Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Capterra, il 78% degli italiani vorrebbe la VR per gli acquisti

Secondo un nuovo sondaggio, gli italiani vorrebbero un maggior utilizzo della realtà virtuale nelle loro esperienze di acquisto online e nei negozi fisici

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 11/03/2021 alle 16:53

La pandemia da Covid-19, la diffusione del 5G e le mutate abitudini di acquisto, soprattutto online, delle persone stanno portando ad un inesorabile cambiamento del comportamento dei consumatori a cui le PMI stanno cercando di adattarsi velocemente per non rimanere indietro con le difficoltà del caso.

Tuttavia, questa disruption apre nuove possibilità per le PMI e le attività che vogliono offrire ai propri clienti delle esperienze all’avanguardia e proiettate al futuro grazie alle tecnologie che si stanno sviluppando nel mercato, come la realtà virtuale che permette addirittura di smaterializzare un punto vendita.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Proprio perché la realtà virtuale sta diventando sempre più capillare nelle nostre vite, il team di Capterra ha voluto realizzare un nuovo studio al riguardo in cui sono stati interrogati gli utenti sul loro uso della realtà virtuale. Gli intervistati totali sono stati 6.070 provenienti da 6 paesi europei (Italia, Spagna, Francia, Olanda, Germania e Regno Unito). Le interviste sono state condotte tra il 23 ed il 29 Dicembre 2020.

Nello specifico riguardo all’Italia, gli intervistati sono stati in totale 990, di cui il 49% uomini ed il 51% donne. La maggior parte dei rispondenti erano lavoratori a tempo pieno (52%) nella fascia 26-35 anni, seguita dalla fascia 36-45. Le restanti percentuali si sono suddivise come segue: 15% lavoratore part-time, 6% lavoratore autonomo, 7% studente, 16% pensionato, 4% disoccupato in seguito alla crisi.

I dati più interessanti che sono emersi dalle risposte degli intervistati italiani sono stati che il 65% ha dichiarato che ha utilizzato o vorrebbe utilizzare la Realtà Virtuale immersiva per i propri acquisti. Il 50% ha dichiarato che percepisce lo shopping con Realtà Virtuale più sicuro a livello sanitario mentre il 78% ha dichiarato che utilizzerebbe la Realtà Virtuale immersiva soprattutto per acquistare abbigliamento ed accessori.

capterra-147462.jpg

Il 46% ha dichiarato che vorrebbe trovare la Realtà Virtuale immersiva all’interno dei negozi fisici dove solitamente effettua acquisti per utilizzarla. Il 65% degli italiani ha utilizzato o vorrebbe utilizzare la Realtà Virtuale immersiva per i propro acquisti

Di questa percentuale solamente un 9% dei rispondenti ha già utilizzato la Realtà Virtuale immersiva per fare acquisti ed un 56% vorrebbe provarla nel prossimo futuro. La maggior parte di chi ha risposto al sondaggio dicendo di aver fatto acquisti con la realtà virtuale ha utilizzato visori VR appositi per acquistare (58%) o app per la VR installate sullo smartphone (31%). Nello specifico, fra le marche citate per i dispositivi VR, il 40% degli intervistati ha detto di aver preferito i Samsung Gear VR.

Tendenzialmente, al netto della possibilità di poter avere a disposizione una tecnologia per Realtà Virtuale gratuita, che attirerebbe il 22% degli intervistati, quando è stato loro chiesto quanto sarebbero disposti a spendere per l’acquisto di dispositivi di Realtà Virtuale la maggioranza (28%) ha dichiarato che spenderebbe fra i 51 ed i 100€. Il 21% spenderebbe fino a 50 euro e solamente l’1% ha dichiarato che spenderebbe volentieri oltre 1000€ per un dispositivo VR.

Al contrario, fra gli svantaggi sottolineati e le ragioni per non utilizzare questo tipo di tecnologia, al netto di un 15% che non la conosceva, è stato sottolineato quanto segue: il 54% preferisce provare fisicamente i prodotti prima di comprarli; il 18% → non vuole installare app aggiuntive sui suoi dispositivi; l'11% si preoccupa per la propria privacy mentre il 2% ha problemi di salute

Lo studio completo di Capterra Italia sull’impatto della Realtà Virtuale immersiva si trova al seguente link. Per avere un confronto con le opinioni sulla Realtà Aumentata invece c’è questo secondo studio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.