Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico Il ransomware è diventato un problema sistemico...

Cloud e OnPremise ottimizzano le human resource

NorthgateArinso analizza i trend di mercato che spingono le aziende verso l’integrazione di diversi modelli di sourcing per la gestione delle risorse umane senza rinunciare agli investimenti già fatti

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 05/04/2013 alle 10:02 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45

Consolidatosi il successo di mercato dei modelli cloud diventa determinante il tema dell’integrazione con i sistemi OnPremise, sia per permettere alle aziende di capitalizzare gli investimenti in-house, sia per rispondere a quei casi in cui sono assenti le condizioni per un efficiente funzionamento di funzionalità cloud.

Oggi, osserva NorthgateArinso, nel campo delle Human Resource (HR) si può scegliere quale modalità di fruizione adottare per ogni singolo processo HR, sfruttando la combinazione tecnologica che meglio risponde alle esigenze di business e alle caratteristiche specifiche delle diverse realtà imprenditoriali. Da questo connubio tra OnPremise e SaaS nasce il cosiddetto Hybrid HR, ossia la possibilità di combinare diversi modelli di sourcing per il dipartimento HR.

I pro e i contro dei modelli SaaS e OnPremise

L’integrazione dei due tipi di soluzione ha molteplici vantaggi e, osserva NorthgateArinso, consente di sfruttare le caratteristiche migliori di entrambe le tecnologie contemporaneamente.

Sono diversi i criteri che le organizzazioni devono però considerare nella scelta del migliore modello tecnologico. L’OnPremise, ad esempio, ha un modello di costo Capex, mentre nelle soluzioni cloud-based sono determinanti i costi operativi. Le prime offrono un’apertura massima alle personalizzazioni, le seconde propongono uno schema meno flessibile, di tipo fit-to- standard. Non esiste in sostanza una soluzione che a priori risulti migliore delle altre, ma vanno valutate tutte le variabili presenti, quali gli investimenti già effettuati, lo stato dei processi e dei dati, solo per citarne alcune.

Quello delle HR si preannuncia quindi un settore in forte evoluzione. Tipicamente ad operare su sistemi OnPremise nelle aziende Large Enterprise erano i big della consulenza, mentre i sistemi SaaS erano maggiormente presidiati da una miriade di medio/piccoli system integrator. Oggi i Big della consulenza operano in maniera distribuita anche su sistemi SaaS, apportando un vantaggio implicito al mercato nella qualità della delivery. Si assisterà così, ritiene NorthgateArinso, ad un miglioramento nella qualità della consulenza in ambito SaaS.

Peraltro NorthgateArinso ritiene che la corretta individuazione del modello tecnologico più adeguato diventerà sempre più strategica. Adottare un solo tipo di soluzione può non essere la scelta migliore. Il costo a lungo termine di un modello SaaS, ad esempio, in alcuni casi può risultare maggiore rispetto a quello di una soluzione OnPremise. I modelli HR di domani saranno quindi sempre più ibridi, ma un elemento critico diventa l’integrazione dei sistemi.

Lo sforzo per l’integrazione di piattaforme diverse, finora sottovalutato dalle aziende, costituisce quindi un elemento molto importante per quei dipartimenti HR che vogliono farsi trovare adeguatamente equipaggiati per affrontare le sfide che li attendono.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 3
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.