Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro del...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Da CartaSì a Nexi, arriva lo zero commissioni per esercenti

Nexi, ex CartaSi, promette una piccola rivoluzione per i pagamenti digitali sotto i 10 euro, con Smart POS Android e zero commissioni per i commercianti.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Pino Bruno

a cura di Pino Bruno

Pubblicato il 13/11/2017 alle 12:19

Al tempo dei pagamenti dematerializzati la parola carta sembra anacronistica, e così CartaSi, colosso delle carte di credito, cambia nome. Da venerdì scorso si chiama Nexi ma la cosa più importante è il mutamento di approccio, raccontato dall'amministratore delegato Paolo Bertoluzzo (ex Vodafone) al Corriere della Sera (supplemento L'economia). In poche parole il suo piano prevede di semplificare i costi delle carte di credito con tariffe flat come avviene con la telefonia, innovare i servizi per i negozianti con l'introduzione degli Smart POS, rendere più facili gli acquisti senza contanti anche a rate.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Proposito ambizioso per il CEO di Nexi ex CartaSi, raddoppiare in cinque anni le transazioni digitali in Italia, dal 20 al 40%: "siamo fermamente convinti che non ci sia alcun motivo per cui una persona debba usare il contante". Paolo Bertoluzzo aggiunge che il problema non è tanto l'evasione fiscale bensì le abitudini da cambiare. "È proprio questa la grande sfida per l'Italia. Capita ancora di leggere: 'Non si accettano pagamenti con carte sotto i 10 euro'. Ma c'è una percezione di costo sbagliata. La commissione media è dell'1,4%. Ma l'1,4% di un euro, per un caffè poniamo, è 1,4 centesimi. Non c'è motivo di rifiutare un pagamento".

Certo, dice ancora il CEO di Nexi, ci sono anche i costi: "daremo la possibilità ai 700mila commercianti che lavorano con noi di offrire gratis tutti i pagamenti sotto i 10 euro nel 2018. Ci aspettiamo che l'anno prossimo che oltre mezzo milione di commercianti accettino i micropagamenti".

Scendendo nei particolari della proposta ai commercianti, Nexi parla di:

• un'offerta entry level, Nexi Start, per gli esercenti senza POS: da marzo 2018 con un solo canone mensile si prenderà il POS con i primi 1.000 euro di transato e una commissione unica per tutte le carte oltre i 1.000 euro;

• smart e mobile POS: in arrivo un terminale Android (targato Poynts, in esclusiva per l'Italia, da metà 2018) e un nuovo mobile POS con device Ingenico e applicativo/tastiera per il PIN direttamente su telefono (da marzo 2018);

• Nexi Business: una app che sfrutta gli analytics per fornire al commerciante una visione complessiva e di dettaglio degli incassi digitali, così come sul confronto del proprio business con la concorrenza nella stessa area geografica e categoria merceologica (fonte: aziendabanca.it).

nexi offerta per esercenticartacreditobancomat

Oggi, dice Paolo Bertoluzzo nell'intervista al Corriere della Sera, le famiglie italiane usano i pagamenti digitali per "200 miliardi all'anno, su transazioni totali per un trilione di euro: il 20%, appunto. Nel 2015 era il 17%, ma nel frattempo l'Europa è salita dal 35% al 40% circa. La Francia è già al 45-50%  eppure anche lì c'è l'evasione fiscale; l'Inghilterra è al 65%, i Paesi scandinavi oltre il 75%". Se raddoppiassimo in cinque anni le transazioni digitali in Italia, dal 20 al 40% - sottolinea il CEO di Nexi - il costo del contante, che oggi in Italia è di 10 miliardi l'anno nell'ultima stima, potrebbe scendere di un miliardo - un miliardo e mezzo, se l'Italia arrivasse ai livelli europei con transazioni digitali per 400 miliardi".  

Il futuro sarà pagare con le app? "No - dice Paolo Bertoluzzo - la lotta all'evasione passa dall'innovazione di prodotto. Il 65% dei pagamenti digitali dell'Inghilterra è stato raggiunto con l'evoluzione di carte di credito e strumenti tradizionali".

Certo che oggi pagare con il POS spesso comporta tempi di attesa insopportabili. "Nell'era del 5G troppi lettori sono ancora collegati con la chiamata telefonica. Il nostro obiettivo - conclude il CEO di Nexi - è diminuire questo tempo, perciò faremo funzionare meglio i POS".

Leggi anche: Ok paghiamo con il POS ma il cittadino digitale va premiato

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Assolutamente. Ecco un sommario di 25 parole che riassume il "Grand Tour" con il focus sull'innovazione e il ruolo italiano in California: Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della *disruption* AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.