Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Vietato usare codice generato con l'IA, la scelta controcorrente di Cloud Hypervisor

Lo strumento di virtualizzazione per hyperscaler ha deciso di implementare una politica controcorrente rispetto alle tendenze attuali

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 17/09/2025 alle 13:20

La notizia in un minuto

  • Cloud Hypervisor versione 48 vieta contributi di codice generati da AI per evitare rischi legali legati a copyright e licenze, una decisione che evidenzia le crescenti preoccupazioni dell'open source verso l'intelligenza artificiale
  • Il progetto supporta ora fino a 8192 vCPU su sistemi x86_64 con KVM e include documentazione completa per l'esecuzione di Windows 11, posizionandosi come soluzione matura per servizi cloud enterprise
  • Nato dalla collaborazione di giganti tech come Google, Intel, Amazon e Microsoft, il progetto è ospitato dalla Linux Foundation e rappresenta un'alternativa open source specializzata per workload cloud pubblici
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Cloud Hypervisor, che fornisce e mantiene uno dei monitor di macchine virtuali più utilizzati dai servizi cloud pubblici, ha deciso di vietare qualsiasi contributo di codice generato o derivato da Large Language Models, segnando una posizione netta in un dibattito che coinvolge l'intera comunità open source. La nuova policy arriva con la versione 48 del software, e sembra essere un tentativo di proteggere il progetto da potenziali complicazioni legali legate all'uso dell'intelligenza artificiale nello sviluppo.

Cos'è Cloud Hypervisor

La storia di Cloud Hypervisor inizia nel 2018, quando giganti tecnologici come Google, Intel, Amazon e Red Hat decisero di unire le forze per accelerare lo sviluppo di componenti di virtualizzazione. Questa collaborazione diede vita al progetto rust-vmm, costruito utilizzando il linguaggio di programmazione Rust per garantire sicurezza e prestazioni elevate. Intel guidò successivamente una biforcazione del progetto, creando Cloud Hypervisor come soluzione specializzata per workload cloud.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il progetto trovò casa presso la Linux Foundation nel 2021, attirando il supporto di altri attori internazionali come Alibaba, ARM, ByteDance e Microsoft. Oggi la lista dei sostenitori include anche AMD, Ampere, la tedesca Cyberus Technology e la cinese Tencent Cloud, dimostrando l'ampio consenso industriale attorno a questa tecnologia.

Cloud Hypervisor si è poi evoluto come Virtual Machine Monitor open source che funziona sia su KVM che su Microsoft Hypervisor. La sua peculiarità risiede nell'essere stato progettato specificamente per i servizi Infrastructure-as-a-Service (IaaS) dei cloud pubblici, con personalizzazioni ottimizzate per l'hardware acquistato in grandi volumi dai fornitori di servizi cloud.

La versione 48 introduce significative migliorie tecniche, tra cui la possibilità di supportare fino a 8192 vCPU su host x86_64 utilizzando KVM, un aumento considerevole rispetto alle precedenti 254 unità. Altre novità includono il supporto per la memoria condivisa tra macchine virtuali e un miglioramento delle prestazioni di pausa per VM che utilizzano molte vCPU.

La controversia dell'intelligenza artificiale

La decisione di vietare contributi generati da AI nasce da preoccupazioni concrete espresse nella documentazione del progetto. I maintainer temono che gli strumenti di coding basati su AI, probabilmente addestrati su codice open source, possano aver incorporato materiale protetto da copyright o pubblicato sotto licenze restrittive. Questa incertezza legale rappresenta un rischio significativo per tutti i contributor del progetto, che potrebbero diventare bersagli di contenziosi legali.

Tuttavia, l'implementazione pratica di questa policy si rivela problematica. Philipp Schuster di Cyberus Technology ha espresso dubbi sulla fattibilità del divieto, sottolineando come sia impossibile garantire che il codice non sia stato almeno parzialmente migliorato con l'ausilio di LLM. La risposta del contributor Bo Chen suggerisce l'introduzione di una procedura con checkbox obbligatorio nelle pull request, richiedendo agli sviluppatori di confermare esplicitamente di aver letto e accettato le linee guida sui contributi.

Oltre alle questioni legate all'AI, la versione 48 porta miglioramenti pratici significativi. Una delle aggiunte più rilevanti è la documentazione completa per l'esecuzione di guest Windows 11, una funzionalità che dovrebbe facilitare lo sviluppo di prodotti desktop-as-a-service basati su cloud. Il progetto ha anche rimosso il supporto per le Intel Software Guard Extensions (SGX), segnalando un cambiamento nelle priorità tecnologiche.

Queste evoluzioni posizionano Cloud Hypervisor come una soluzione sempre più matura nel panorama della virtualizzazione enterprise, offrendo un'alternativa open source alle soluzioni proprietarie tradizionali. La sfida ora sarà bilanciare l'innovazione tecnologica con la crescente complessità legale introdotta dall'era dell'intelligenza artificiale generativa.

Fonte dell'articolo: go.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.