Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa AI ti cambia il lavoro per davvero ed è già disponibile Questa AI ti cambia il lavoro per davvero ed è già disponi...
Immagine di Questo è lo strumento IA più sottovalutato dai professionisti Questo è lo strumento IA più sottovalutato dai professioni...

Carisma e leadership: acquisirli e trasmetterli con i video

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 22/04/2020 alle 16:19
Si dice che parlare in pubblico sia una delle più grandi paure dell’uomo, ma farlo in video è ancora peggio, perché se dal palco prima o poi si scende, il video rimarrà "agli atti" per sempre.  Ma il video è anche l’unico strumento che ci permette di entrare in contatto diretto con le persone, utilizzando un linguaggio diretto e colloquiale, come nessun altro sistema o modello di comunicazione fino ad oggi ha permesso di fare. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Ognuno di noi ha qualcosa di straordinario da trasmettere e mettere al servizio degli altri. Se noi condividiamo le nostre esperienze personali, nessuno altro è più esperto di noi perché si tratta di esperienze che abbiamo vissuto in prima persona. Quando abbiamo elaborato questo concetto fondamentale allora siamo pronti per cominciare a comunicare in camera.Inoltre è uno dei contenuti in assoluto più apprezzato dalle persone che navigano in rete. Quindi non ci sono scorciatoie, bisogna per forza passare da questo battesimo. Ecco che allora è fondamentale comprendere come comunicare in video, perché se è vero che se non comunichi non esisti, è altrettanto vero che una comunicazione sbagliata può minare la credibilità e l’autorevolezza che ti sei guadagnato, magari a fatica, nel tempo.

Meglio essere autentici o darsi un’impostazione più strutturata? 

Il primo aspetto importante da considerare è che in assenza di qualsiasi competenza specifica in materia, l’autenticità vince sulla perfezione, sempre. Una comunicazione efficace passa inevitabilmente attraverso l’etica personale, altrimenti non ci può essere costruzione di carisma.

Per assurdo quindi è meglio mettersi davanti alla telecamera e parlare a cuore aperto piuttosto che prepararsi una scaletta. Questo perché esistono due livelli di comunicazione, uno verbale e uno non verbale e affinché la comunicazione risulti efficace è necessario che questi due piani siano allineati tra loro. 

Quante volte capita che il nostro imbarazzo sia mal interpretato dalle persone con cui interagiamo come espressione di arroganza? In video questo effetto può risultare ancora più accentuato. La telecamera cambia l’assetto psicologico, anche di chi è esperto di public speaking e questo perché con un video diffuso in rete c'è un pubblico costante che ti giudica. Ecco perché è necessario essere il più autentici possibili, lasciando emergere anche le emozioni e le sensazioni che stiamo vivendo e non sforzarsi invece di voler apparire a tutti i costi una persona diversa da chi siamo.

Se però vogliamo aumentare il nostro impatto, dobbiamo imparare come modulare il linguaggio del corpo, la comunicazione non verbale e la voce per sostenere e aggiungere valore al nostro messaggio.

manabe-89609.jpg
Abbiamo quindi chiesto a Golia V. Pezzulla, esperto di psicologia sociale e comunicazione, di aiutarci a comprendere come essere più influenti e impattanti e aggiungere carisma nella nostra comunicazione. Golia V. Pezzulla è nel campo della formazione e della crescita personale dal 2007,  insegnando carisma leadership e comunicazione, ovvero quella struttura di competenze che permette alle persone di aggiungere autorevolezza, presenza e impatto all’interno della propria comunicazione. 

Grazie al suo metodo “Quoziente Carisma” ha aiutato molti leader, imprenditori e professionisti che avevano necessità di aumentare la loro autorevolezza a comunicare in maniera più efficace sia a livello interpersonale che in pubblico. 

Cos’è il Carisma

Spesso il concetto di carisma è associato alla bellezza, al fascino e l'estroversione ma  sono fattori diversi che poco hanno a che condividere, tant’è che anche guardando alla storia, facendo un salto nel passato, i più grandi personaggi carismatici del mondo non avevano queste caratteristiche. Basti pensare, un esempio su tutti, a Madre Teresa di Calcutta che diceva che ogni cellula del suo corpo le suggeriva di stare a casa e di non mettersi davanti alle telecamere, eppure è stata personaggio di forte impatto.

Di fatto quindi cos’è il carisma? È la capacità di ispirare entusiasmo e interesse nelle persone con cui entriamo in relazione quindi la capacità di esercitare la nostra influenza sugli altri. I veri leader carismatici sono quelli che sanno coinvolgere i loro collaboratori 

È necessario quindi invertire ciò che comunemente si pensa del carisma che nulla ha che a vedere con l’essere esuberanti. Per essere carismatici dobbiamo imparare a spostare il focus da noi stessi alla persona con cui parliamo. È l’interlocutore con cui interagiamo che deve sentirsi importante in nostra presenza, è così che scaturisce il carisma naturale.

Riuscire a fare in modo che le persone riconoscano spontaneamente in noi una leadership carismatica e quindi riuscire in modo naturale a portale all’azione, è un processo che richiede un grande lavoro. Appena imponiamo loro qualcosa cade tutto il castello della leadership carismatica.

Gli elementi che compongono il Carisma

Come abbiamo visto quindi il carisma è l’abilità nell’influenzare le persone che circondano.  Ma come possiamo svilupparlo? Quali sono gli elementi su cui possiamo fare leva per aumentare il nostro carisma? Il carisma è composto da due matrici fondamentali, ovvero l’Autorevolezza e la Fiducia.  A loro volta, questi due elementi sono composti da Potere e Calore ed è importante che siano ben bilanciati tra loro.

