Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...

CTS annuncia nuovi switch per ambienti industriali

I dispositivi IPC-3012 / IAC-3012 e IPC-3014 / IAC-3014 sono adatti per ambienti industriali, sono protetti da sovratensioni e hanno alimentazione ridondata

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 25/07/2017 alle 18:24

L'utilizzo di reti Ethernet in ambienti industriali nell'ambito di piani di digital transformation richiede una particolare cautela nella scelta degli apparati, siano essi switch o media converte, che devono resistere a range di temperature nettamente più ampie di quelle di ufficio, a campi elettromagnetici che possono essere intensi o a vere e proprie scariche elettriche o sovratensioni nonché a un ambiente dove in genere non esiste la protezione tipica di un ufficio e più inquinato.

Una risposta a questo tipo di esigenze, da cui può dipendere la continuità operativa e produttiva di un'azienda, è stata data da CTS, società rappresentata in Italia da CIE Telematica.

L'azienda ha sviluppato dei dispositivi che possono operare tramite settaggio via DIP come switch o come media converter industriali ad alta resilienza.

Possono funzionare, secondo i dati di targa, in una gamma di temperatura molto ampia che spazia da -40 a 75 °C, sono alimentabili tramite cavo Ethernet in accordo allo standard PoE e hanno un fattore di forma molto sottile in modo da ridurre al massimo lo spazio rack occupato.

A queste caratteristiche di base dal punto di vista costruttivo, abbinano a livello di rete il supporto dello standard Gigabit 802.3af/at PoE+ e la connettività anche su fibra ottica.

Per garantire la continuità operativa i dispositivi prevedono anche la doppia possibilità di alimentazione. Due i dispositivi annunciati.

IAC-3012 / IPC-3012 equipaggia in un contenitore in alluminio una porta 10/100/1000 Base-T e una porta 100/1000Mbps Dual Rate SFP, supporta Jumbo Frame di sino a 9kB, segnala eventuali malfunzionamenti e regge sovratensioni di sino a 6 KV sulle porte in rame RJ45.

Il dispositivo IAC-3014 / IPC-3014equipaggia invece due porte 10/100/1000 Base-T e due porte 100/1000 Mbps dual rate SFP. Simili al precedente le caratteristiche di rete. Supporta però tre diverse modalità operative: Switch, fiber backup, Dual Media Converter.

Svariate, ha evidenziato CIE Telematica, le possibilità di utilizzo dei dispositivi, che spaziano dal supporto di videocamere con connessioni in fibra ridondate alla connettività di dispositivi remoti sino a distanze di un chilometro in ambienti di campus o aree pubbliche e private.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #5
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #6
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
Articolo 1 di 5
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.