Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...

Come le aziende adattano gli investimenti in tempi incerti

Secondo un rapporto del Capgemini Research Institute le organizzazioni temono i rischi legati alla supply chain e devono ridurre i costi.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Orlandi

a cura di Dario Orlandi

Pubblicato il 24/01/2023 alle 14:30

Il Capgemini Research Institute ha pubblicato un nuovo rapporto che evidenzia come stia cambiando l’allocazione degli investimenti da parte delle aziende.

La ricerca, basata su un'indagine condotta su 2.000 intervistati di organizzazioni con oltre 1 miliardo di dollari di fatturato in 15 Paesi, ha mostrato che l'interruzione della supply chain è vista come il principale rischio per la crescita del business per l'89% delle organizzazioni.

La resilienza della supply chain è una priorità chiave con il 43% delle aziende che prevede investire in questo settore, mentre il 39% intende aumentare gli investimenti in tecnologia per ridurre i costi e guidare la trasformazione aziendale.

Aiman Ezzat, CEO di Capgemini, ha commentato: “I leader aziendali globali stanno concentrando i loro investimenti sulle aree che continueranno a guidare la loro trasformazione aziendale. Dovrebbero cogliere l'opportunità offerta dalla tecnologia, non solo per rendere il loro business più efficiente, sostenibile e resiliente, ma soprattutto per consentire opportunità di crescita a lungo termine”.

capgemini-investimenti-aziende-264585.jpg

Tecnologie e diversificazione

Il rapporto del Capgemini Research Institute evidenzia come l'89% delle organizzazioni considera l'interruzione della supply chain come il principale rischio per la crescita del business nei prossimi 18 mesi, prima dell'aumento dei prezzi delle materie prime (67%) e della crisi energetica (64%).

Per minimizzare questo rischio, il 43% dei dirigenti prevede di aumentare gli investimenti nella propria catena di approvvigionamento, in media del 10,4% rispetto ai livelli attuali, concentrandosi su tecnologie della supply chain e diversificazione dei fornitori e dei partner di produzione e di trasporto.

Le azioni prioritarie per raggiungere questo obbiettivo comprenderanno l'onshoring o il near-shoring per avvicinare la produzione alla domanda, la regionalizzazione dei fornitori e la diversificazione della base produttiva.

capgemini-investimenti-aziende-264586.jpg

Nell'Europa occidentale si prevede di investire di più nella diversificazione mentre i Paesi APAC si vogliono concentrare sulle tecnologie.

Le aziende stanno considerando come la tecnologia possa aiutare a guidare la crescita e creare valore economico. Il 39% prevede di aumentare gli investimenti in tecnologia nei prossimi 12-18 mesi per ridurre i costi e prendere decisioni più rapide, utilizzando cloud, dati e analisi.

Inoltre, quasi la metà dei dirigenti prevede di aumentare la spesa in sicurezza informatica per proteggere ulteriormente le attività.

Investimenti in calo

Il rapporto mostra che a causa delle avverse condizioni di mercato, più della metà delle organizzazioni ha già ridotto la propria spesa per la sostenibilità ambientale e solo il 33% prevede di aumentare i propri investimenti nei prossimi 12-18 mesi.

Meno di un terzo delle organizzazioni afferma di essere sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità prefissati. Le aziende negli Stati Uniti e in Cina prevedono però di aumentare gli investimenti nei prossimi 18 mesi.

La maggiore pressione sugli investimenti sostenibili può essere dovuta al fatto che molti leader aziendali vedono la sostenibilità ambientale come un obbligo costoso piuttosto che un investimento nel futuro. Inoltre, il 74% dei dirigenti afferma che la domanda dei clienti di prodotti e servizi sostenibili è diminuita.

capgemini-investimenti-aziende-264587.jpg

Le organizzazioni devono dare priorità agli investimenti in sostenibilità e accelerare la loro transizione verso un'economia meno pesante in termini di energia e risorse per il futuro.

I leader aziendali progettano di destinare fondi a strategie e politiche di lavoro ibrido e flessibilità per i dipendenti.

Il 65% dei dirigenti prevede di investire e implementare opzioni di lavoro ibrido per i dipendenti e il 61% per soluzioni di lavoro remoto permanente per ruoli che richiedono meno supervisione e lavoro di squadra.

Le aziende stanno però pianificando di ridurre gli investimenti in employee experience (39%), upskilling/reskilling (36%) e supporto alla diversità (35%) nei prossimi 12-18 mesi. I marchi che mirano a rimanere attraenti dovrebbero puntare su questi aspetti per vincere la competizione per i migliori talenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #3
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #4
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #5
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.