Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale...
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk? Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?...

Extreme Networks acquista Enterasys e va a scuola

Accordo da 180 milioni di euro, che prevede l'integrazione delle architteture di rete con convergenza sul sistema operativo Extreme XOS. Extreme vanta anche il valore delle proprie installazioni in ambito universitario.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 17/09/2013 alle 16:48 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47

Si concentra il mercato del networking con l'annunciata acquisizione di Enterasys da parte di Extreme Networks per 180 milioni di dollari in contanti.

Ex Cabletron, Enterasys è attualmente parte di Siemens Enterprise Communications Group, all'interno del quale sviluppa soluzioni di switching e sicurezza.

Il primo è l'ambito di ricopertura con Extreme, soprattutto sulla fascia alta, anche se Zeus Kerravala, analista e presidente di ZK Research, afferma: "La combinazione è significativa, perché mette insieme due vendor caratterizzati da punti di forza indirizzati alle aree più critiche del networking: unificazione di reti cablate e wireless nella periferia, core aziendale, data center e cloud".Nel giro di due anni, le due organizzazioni prevedono di integrare all'interno del sistema operativo ExtremeXOS, di Extreme Networks, le funzionalità aggiuntive presenti nel sistema operativo Enterasys, e di offrire il supporto delle due piattaforme.

Chiave dell'accordo è, infatti, la visione di un solo sistema operativo, basato su software open, che offre funzionalità su entrambe le linee di prodotto.

"ExtremeXOS è stato progettato nel 2004 con un layer di astrazione Linux, che rende abbastanza facile l'integrazione degli switch hardware di altri vendor", afferma Chuck Berger, President e CEO di Extreme Networks.

Il Ceo cita, in particolare, l'integrazione con gli switch modulari Coreflow e wireless IdentiFi, nonché l'applicazione di gestione NetSight". Più in generale, viene garantito il supporto su entrambi i portafogli aziendali per salvaguardare gli investimenti dei rispettivi clienti.

Obiettivo dichiarato è arrivare alla somma dei fatturati, con una piena convergenza delle clientele. La promessa è che, al termine del processo di acquisizione, Extreme Networks continuerà a supportare le roadmap di prodotto di entrambe le aziende, per proteggere gli investimenti degli utenti ed evitare problemi di business.

Intanto, anche Extreme torna a scuola. I responsabili dell'azienda, infatti, ricordano l'esperienza maturata fornendo soluzioni di connettività per i campus di alcune tra le più prestigiose università negli Stati Uniti e nel Regno Unito, tra cui John Hopkins University, Princeton, City of Westminster College e Imperial College London.

Le soluzioni Extreme Networks collegano gli studenti e lo staff nelle aule, nelle residenze e nei laboratori di ricerca, attraverso l'uso di un'infrastruttura basata sul protocollo IP.

Oggi, il 62% degli studenti è collegato in rete wireless con un PC, un tablet o uno smartphone, e questo richiede soluzioni in grado di offrire il provisioning automatico dei servizi agli utenti autorizzati, l'identity management, e le funzioni di sicurezza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #2
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #3
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #4
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #5
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #6
    Una Sony OLED così, a questo prezzo? Offerta da scoprire subito
Articolo 1 di 3
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale divide i lavoratori: chi guadagna di più abbraccia la tecnologia con entusiasmo, mentre altri temono di perdere il posto di lavoro.
Immagine di Chi guadagna di più usa di più l'intelligenza artificiale
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.