Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Dazi USA su 1300 prodotti, hi-tech a rischio rincari?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 04/04/2018 alle 11:08

La Casa Bianca ieri ha confermato che a breve attiverà dazi del 25% sulle importazioni cinesi di più di 1300 categorie di beni, fra cui TV, dispositivi medicali, batterie, etc. Il settore tecnologico sarà probabilmente il più tartassato, con gravi effetti collaterali per le stesse aziende statunitensi.Già, il cortocircuito dei dazi, in un mercato globale come quello di oggi, è che da una parte sfavorisce le produzioni straniere ma dall'altra indebolisce anche chi industrialmente non può farne a meno. Con evidenti conseguenze sui costi e successivamente sui prezzi di listino. 

trump

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Si pensi ad esempio ai colossi hi-tech californiani, che grazie alle produzioni cinesi hanno costruito le loro leadership mondiali. Non meno importante il fatto che la stessa Cina reagisce con dazi che danneggiano le esportazioni straniere. E considerata la vorace domanda del mercato orientale, è comprensibile il motivo per le lobby a Washington stiano rendendo incandescenti i telefoni di deputati e senatori.

L'Amministrazione Trump, in linea con quanto promesso dal presidente durante la campagna elettorale, dall'inizio dell'anno ha stabilito dazi sulle importazioni di pannelli solari, acciaio e alluminio. La Cina ha reagito annunciando lo stesso trattamento su 128 prodotti Made in USA.

trump

Adesso però è giunto il momento del settore tecnologico, sia dispositivi che componenti (fra cui semiconduttori), e si stima che possa impattare su beni per un valore annuale di 50 miliardi di dollari. L'eventuale reazione cinese potrebbe farsi sentire sul comparto aerospaziale stelle e strisce, che con 16 miliardi di dollari è il principale esportatore.

L'annuncio dovrebbe avvenire a giorni, anche perché la Casa Bianca ha fissato per il 15 maggio un incontro pubblico a cui potranno partecipare le parti in causa. E ci sarà poi tempo fino al 22 maggio per sottoporre obiezioni. Insomma, le imprese statunitense, dopo la pubblicazione dell'elenco di prodotti potranno cercare di motivarne l'eventuale esclusione.

China USA trade

Business Roundtable, l'associazione industriale che raccoglie gli amministratori delegati delle principali aziende, sostiene che "imporre unilateralmente 50 miliardi di nuovi dazi senza una strategia a lungo termine che porti a riforme economiche in Cina danneggi solo le attività economiche statunitensi". La strategia ideale - a loro parere - invece sarebbe quella di collaborare con gli alleati per individuare un modo che stimoli riforme sensate in Cina senza danni all'economia americana.

È pur vero che il presidente della National Association of Manufacturers ha manifestato preoccupazione per le relazioni commerciali con la Cina, soprattutto in relazione al furto di proprietà intellettuale, beni contraffatti e sussidi irregolari. Ma anche in questo caso ha espresso parere contrario ai dazi.

report

Trump è sempre stato duro nei confronti delle pratiche commerciali cinesi e soprattutto ha cavalcato l'onda di proteste degli operai delle storiche imprese statunitensi. L'accusa alla Cina è di aver beneficiato del lassismo delle regole del WTO per violarne i principi a proprio uso e consumo.

Stando a quanto riporta il New York Times, la Casa Bianca starebbe preparando anche un'altra mossa: ridurre la possibilità di investimenti cinesi sui settori tecnologici statunitensi per dare il via a una battaglia anche in sede WTO.

Un bailamme senza precedenti insomma. Se persino dalle fattorie dell'Iowa giungono le proteste degli allevatori di maiali. Hanno esportato in Cina per 1 miliardo di dollari l'anno scorso e hanno timore nelle reazioni di Pechino. Il senatore Joni Ernst, un repubblicano dell'Iowa, spera che si possano favorire politiche competitive, piuttosto che ridurre l'accesso ai mercati stranieri.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.