Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Chef italiani battono Yelp a suon di recensioni negative
Business
Immagine di Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prez...
Immagine di Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi...

Chef italiani battono Yelp a suon di recensioni negative

Si dice sempre che il Web influenza i gusti delle persone e forse è vero, ma due ristoratori italiani si sono ribellati e da alcuni anni compensano con uno sconto del 50% sulla pizza i clienti che, soddisfatti, accettano di postare una recensione negativa su Yelp. Ecco la loro storia.

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 29/01/2016 alle 18:46
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Quella di Davide Cerretini e di Michele Massimo, entrambi toscani trapiantati in California dove hanno il ristorante Botto Bistro, è una storia strana, che parte da lontano, ma che merita di essere raccontata perché tocca da vicino alcuni aspetti cruciali del Web.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Da un paio di anni infatti i due toscanacci terribili si sono messi in guerra addirittura con un gigante delle recensioni online come Yelp, a modo loro ovviamente, ma stanno ottenendo ottimi risultati e ultimamente sono assorti anche all'onore delle cronache, statunitensi ma non solo.

Il problema, come riferiva già nel 2014 Cerretini, è nato nel momento in cui è scattata l'iscrizione a Yelp. "L'iscrizione è automatica, non puoi fare nulla per impedirla" spiegava infatti quasi due anni fa Cerretini a un altro giornale, "Poi la stessa società ti chiede con insistenza di fare pubblicità con Yelp: guarda caso, chi accetta vede sparire le recensioni negative, mentre chi rifiuta finisce col perdere punti nel ranking".

hate us on yelp 03

Ecco, questo è il nodo cruciale di tutto. Fermo restando che al momento nulla è stato provato in maniera definitiva, alzino la mano quanti di voi non si sono mai soffermati nemmeno un momento a chiedersi quanto valgano davvero le recensioni, positive o negative, che tutti noi consultiamo quotidianamente sul Web.

Magari il fenomeno non è generalizzato, magari in realtà non riguarda nemmeno Yelp, tuttavia è bene riflettere sulla forza con cui gli attori del Web più importanti possano eventualmente influenzare e addirittura orientare i gusti degli internauti.

Cerretini e Massimo però decidono di reagire in maniera originale: Botto Bistro dovrà diventare il peggior ristorante-pizzeria degli Stati Uniti, almeno sulla piattaforma Yelp, per mettere in crisi il sistema di affidabilità della piattaforma.

Iniziano così a proporre ai propri clienti di recensirli negativamente se hanno mangiato bene, offrendogli in cambio uno sconto del 25% sulla pizza e la strategia funziona davvero: nel giro di un paio di mesi il giudizio ristorante crolla a una stella e mezzo, in compenso invece i due vedono crescere il proprio giro d'affari, perché ora tutti vogliono andare a mangiare nel "peggiore ristorante degli Stati Uniti", forse per capire come sia possibile che un posto abbia giudizi così omogeneamente negativi.

hate us on yelp 04

In questi due anni inoltre la situazione non è andata scemando da sola come si auguravano i vertici di Yelp ma è invece assurta a questione nazionale, spopolando in tutti gli States e attirando l'attenzione di media importanti come USA Today, Time, ABC e CBS.

Cerretini e Massimo hanno sfilato nelle principali radio e nei talk show televisivi a stelle e strisce e il loro caso è apparso addirittura in alcuni studi nelle università di Berkeley e Stanford, oltre ad essere citato come esempio durante un congresso in Europa delle Nazioni Unite per parlare delle possibili strategie per contrastare la "propaganda terroristica sui social media" e finendo per ispirare anche un recente puntata di South Park, il famoso cartone satirico.

A marzo infine due italiani saranno tra i protagonisti del docufilm "Billion Dollar Bully" che parteciperà a festival di primo piano a San Francisco e a Los Angeles e il cui trailer sta riscuotendo grande interesse.

Non sappiamo come si concluderà la storia, del resto l'immagine di Yelp come piattaforma non sembra essere stata scalfita più di tanto, così come la fama del ristorante non ha sofferto delle recensioni negative, ma sicuramente il caso rappresenta un'ottima occasione per riflettere sui meccanismi profondi del Web.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Business

Google Gemini 3 è pazzesco, Nvidia dovrebbe preoccuparsi

Di Valerio Porcu
Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Business

Smart Working al capolinea: l'85% è in presenza, ma il prezzo è la fuga dei talenti

Di Valerio Porcu
Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti

Business

Dietro la magia del Cirque du Soleil c’è un’IA che smista fatture in due minuti

Di Valerio Porcu
Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Business

Google Gemini 3 e la carica degli Agenti, faranno di tutto (meglio di noi?)

Di Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore
Wall Street: cresce il rischio debito per l'AI

Business

Wall Street: cresce il rischio debito per l'AI

Di Antonello Buzzi
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.