Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Excel a 40 anni è ancora Re, chi lo conosce ha sempre lavoro

Gli esperti di fogli di calcolo restano competitivi nel mercato del lavoro attuale, nonostante l'avanzata dell'intelligenza artificiale.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/09/2025 alle 11:08

La notizia in un minuto

  • Excel domina il mercato del lavoro con 531.000 offerte su Indeed, superando di gran lunga Python (67.000) e altre competenze AI moderne
  • Il boom dell'AI paradossalmente rafforza Excel: i dati devono essere organizzati nei fogli di calcolo prima di alimentare le reti neurali e dopo per visualizzare i risultati
  • Le aziende continuano a prendere decisioni reali in Excel nonostante le nuove interfacce, rendendo questa competenza ancora strategica nel panorama tecnologico attuale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Oggi come oggi non è difficile chiedere a un'AI cosa scrivere nella casella di un foglio di calcolo per ottenere un certo risultato, e in linea di massima avrete una risposta corretta. 

Ma essere davvero bravi con Microsoft Excel è tutto un altro paio di manico, e non sono poi molti quelli che possono vantarsene. E infatti anche nella Silicon Valley gli esperti di questo programma - che ormai ha 40 anni di storia - sono ancora tra i più ricercati. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Lo svela un'analisi condotta da Course Report su oltre 12 milioni di annunci di lavoro pubblicati su Indeed, che rivela una realtà che sfida le narrazioni dominanti sull'innovazione tecnologica. Excel compare in ben 531.000 offerte di lavoro, distanziando nettamente competitori molto più moderni come Python, il linguaggio di programmazione fondamentale per l'AI che raggiunge appena 67.000 menzioni, e SQL per la gestione dei database con 60.000 citazioni.

Le competenze specificamente legate all'intelligenza artificiale occupano posizioni ancora più modeste in questa classifica. Il machine learning appare in 31.000 annunci, mentre l'AI stessa viene menzionata soltanto 25.000 volte, un numero che impallidisce di fronte alla persistente domanda per il veterano dei fogli di calcolo.

E in un certo senso è proprio il boom dell'AI a mantenere alta l'attenzione sui fogli di calcolo. Gli LLM e i sistemi di machine learning hanno bisogno di molti dati, ma le informazioni vanno organizzate per bene prima di darle in pasto alle reti neurali.Dopodiché i dati generati dagli LLM vanno ugualmente posizionati dentro a fogli di calcolo, perché quello è il modo in cui siamo abituati a vederli e usarli. 

le informazioni vanno organizzate per bene prima di darle in pasto alle reti neurali

Rajoshi Rhosh, cofondatore di PromptQL, unicorno tecnologico specializzato nello sviluppo di sistemi AI privi di allucinazioni per le aziende Fortune 500, offre una prospettiva illuminante su questo fenomeno. "L'interfaccia di Excel è troppo radicata nel modo di pensare e operare degli utenti business", spiega, aggiungendo che l'evoluzione non riguarderà l'abbandono di Excel, ma il modo in cui i dati vi arriveranno.

Pukar Hamal, amministratore delegato di SecurityPal, azienda specializzata in questionari di sicurezza, descrive con precisione la realtà operativa che molti preferiscono ignorare. "Continuiamo a fingere che il futuro arrivi attraverso nuove interfacce", osserva, ma per la maggior parte delle aziende B2B "l'ultimo miglio rimane identico". Le opzioni sono sempre le stesse: vestire un modello Excel con un'interfaccia utente accattivante o offrire agli acquirenti un modo per riportare i dati in Excel, perché è proprio lì che si prendono le decisioni reali e si muovono i veri capitali.

Continuiamo a fingere che il futuro arrivi attraverso nuove interfacce

Quindi, da una parte si parla continuamente di nuove competenze e della loro scarsità, ma dall'altra Excel mantiene la sua rilevanza proprio alla frontiera della tecnologia, dimostrando che l'innovazione non sempre significa sostituire completamente il passato.

Alcuni strumenti, anche nel mondo IT, resistono al tempo grazie alla loro capacità di adattarsi e rimanere indispensabili. Excel potrebbe non garantire stipendi da atleta professionista come le competenze più avanzate di AI, ma la sua ubiquità nel mondo aziendale lo rende una competenza ancora altamente strategica per chi vuole navigare con successo nel panorama tecnologico contemporaneo.

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.