Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Allied Telesis potenzia gli Switch Gigabit

I nuovi dispositivi della serie x510, una gamma di switch gigabit componibili in stack, è ora disponibile con il supporto Power over Ethernet Plus (PoE+)

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 01/08/2013 alle 09:25 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:46

Allied Telesis, ha annunciato l’evoluzione della propria serie x510 di switch Gigabit componibili in stack, presentata in Italia nello scorso febbraio, che da oggi include i due nuovi modelli Power over Ethernet Plus (PoE+), AT-x510-28GPX e AT-x510-52GPX.

Insieme alle preesistenti funzionalità della famiglia, centrate su sicurezza e resilienza e unitamente alle ampie funzionalità di gestione, i due nuovi modelli mettono a disposizione la tecnologia PoE+ in grado di supportare le applicazioni delle reti aziendali enterprise.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Equipaggiabili con 24 o 48 porte Gigabit, e uplink a 10 Gigabit, i due switch PoE+ possono fornire complessivamente fino a 370 Watt di potenza. Il supporto Power over Ehernet+ alimenta fino a 30 Watt per porta, cosa che permette di supportare anche dispositivi ad alto consumo quali le telecamere di videosorveglianza Pan/Tilt/Zoom e anche Access Point Wireless e telefoni IP.

Switch Alliied Telesis At x510

In pratica, con la tecnologia PoE si elimina la necessità di ricablaggi in caso di spostamento o installazione di dispositivi alimentati e si riduce l'ingombro costituito da alimentatori e adattatori.

La Serie x510 supporta anche la tecnologia Virtual Chassis Stacking (VCStack) di Allied Telesis, che consente di collegare fino ad un massimo di quattro unità, con una banda complessiva di 40 Gbps.

VCStack permette, in pratica, di realizzare reti resilienti senza punti di vulnerabilità, cosa indispensabile per il supporto di applicazioni critiche e la business continuity. La stessa tecnologia è supportata dalla Serie x510 anche in modalità Long Distance (VCStack LD), che consente di realizzare stack su link in fibra ottica a lunga distanza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.