarsi in uno svantaggio competitivo.

Eventi specializzati come l'AI and Big Data Expo Europe rappresentano opportunità preziose per mantenere il passo con questi cambiamenti, offrendo dimostrazioni pratiche e confronti diretti con chi sviluppa e implementa questi sistemi su larga scala. La capacità di rimanere informati diventa così una competenza strategica fondamentale.

L'evoluzione dei modelli di linguaggio verso l'efficienza

I modelli di linguaggio di grandi dimensioni stanno abbandonando la loro reputazione di divoratori di risorse. Il costo per generare una risposta è diminuito di mille volte negli ultimi due anni, avvicinandosi al costo di una semplice ricerca web. Questa trasformazione economica sta rendendo l'intelligenza artificiale in tempo reale molto più accessibile per le attività aziendali di routine.

I modelli di punta come Claude Sonnet 4, Gemini Flash 2.5, Grok 4 e DeepSeek V3 mantengono dimensioni considerevoli, ma sono progettati per rispondere più rapidamente, ragionare con maggiore chiarezza e operare in modo più efficiente. La dimensione non è più l'unico elemento distintivo: ciò che conta davvero è la capacità di gestire input complessi, supportare l'integrazione e fornire risultati affidabili anche quando la complessità aumenta.

Il problema delle allucinazioni: da difetto accettabile a sfida ingegneristica

L'anno scorso ha visto numerose critiche riguardo alla tendenza dell'intelligenza artificiale a "allucinare", ovvero a inventare informazioni. Un caso emblematico ha coinvolto un avvocato di New York che ha ricevuto sanzioni per aver citato casi legali inesistenti generati da ChatGPT. Episodi simili in settori sensibili hanno portato il problema sotto i riflettori dell'opinione pubblica.

La generazione aumentata dal recupero sta diventando l'approccio standard per ridurre le allucinazioni

Le aziende che sviluppano questi modelli stanno combattendo attivamente questo problema. La generazione aumentata dal recupero (RAG), che combina ricerca e generazione per ancorare i risultati a dati reali, è diventata un approccio comune. Benchmarks come RGB e RAGTruth vengono utilizzati per tracciare e quantificare questi fallimenti, segnando uno spostamento verso il trattamento delle allucinazioni come un problema ingegneristico misurabile piuttosto che come un difetto accettabile.

Verso l'autonomia: l'era degli agenti intelligenti

Nel panorama aziendale del 2025, l'attenzione si sta spostando verso l'autonomia operativa. Molte aziende utilizzano già l'intelligenza artificiale generativa nei loro sistemi principali, ma ora il focus è sull'intelligenza artificiale agentiva. Si tratta di modelli progettati per intraprendere azioni concrete, non solo per generare contenuti.

Secondo un recente sondaggio, il 78% dei dirigenti concorda sul fatto che gli ecosistemi digitali dovranno essere costruiti per gli agenti di intelligenza artificiale tanto quanto per gli esseri umani nei prossimi tre-cinque anni. Questa aspettativa sta influenzando il modo in cui le piattaforme vengono progettate e implementate, con l'AI integrata come operatore capace di attivare flussi di lavoro e gestire compiti con input umano minimo.

La sfida dei dati: dalla scarsità alla sintesi

Una delle barriere più significative al progresso dell'intelligenza artificiale generativa è rappresentata dalla disponibilità di dati. L'addestramento di modelli di grandi dimensioni ha tradizionalmente fatto affidamento sulla raccolta di enormi quantità di testo dal web, ma questa fonte sta diventando sempre più scarsa. Dati di alta qualità, diversificati e utilizzabili eticamente sono sempre più difficili da trovare e costosi da elaborare.

I dati sintetici stanno emergendo come risorsa strategica. Invece di attingere dal web, questi dati vengono generati da modelli per simulare pattern realistici. La ricerca del progetto SynthLLM di Microsoft ha confermato che i dataset sintetici possono essere ottimizzati per prestazioni prevedibili, rivelando inoltre che modelli più grandi necessitano di meno dati per apprendere efficacemente.

Maturità tecnologica e applicazione pratica

L'intelligenza artificiale generativa del 2025 sta raggiungendo la maturità operativa. Modelli linguistici più intelligenti, agenti orchestrati e strategie scalabili per i dati sono ora centrali per l'adozione nel mondo reale. Per i leader che navigano questa trasformazione, comprendere come queste tecnologie vengono applicate e cosa serve per farle funzionare efficacemente diventa cruciale per mantenere la competitività in un mercato in rapida evoluzione.

La transizione da potenzialità teoriche a strumenti pratici segna un punto di svolta significativo, dove l'affidabilità e la scalabilità diventano i veri parametri di successo nell'implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale generativa.

Fonte dell'articolo: www.artificialintelligence-news.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Business

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Di Valerio Porcu
Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti

Business

Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti

Di Valerio Porcu
Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Business

Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Di Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore
Wall Street: cresce il rischio debito per l'AI

Business

Wall Street: cresce il rischio debito per l'AI

Di Antonello Buzzi
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.