Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Più vendite e margini nel Black Friday: il metodo GetResponse per gli e-commerce Più vendite e margini nel Black Friday: il metodo GetRespon...
Immagine di Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti? Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?...

Captify analizza le tendenze online dei consumatori digitali

L'azienda che si occupa di Search Intelligence analizza le tendenze dei consumatori digitali in questo periodo di emergenza sanitaria globale

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 30/03/2020 alle 08:42

Captify, azienda che si occupa di Search Intelligence, ha preso in esame oltre 100.6 milioni di ricerche online fatte a livello globale in relazione al Coronavirus, scoprendo che la pandemia sta influenzando non solo il modo di vivere, ma anche il comportamento online dei consumatori digitali.

Le ricerche online a tema Covid-19 hanno subito un aumento straordinario a partire da gennaio 2020: secondo l’indagine, la crescita è stata pari al +11.434% con alcune tematiche che, a livello globale, hanno attirato maggiormente l’attenzione degli utenti online.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il tema economico in relazione all’espandersi dell’epidemia è al primo posto per gli utenti, con il +900%; le questioni prettamente politiche, con le scelte prese dai vari governi e le misure adottate per contenere l’espansione, raggiungono il secondo posto, con il +309%; terza posizione per tutto ciò che riguarda il benessere e la salute della famiglia, con una percentuale che tocca il +286%.

captify-84561.jpg

Seguono le problematiche legate a viaggi (+231%), istruzione (+123%), attività sportive (+31%) e socializzazione (+20%). Captify ha la possibilità di analizzare in tempo reale miliardi di ricerche online fatte in ogni parte del mondo, per questo motivo i dati relativi ai paesi con il maggior livello di attenzione e preoccupazione in tema Covid-19 sono ancora più indicativi.

Al momento oltre 100 paesi sono stati colpiti e stanno fronteggiando le conseguenze della diffusione della pandemia, ma Captify ha realizzato la classifica dei territori con il più alto indice di ricerche online in relazione al Coronavirus (confrontando le ricerche a tema Covid-19 con il totale ricerche di ogni singolo paese, ricavandone i relativi indici).

Al primo posto proprio l’Italia, con un indice del 3,28X, seguita da Germania (3,17X), Regno Unito (1,96X), Spagna (1,47X), Cina (1,45X), Francia (0,66X). Secondo Captify, è possibile analizzare le ricerche online a tema Coronavirus per individuare diverse tendenze di consumo, secondo vari punti di vista.

La categoria più richiesta dai Millenial, ovvero i nati tra i primi anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta) è relativa ai servizi in streaming, tra questi spicca Netflix per numero di ricerche.

La Generazione Z, dei nati tra la seconda metà degli anni Novanta e la fine degli anni Duemila, si delinea per l’interesse al mondo del gaming, con ricerche online che si concentrano soprattutto su parole chiave come Nintendo, XBOX e PlayStation.

Un altro gruppo che viene definito dalle ricerche su internet è quello di chi fa acquisti online per la famiglia: al primo posto, per loro, la salute e il benessere del nucleo famigliare, evidenziata da ricerche a tema healthcare e sui principali beni di consumo.

Tra i settori merceologici più cliccati troviamo i beni di largo consumo. Tra i “must have” per ricerche volte ad acquisti online massicci, disinfettanti in varie forme (+2.938,2%), carta igienica (+538%) e bottiglie d’acqua (+275,2%).

Bene anche la categoria dei servizi a domicilio (+58,7%) e quella dei prodotti farmaceutici (+38,1%). Segno negativo, invece, per viaggi (-300,3%), eventi (-215%), beni e prodotti di lusso (-76,2%).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #4
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
Waymo guida la corsa alla guida autonoma: milioni di chilometri percorsi, arrivo a Londra nel 2026. Europa indietro per burocrazia, Italia ancora ferma tra vincoli e resistenze.
Immagine di Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Più vendite e margini nel Black Friday: il metodo GetResponse per gli e-commerce
Con GetResponse descriviamo come accompagnare gli e-commerce prima, durante e dopo il Black Friday — con strumenti concreti per aumentare vendite, margini e fidelizzazione.
Immagine di Più vendite e margini nel Black Friday: il metodo GetResponse per gli e-commerce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Dedicata principalmente alle aziende, NEXT E-BUSINESS 24 è l'offerta di Sorgenia che blocca il prezzo dell'energia per ben 24 mesi.
Immagine di Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il budget per l'IA c'è, ma solo per progetti a impatto sicuro
Secondo Gartner, le aziende IT preferiscono vedere risultati concreti prima di investire risorse significative
Immagine di Il budget per l'IA c'è, ma solo per progetti a impatto sicuro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
C'è un fondo di venture capital che vuole raggiungere (DA SOLO) la fusione nucleare
La società di venture capital Lowercarbon Capital di Chris Sacca sta raccogliendo un secondo fondo per sostenere i promettenti progetti di energia da fusione nucleare
Immagine di C'è un fondo di venture capital che vuole raggiungere (DA SOLO) la fusione nucleare
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.