Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Bisogna sperimentare con l'IA, anche togliendo tempo al lavoro

Il CEO di Airtable Howie Liu si definisce uno degli utenti più attivi della piattaforma AI dell'azienda a livello mondiale tra tutti i clienti.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/09/2025 alle 12:33

La notizia in un minuto

  • Il CEO di Airtable Howie Liu incoraggia i dipendenti a cancellare intere giornate di riunioni per sperimentare con l'AI, diventando personalmente il maggior utilizzatore globale del servizio Airtable AI
  • Diverse aziende tech come Duolingo stanno adottando i "f-r-A-I-days" - sessioni dedicate ogni venerdì mattina alla sperimentazione di strumenti di intelligenza artificiale per migliorare l'efficienza operativa
  • Airtable ha completamente ridefinito la propria identità nel 2024, trasformandosi da semplice applicazione per fogli di calcolo a piattaforma di "vibe coding" nativa per l'AI, puntando su applicazioni AI scalabili piuttosto che su semplici chat
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Howie Liu, amministratore delegato di Airtable, incoraggia i dipendenti a dedicare il proprio tempo lavorativo alla sperimentazione con strumenti di AI, arrivando persino a suggerire la cancellazione di intere giornate di riunioni per concentrarsi esclusivamente su questa attività esplorativa. Una visione strategica a lungo termine che privilegia l'innovazione rispetto alla routine operativa quotidiana.

Liu, trentaseienne cofondatore della piattaforma, non si limita a predicare questa filosofia ma la applica personalmente in modo radicale. Durante un'intervista, andata in onda domenica scorsa, ha rivelato di essere il maggior utilizzatore globale del servizio Airtable AI, superando non solo i colleghi interni ma l'intera base clienti mondiale dell'azienda. La sua definizione del proprio approccio come "estremamente e intenzionalmente dispendioso" illustra una mentalità che considera gli investimenti in sperimentazione AI non come costi, ma come opportunità strategiche.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'esempio concreto fornito dal CEO è emblematico: centinaia di dollari spesi per far generare all'intelligenza artificiale analisi basate su trascrizioni di chiamate commerciali. "Centinaia di dollari spesi per questo esercizio sono insignificanti rispetto al potenziale valore strategico di ottenere migliori insights", ha spiegato Liu, paragonando il valore ottenuto a quello che una società di consulenza potrebbe fornire per milioni di dollari.

Il fenomeno dei "f-r-A-I-days" nel settore tech

L'approccio di Liu non rappresenta un caso isolato. Duolingo, la celebre piattaforma per l'apprendimento linguistico, ha sviluppato una metodologia simile attraverso quello che il CEO Luis von Ahn definisce ironicamente "f-r-A-I-days", un gioco di parole che combina "Friday" con "AI". Ogni venerdì mattina, i team dell'azienda dedicano tempo specifico alla sperimentazione di strumenti di intelligenza artificiale per aumentare l'efficienza operativa.

La sperimentazione oggi determina il vantaggio competitivo di domani

La filosofia sperimentale di Liu si inserisce perfettamente nella trasformazione che Airtable ha attraversato negli ultimi anni. Fondata nel 2013 come applicazione per fogli di calcolo, l'azienda ha completamente ridefinito la propria identità nel giugno scorso, rilanciandosi come piattaforma di "vibe coding" nativa per l'AI. Questa metamorfosi rappresenta molto più di un semplice rebranding: indica una visione strategica che identifica nel coding intuitivo supportato dall'intelligenza artificiale la "killer application" del prossimo futuro.

Con oltre 700 dipendenti e una valutazione che ha toccato i 12 miliardi di dollari nel dicembre 2021 secondo PitchBook, Airtable si posiziona come un caso studio significativo nell'evoluzione delle aziende tech verso un'integrazione sempre più profonda dell'AI. L'emergere di realtà come Lovable e Cursor conferma poi le intuizioni di Liu riguardo alle potenzialità del vibe coding, aprendo nuove opportunità di mercato che l'azienda intende sfruttare attraverso la propria trasformazione.

La visione di Liu si spinge oltre l'utilizzo superficiale dell'intelligenza artificiale attraverso semplici interfacce conversazionali. "Le interazioni AI chat sono utili per richieste singole, ma servono applicazioni AI vere e proprie per scalare il lavoro basato sull'intelligenza artificiale", ha dichiarato durante il rilancio aziendale. Questa distinzione sottolinea come l'azienda non si accontenti di integrare strumenti AI esistenti, ma punti a creare ecosistemi applicativi che permettano un utilizzo sistemico e scalabile delle tecnologie di intelligenza artificiale.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #5
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Assolutamente. Ecco un sommario di 25 parole che riassume il "Grand Tour" con il focus sull'innovazione e il ruolo italiano in California: Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della *disruption* AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.