Il potere si sostanzia nella capacità di esibire un linguaggio del corpo che esprima sicurezza in se stessi, ma da solo non basta perché se manca il calore, la vicinanza e l’empatia, la sicurezza in se stessi diventa arroganza. Aggiungendo invece la giusta dose di presenza, quindi prendendo a cuore, veramente, le persone con cui interagiamo e mettendole al centro facendole sentire importanti ecco che otteniamo la ricetta perfetta.

manabe-89608.jpg

Come “bucare lo schermo” con una comunicazione carismatica

Come possiamo quindi applicare questi elementi alla nostra comunicazione in video per riuscire a impattare sul nostro pubblico anche attraverso lo schermo? Immaginare di avere un pubblico davanti anzichè la telecamera. 

Quando si comunica attraverso un mezzo meccanico la comunicazione cambia completamente. Per questo è necessario immaginare di aver davanti delle persone specifiche con cui ci sentiamo a nostro agio, con cui abbiamo piacere a dialogare in maniera sciolta e spontanea e che fanno scatuire in noi un sorriso spontaneo. Già solo cambiando l’asset mentale e pensando di parlare a un pubblico e non al PC la comunicazione cambia immediatamente.

manabe-89610.jpg

Ecco, quindi, quattro semplici suggerimenti da applicare quando prepariamo e registriamo i nostri video.

  1. Fare delle prove e rivedersi in video finché non assumiamo una ragionevole naturalezza nella comunicazione.
  2. Mostrare un sorriso autentico accedendo a ricordi nella nostra mente che ci fanno sorridere. Sorridere prima di comunicare scalda la voce e le persone ci sentono più vicine.
  3. Non aspettare di non essere nervosi o ansiosi e di essere tranquilli, perché non succederà mai. Un po’ di tensione ci sarà sempre ed è anche bene che ci sia perché ci aiuta a mantenere il focus sul messaggio da veicolare. Per aiutarci a scaricare un po’ la tensione quello che possiamo fare è scaldare il corpo prima di andare in video, ad esempio camminando o ballando. Questo ci aiuta anche a mantenere una buona fluidità nella comunicazione.
  4. Privilegiare la posizione in piedi perché agevola la naturalezza della comunicazione.

Al di là di questi aspetti più tecnici, ciò che davvero fa la differenza nella resa della nostra comunicazione e del nostro messaggio è il nostro atteggiamento mentale. Non sono io che parlo che devo fare bella figura ma chi ascolta che deve vivere la migliore esperienza possibile. Noi siamo al servizio del nostro pubblico. Non si tratta di noi, la star è il nostro interlocutore e nel momento in cui pensiamo di dover fare bella figura spostiamo l’attenzione su di noi anziché sul pubblico e questo porta inevitabilmente a una comunicazione più rigida.

Ognuno di noi ha qualcosa di straordinario da trasmettere e mettere al servizio degli altri. Se noi condividiamo le nostre esperienze personali, nessuno altro è più esperto di noi perché si tratta di esperienze che abbiamo vissuto in prima persona. Quando abbiamo elaborato questo concetto fondamentale allora siamo pronti per cominciare a comunicare in camera.

Se ancora non l'hai ancora fatto, su https://www.mobilevideomarketing.it/guida-gratis puoi scaricare la Guida Definitiva per Video Efficaci con il Telefono. La Guida che ti aiuta a comprendere come realizzare video efficaci e di qualità sfruttando l’attrezzatura che hai a disposizione in casa.  
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #2
    500€ di sconto per questo notebook con RTX 4060 e Core i7
  • #3
    Cerchi una cosa, Amazon te ne mostra un'altra: che diavolo succede? [Sondaggio]
  • #4
    Migliori batterie di accumulo (giugno 2025)
  • #5
    ASUS ROG Strix Scar 18 2025, un mostro di potenza | Test & Recensione
  • #6
    La mitica GTX 970 risorge con 8GB di VRAM
Articolo 1 di 5
Questo è lo strumento IA più sottovalutato dai professionisti
NotebookLM trasforma i documenti in risorse intelligenti per estrarre informazioni chiave, semplificare il lavoro e prendere decisioni più rapide
Immagine di Questo è lo strumento IA più sottovalutato dai professionisti
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa AI ti cambia il lavoro per davvero ed è già disponibile
Da documenti caotici a intuizioni intelligenti: scopri come NotebookLM trasforma i tuoi contenuti in risorse ricercabili per decisioni più rapide ed efficaci.
Immagine di Questa AI ti cambia il lavoro per davvero ed è già disponibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio carta: il biglietto da visita ora è smart e usa l'NFC
Il biglietto da visita cartaceo ormai è superato: il futuro è nelle soluzioni smart, dove tutto è aggiornabile in tempo reale.
Immagine di Addio carta: il biglietto da visita ora è smart e usa l'NFC
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I termini sull'IA che ogni azienda e professionista devono conoscere
Un dizionario essenziale dei termini chiave per facilitare la comprensione dell'intelligenza artificiale
Immagine di I termini sull'IA che ogni azienda e professionista devono conoscere
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
No ufficio, no sviluppatori: il paradigma che cambia il lavoro tech
Sviluppatori software: il rifiuto di lavorare in ufficio ridefinisce il mercato, con i talenti tech che dettano nuove regole e le aziende costrette ad adattarsi.
Immagine di No ufficio, no sviluppatori: il paradigma che cambia il lavoro tech
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.